<<   N. 4819   >>

★ Manfredi, Gerolamo [?-1492]. [carta 2 recto] Liber de homine, cvivs su[n]t// Libri dvo. Primvs liber de// conservatione sanitatis// Capitvlvm Primvm De cavsis & natvris Omniu eo//rvm quae svmvntvr in// cibo. [carta 13 recto] Perche el soperchio nele cose Che// noi uiuemo: & i[n]ndebito mo[do] del uiuer nostro […]. [carta 117 recto: [...] Bononiae impressvm per me Vgonem Rvgeri//vm et Doninvm Bertochvm Regienses Anno// Domini M.CCCC.LXXIIII, die prima jvlii (1 luglio 1474).

In folio (32 cm), senza segnatura, cc. [108] [2 bianche], 40 righe per pagina, senza segnatura. Le carte [2]-[12], contenenti l’elenco dei Perché, sono stampate in 2 colonne. Il recto della prima carta è bianco. Il verso della carta [12] è bianco. Il verso della carta [108] è bianco. Dedica a Giovanni Bentivoglio. Questa paginazione corrisponde a quella degli esemplari digitalizzati dalla Biblioteca Casanatense di Roma e dalla Württembergische Landesbibliothek Stuttgart, che ho controllato. Altre biblioteche hanno paginazione diversa (così la Glasgow University e la Nazionale Marciana di Venezia: cc. [109] [3 bianche]). GW indica tuttavia cc. [117] [3 bianche]: ne prendo atto, ma non so davvero da quale esemplare abbia tratto questa paginazione.

Girolamo Manfredi fu uomo di grande cultura: insegnò a Bologna logica, filosofia, medicina e astronomia. Si diceva che non avesse mai sbagliato i suoi pronostici astrologici (ma Pico della Mirandola gli contestò di non esser stato capace di predire la sua morte).

Secondo Hain, come si legge in un appunto olografo di fine ‘800 sul risguardo di un’edizione dell’anno 1600 (infra descritta), l’opera (una sorta di revisione in volgare degli spurii Problemata di Aristotele, di enorme successo editoriale) si chiama “Libro del perché” “a causa che ogni capitolo di esso comincia con la parola Perché”. Questo è vero, ma ritengo ancor più vero che quel titolo derivi dalla natura di enciclopedia, di taglio prevalentemente medico-igienico, del lavoro di Manfredi: è, comunque, dei suoi tanti scritti, quello che lo rese famoso. Un vero best-seller. I temi, posti sotto forma di quesiti, cui l’Autore dà risposta, erano in effetti di evidente utilità per la vita di tutti i giorni (ad esempio: “Perché il superfluo mangiare & beuere distempera il corpo umano”; “Perché il pan troppo leuato non è sano”; “perché alle volte un cibo che è cattiuo di sua natura gioua, & fa prò”; “Perché la carne è nociua alla febre; & a chi è molto ripieno”; “Perché più si suda nelle parti posteriori della schena che nelle parti anteriori del petto”, e così via). L’astrologia è per la verità qui oggetto di cenno vaghissimo e generico: l’opera si trova comunque in questa bibliografia perché Girolamo Manfredi fu un famoso astrologo, autore di numerosissime opere, descritte di seguito, delle quali questa disciplina è tema esclusivo o prevalente.

Editio princeps.

