★ Maggio, Lucio [XVI secolo]. Del terremoto// Dialogo del signor Lvcio// Maggio Gentil'hvomo// Bolognese. In Bologna// per Alessandro Benacci.// MDLXXI (1571).
In 4° (20 cm), ☩4 A-O4 P2, cc. [4] 56 [1, errata] [1 bianca]. Al frontespizio è inciso lo stemma del dedicatario. Note a stampa a margine. Dedica, preceduta dalla lettera ai lettori di Alessandro Benacci e seguita dall’indice, a Francesco Maria Della Rovere Principe di Urbino, datata in ☩2 verso Di Bologna à xxvi di Febraio MDLXXI.
Opera sviluppata in forma di dialogo tra l’Autore, Fabio Albergati, Giulio Dalla Porta e Paolo Casali, con finalità scientifiche in ordine alle cause scatenanti i terremoti, che Maggio individua da certe esalazioni sotterranee determinate dal calore del Sole e dalle temperature elevate. Maggio sostiene che i terremoti in alto mare sono infrequenti, ma quando si verificano generano effetti quali quelli oggi noti con il termine di tsunami. Secondo Maggio le esalazioni sotterranee, oltre a esser causa dei sismi, sono anche velenose e producono malattie gravi: le esalazioni le portano infatti con sè. Quanto ai profili astrologici, l’Autore ne fa breve cenno (in D1), riferendo che secondo gli astrologi essi sono provocati da congiunzioni di Saturno, Marte e Mercurio; non prende tuttavia posizione sul punto.
Esemplari: Bibl. Civica Romolo Spezioli Fermo; Bibl. Civica Angelo Mai Bergamo; Bibl. Universitaria Bologna (2); Bibl. Com. Archiginnasio Bologna (2 e 1 copia incompleta); Bibl. Arte e Storia San Giorgio in Poggiale, Bologna (2); Dipartimento di Fisica e astronomia Univ. Bologna; Bibl. Civica Cosenza; Bibl. Civica Patrimonio studi Cento; Bibl. Com. Ariostea Ferrara (2); Bibl. Museo Galileo Firenze; Bibl. Naz. Centrale Firenze; Bibl. Scienze Univ. Firenze; Bibl. Statale Lucca: Bibl. Estense Universitaria Modena (2); Bibl. Naz. Braidense Milano; Bibl. Com. Passerini Landi Piacenza; Bibl. Civica Gambalunga Rimini; Bibl. Universitaria Alessandrina Roma; Bibl. Naz. Centrale Vittorio Emanuele II Roma; Bibl. Angelica Roma; Bibl. Casanatense Roma; Bibl. Universitaria Pavia; Bibl. Naz. Storia Patria Napoli; Bibl. Com. Augusta Perugia; Bibl. Com. Paroniana Rieti; Bibl. Antonio Panizzi Reggio Emilia; Bibl. Naz. Marciana Venezia; Bibl. Com. Intronati Siena; Bibl. Com. Treviso; Bibl. Collegiata S. Pietro Apostolo, Broni; Bibl. Com. Teresiana Mantova; Bibl. Fondazione Ugo da Como Lonato; Bibl. Com. Antonelliana Senigallia; Bibl. Apostolica Vaticana; British Library; Cambridge University; Bristol University; Southampton University; University of Strathclyde; BNF (2); Bibl. Mazarine Paris; Det Kongelige Bibliotek, Copenhagen; Royal Danish Library; Zentrale Hochschulbibliothek Lübeck; Newberry Library Chicago; University of Chicago; University of Oklahoma; McGill University Montreal.
Bibliografia: Riccardi II 5 94; Brunet III 1294; Graesse IV 336; Haym p. 202.
Altra edizione: [1624] In Bologna, Per Nicolò Tebaldini, in 8°, [ ]2 A-I8 L4, cc. [2], pp. 145 (i.e. 151) [1]. Esemplare della Bibl. Regione Siciliana Alberto Bombace, Palermo.
Edizione in francese (Discours du Tremblement de terre, en forme de dialogue, pris de l’Italien Lucio Maggio, par Nicolas de Livre, Seigneur de Humerolles): A Paris chez Denys Du Val, 1575, in 8°, cc. [8], pp. 180. Esemplare della BNF. Bibliografia relativa: Brunet III 1294; Graesse IV 336.