Esemplari: Bibl. Apostolica Vaticana (4); Bibl. Com. Como; Bibl. d'arte e di storia di San Giorgio in Poggiale, Bologna; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Regionale Bombace, Palermo; Bibl. Palatina Parma; Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Casanatense Roma; Bibl. Accademia dei Lincei e Corsiniana, Roma; Bibl. Naz. Universitaria Torino; Bibl. Naz. Marciana, Venezia (esemplare con cc. [109] [3 bianche]); Bibl. Civica Verona; Bibl. Riccardiana Firenze; Bibl. Istituto Naz. Studi sul Rinascimento, Firenze (manca delle 2 carte bianche finali); Bibl. Univ. Catania; BNF (esemplare con cc. [109]); Centre d’études Super Renaissance, Tours; Bibl. Universitaire de la santé, Paris (esemplare con cc. [108]); Fundaciò Bartolomè Marc Servera, Madrid; Real Monasterio San Lorenzo de l’Escorial, Madrid; Württembergische Landesbibliothek Stuttgart (esemplare con c. [108] [2 bianche]); Glasgow University (esemplare con cc. [109] [3 bianche] e dati editoriali alla carta [109] recto); British Library (esemplare con cc. [100]); Bodleian Library, Oxford (2); Manchester University; St. Andrews University; Cambridge University; Wellcome University; University of London; Bayerische Staatsbibliothek München; Royal College of Surgeons, London; Kungl. Biblioteket Stockholm; Center for research Library, Chicago (esemplare con cc. [108]); The National Library of Medicine of the USA; Brandeis University, Waltham; Stanford University, California; University of California, Berkeley; University of California, N. Regional Library; University of California, San Francisco; UCLA Library, Los Angeles; San Diego State University; University of Washington; University of Utah; Baylor University Library, Waco; University of Oklahoma; University of Minnesota, Bio Medical Library; University of Minnesota, Minneapolis; University of Texas, Medical Branch Library, Galveston; University of Iowa; Saint Louis University, Pius XII Library; Southern Illinois University, Springfield; University of Wisconsin, Madison; University of Illinois; Newberry Library, Chicago; Indiana University; Miami University Library; Michigan State University; Anthioc College, Yellow Springs; University of Cincinnati; Rush University Medical Library, Chicago; University of Chicago; Johns Hopkins University, Baltimore; University of Pennsylvania Library; Columbia University Library, New York; New York Academy of Medicine; Rutgers University, New Brunswick; University of Vermont, Burlington; Dartmouth College Library, Hanover; Yale University; Yale University Medical Library; Harvard University, Houghton Library; Harvard University, Medical School Library; University of Nebraska, Lincoln; McGill University, Montreal; University of British Columbia, Vancouver; University of Toronto, Thomas Fisher Rare Book.

Bibliografia: Bibl. Magica 803; Hain 10689 (indica cc. [108]); GW M20557; Klebs 653.1.; Reichling VI 94; Brunet III 1363 (“rare”); Orlandi p. 176; Haym p. 199.

Altre edizioni:

★ 31 agosto 1478 [carta 109 recto: Neapolis imp[re]ssum sub aureo seculo & augusta pace Serenissimi// Ferdinandi Regi Clementissimi. Ope ac impensa Magnifici dñi// Bernardini de Gerardinis de amelia militis comitis palatini. ac Re//gentis magnam curiam vicarie. Diui Regi Ferdinandi consiliarii// fidi. Vltimo Augusti. Anno salutis M.CCCC.XXVIII]. Al verso della carta [1]: Franciscus Tuppi. ll. studens Clarissimo Berardino// Gerardino Amerino militi Regenti uicariam salute. Alla carta [2] recto: Incomenza el libro// chiamato della uita costumi natura.// & ome altra cosa pertinete tanto alla// conseruatione della sanita dellomo.// quanto alle cause et cose humane. Composto per Alberto Magno filosofo// excellentissimo. Lege feliciter. in folio, senza segnatura, cc. [109] [1 bianca], 40 righe per pagina. Il recto della prima carta e il verso della carta [109] sono bianchi. Esemplari: Manchester University; British Library; Bibl. Naz. Centrale Firenze; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Com. Palermo; Bibl. Civica Bertoliana, Vicenza; Bayerische Staatsbibliothek München; Harvard University, Medical School, Countway Library. Bibliografia relativa: Klebs 653.2; Hain 572; GW M20560; Reichling 10690; Brunet III 1363;

★ 4 marzo 1497, Explicit in i6 verso: Impresso nelalma & inclita citade di Bo//lognia p[er] me Ugo di rugerii stampatore:// sotto al vivo & illustrissimo principe e signore// messer Giouani secõdo bêtiuoglio sfortia de// visconti daragonia Neli ani del n[os]tro signo//re mesere […] xpo Mcccc.lxxxxvii. Adi iiii// de Marzo. Laus Deo onnipotenti, in folio, 30 cm, a8 b-i6, cc. [56], testo su 2 colonne, marca tipografica in i6 verso, con l’incipit al verso della prima carta [bianca al recto]: Mea interest illustrissime ac excelle[ntissime] Princeps Johannes de bentiuolijs vt in om//nibus his quibus me sufficiunt vires meumqu[e] potest ingeniium tue semper studeam// dominationi obingeuria mihi beneficia a te collata die noctuq[ue] complacere. Esemplari: British Library; Wellcome Library; Manchester University; BNF; The National Library of Medicine of the USA; Harvard University, Houghton Library. Bibliografia relativa: Klebs 653.3; Reichling VI 94; Brunet III 1363; Haym p. 199;

15 marzo 1512, al verso della carta 75: Stampata in Ancona per maestro Bernardino//Olius nel lanno de la christiana salute M.//D.12 Adi. 15. De Marzo nel Pon//tificato del Beatissimo Signor// Julio Nostro// Papa, testo su 2 colonne in gotico, in folio, a-b4 A-T4, cc. [8] 75 [1 bianca], con il titolo Jesus maria.// Opera noua intitulata il perche// vtilissima ad intendere la ca//gione de molte cose: & ma//ssimamente alla conser//uatione della sanita:// Et phisonomia.// Et virtu delle// herbe. No//uamente// stam//pata.// Jn Ancona. Titolo in cornice xilografica. Dedica al Principe Giovanni Bentivoglio. Esemplare della BNF (in Italia della Bibl. Com. Augusta, Perugia e della Bibl. Com. Luciano Benincasa, Ancona) e probabilmente primo libro stampato ad Ancona;

8 aprile 1512, In Venetia, ad instantia de Zorzi di Rusconi Milanese, in 4°, A-B4 a-r4, cc. [8] 67 [1 bianca], incisione al frontespizio, con il titolo Opera noua intitolata il Perche utilissima ad intendere la cagione di molte cose: et maximamente alla conseruatione della sanita. Nuouamente stampada […]. Esemplare della Bibl. Estense Universitaria, Modena. Bibliografia relativa: Olschki 13425; Riccardi I 1 90; Brunet III 1363; Graesse IV 363;

8 giugno 1514 [Al colophon: In Ancona, per Bernardino Guerralda Vercelleso ad instantia de maestro Hyeronimo Sonzino. 1514 die 8. de zugno], in 4°, a-b4 A-T4, cc. [8] 75 [1], carattere gotico. Esemplare della British Library (in Italia: Bibl. internazionale La Vigna, Vicenza). Bibliografia relativa: Brunet III 1363 (che aggiunge trattarsi del primo libro stampato ad Ancona, ma sbaglia, perché, quantomeno, c’è, a precederlo, quello sopra descritto del 1512 e altro dello stesso anno, che ho citato nella scheda di Ioannes Gemistus); Graesse IV 363; Adams M 354;

1514 [al colophon: In Venetia, per Simon de Luere], con il titolo Libro de lhomo in lingua materna Compilato per misser Hieronymo di Manfredi da Bologna ad utilita et delectatione del genere humano: in el qual dilucida le cause della natura circa la conseruatione de la sanita: & dele cose se sumeno in cibo & poto: con la compositione de lhomo per la quale cognosce naturalmente la bonta & defecti di quello: ditto vulgarmente perche, in 4°, A10 B-I8 K4, cc. [10] 67 [1], carattere gotico, testo su 2 colonne, xilografia al frontespizio. Esemplare della Bibl. Casanatense, Roma e della Fondazione Cini, Venezia. Bibliografia relativa: Bibl. Magica 804; Brunet III 1363; Graesse IV 363; Adams M 355;

★ 21 luglio 1520 [al colophon, al recto di s8: Stampata in Venetia, per Alessandro di Bindoni Nel// Anno de la incarnatione del Signore. 1520. Adì. 21. Luio. Re//gnante lo inclito Principe Misser Leonardo Lauredano], in 8°, 14,8 cm, a8 b4 c-s8 (b2 è segnata b3), cc. [12] 128, con il titolo Opera noua intitulata il Perc//he vtilissima ad intendere le cagioni de// molte cose: & maximamente alla cõ//nseruatione della sanita: Et// phisionomia. Et virtu// delle herbe. No//uamente stã//pata. Incisione al frontespizio (la Giustizia) con iniziali “AB”. b4 verso bianca e s8 verso bianca. Dedica al Principe Johan de Benti[voglio] al verso del titolo senza data né luogo. La dedica è seguita fino a b4 recto dalla Tavola. Un capilettera xilografico a recto della carta [1]. Esemplari: Bibl. Statale Lucca; Bibl. Naz. Centrale Firenze; Bibl. Prov. Frati minori dell'Emilia, Bologna; Bibl. Universitaria Bologna; Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, Bibl. Berenson-Villa I Tatti, Firenze; Bibl. Fondazione San Bernardino Trento; Wûrttembergische Landesbibliothek Stuttgart; British Library; Conseio Superior Invesigaciones Cientificas; National Library of Israel; Yale University; The National Library of Medicine of the USA; University of Minnesota; University of Iowa; Baylor University; UC Berkeley Libraries; Henry Huntigton Art Museum & Botanical Gardens Library, San Marino, California. Bibliografia relativa: Brunet III 1363; Graesse IV 363;

22 ottobre 1523 [Al colophon: Stampata in Venetia, per Francesco Bindoni. 1523 Adi xxij di Ottobre], in 8°, A-S8, cc. [16] 128, carta B8 bianca, carattere gotico, marca al frontespizio e iniziali xilografiche, con il titolo Opera noua intitulata il perche vtilissima ad intendere le cagioni de molte cose: & maximamente alla conseruatione della sanita: et phisionomia. Et virtu delle herbe. Nuouamente stampata, contiene il Prohemio in latino. Esemplare della Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma (e della Bibl. Naz. Braidense, Milano, nonché della National Library of Israel). Bibliografia relativa: Graesse IV 363 (che indica il 1525 quale anno di stampa);

18 settembre 1526 [al colophon: Stampata in Venetia, per Francesco Bindoni & Mapheo Pasini compagni. 1526. Adi 18 del mese di Settembre], in 8°, A-S8, cc. [16] 128, carta B8 bianca, carattere gotico, con il titolo Opera nuoua intitulata il Perche vtilissima ad intendere le cagioni de molte cose: & maximamente alla conseruatione della sanita: et phisionomia. Et virtu delle herbe. Esemplare della Bibl. comun. Archiginnasio, Bologna. Bibliografia relativa: Melzi II p. 126;

13 settembre 1532 [al colophon: Stampata in Venetia, per Benedetto di Bindoni Nel Anno// dela incarnatione del Signore. 1532. Adi. 13. Settemb. Regna[n]//te lo inclito Principe Misser Andrea Gritti], in 8°, a-s8, cc. [16] 128, con il titolo Opera noua intitulata il Per//che vtilissima ad inte[n]dere le cagioni de// molte cose & maximamente alla co[n]//seruatione della sanita: Et// phisionomia. Et virtu// delle herbe.// No//uamente sta[m]//pata. Incisione al titolo (Minerva con la spada e una bilancia). Esemplare della Bibl. Universitaria Napoli. Bibliografia relativa: Graesse IV 363;

senza data, In Venetia, per Matthio Pagan in Frezzaria al segno della fede, dati ripetuti al colophon, in 8°, cc. 131, con il titolo Opera noua intitulata il perche, vtilissima ad intendere le cagioni de molte cose: & massimamente alla conseruatione della sanita: Et phisionomia: Et virtu delle herbe. Nouamente emendata, et purgata di errori innumerabili: & nel primo essere suo ridutta & riformata. Esemplare della Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma, della Bibl. Naz. Centrale Firenze e della Bibl. Palatina Parma;

1540, In Venetia M.D.XXXX [al colophon: Stampata in Vineggia per Giovanni Padovano], in 8°, A-S8, cc. [16] 128, con il titolo Opera nova// intitvlata il perche// vtilissima ad intendere le cagioni de mol//te cose; & massimame[n]te alla conserua//tione della sanita: Et phisionomia:// Et virtu delle herbe. Nouamen//te emendata, & purgata di er//rori innumerabili: & nel pri//mo essere suo ridutta &// riformata. Esemplare della Bibl. Apostolica Vaticana e della Bibl. nazionale Marciana, Venezia. Bibliografia relativa: Riccardi II I 54;

In Venetia 1553 [al colophon: In Vineggia per Nicolò de Bascarini], A-S8, cc. [16] 128, iniziali xilografiche, con il titolo Opera noua intitulata il Perche vtilissima ad intendere le cagioni de molte cose [...]. Nouamente emendata, & purgata di errori innumerabili, & nel primo essere suo ridotta & riformata. Esemplare della Bibl. Accademia Scienze, Torino (e in Italia delle seguenti, ulteriori biblioteche: Bibl. Seminario Vescovile, Rovigo; Bibl. Universitaria, Genova; Bibl. Civica Queriniana, Brescia);

1567 [al colophon: In Venetia, per Alessandro de Viano.// M.D.LXVII], in 8°, ✳-✳✳8 A-S8, cc. [16] 134 (i.e. 143) [1 bianca], incisione al titolo, che è il seguente: Opera nova// intitvlata il// perche, vtilissima ad// intendere le cagioni di// molte cose, & massimamente alla conser//uatione della sanita, & phisonomia.// Et virtv delle herbe.// Novamente emendata, et pvr//gata de gli errori invmera//bili, et nel primo esser suo ridutta, et riformata. Esemplare della Bibl. internaz. La Vigna, Vicenza. Bibliografia relativa: Grassi p. 433;

1567, Caragoça [Zaragoza], impresso en casa de Iuan Millan, vendese en casa de Antonio de Furno, mercader de libros, junto a la placa de la Seu, con il titolo Libro llamado El porque, prouechosissimo para la consueruacion de la salud, in 8°, ♣8 A-Z8, cc. [8] 172 [12], iniziali xilografiche. Esemplare della Bibl. Nacional Madrid;

1581, En Madrid, En casa de Francisco Sanchez, con il titolo El porque libro de problemas en que se da razones naturales de muchas cosas provechosissimo para conservacion de la salud […] Agora nuevamente corregido y enmendado, y en muchos lugares añadido […] Traduzido de Toscano en lengua Castellana por Pedro de Ribas […], in 8°, A-2D8, cc. [8] 195 [13]. Esemplare della Real Academia Española, Madrid. Bibliografia relativa: Bibl. Magica 805;

1587-1589, En Alcalà,// en casa de Iuan Yñiguez de Leque//rica. Año de 1587. A costa de Iuan de Garcia, mercader// de libros [al colophon: Fue impresso el pre//sente libro en la muy noble y leal Villa// de Alcala de Henares, en casa de Her//nan Ramirez impressor y mer//cader de libros. Año de 1589. A costa de Ioan Garcia Callejas mer//cader de libros], in 8°, ❡8 A-Z8 Aa-Cc8 Dd4, cc. [8] 206 [14], iniziali xilografiche, con il titolo Libro llamado El por//que, prouechosissimo para la con//seruacion de la salud, y para conocer la phiso//nomia, y las virtudes de las yerbas. Tradu//zido de toscano en lengua Castellana.// Dirigido al Excellentissimo y Reuerendissimo se//ñor don Hernando de Aragon, Arçobispo de// çaragoça y Visorey de Aragon. Esemplare della Bibl. Facoltà di lettere e filosofia Univ. di Firenze (e tra l’altro della Bibl. Nacional de Portugal e della Bayerische Staatsbibliothek München);

1588, In Venetia,// appresso Ventura de Saluador. 1588.// Sta a Santa Sofia in cale dalle Velle, con il titolo Libro// intitvlato// Il perche:// tradotto di Latino in// Italiano, dell'eccel. Medico, & Astrologo,// M. Hieronimo de'Manfredi.// Et dall'istesso in assai lvo//ghi dilucidato, & illustrato.// Con mostrar le cagioni d’infi//nite cose appartenenti alla sanita: Con la dichia//rationedelle virtù d’alcune herbe.// Oper vtilissima e necessariissima// & di nuovo ristampata, e ripurgata da quelle cose, che// hauessero potuto offendere il simplice animo// del Lettore.// Con licentia delli Superiori. in 8°, ✝8-✝✝8 A-V8, cc. [16], pp. 303 (i.e. 313) [1 bianca], cc. [3 bianche]. La p. 96 è numerata 95. Marca al frontespizio; capilettera e fregi xilografici; carattere corsivo. Esemplare della Bibl. universitaria Alessandrina, Roma. Bibliografia relativa: Riccardi I 1 90; Brunet III 1363; Graesse IV 363; Adams M 356;

1591, In Venetia,// presso Gio. Battista Bonfadino// MDXCI, in 8°, ✝8-✝✝8 A-V8, ✝✝8 V6-V8 sono bianche, cc. [16], pp. 314, cc. [3 bianche], con il titolo Libro// intitvlato// Il Perché,// Tradotto di latino// in italiano.// Dell’eccellente Medico, & Astrologo, M. Hiero//nimo de’ Manfredi.// Et dall’istesso in assai// luoghi dilucidato, & illustrato.// Con mostrar le cagioni d’infi//nite cose, appartenenti alla sanità: Con la dichia//ratione delle virtù d’alcune herbe.// Opera vtilissima è necessarissima, & di nuouo ristampata,// e ripurgata di quelle cose, che hauessero potuto offendere// il simplice animo del Lettore. E’ la prima delle edizioni censurate, come risulta dall’ultima frase del titolo. Esemplare della Bibl. Naz. Braidense, Milano;

1596, In Venetia// presso Mattio Zanetti M.D.XCVI, in 8°, ✝8-✝✝8 A-V8, cc. [16], pp. 314, cc. [3], iniziali xilografiche, con il titolo Libro// intitolato// il perche.// Tradotto di latino// in italiano,// dell'eccellente medico, & astrologo, M.// Gieronimo de' Manfredi.// E dall'istesso in molti luochi dilucidato, & illustrato.// Con mostrar le cagioni d'infinite cose,// appartenenti alla sanità:// con la dichiarazione delle virtu d'alcune herbe.// Di nuouo ristampata, & ripurgata da quelle cose, che// hauessero potuto offendere il simplice animo// del lettore. Esemplare della Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma. Bibliografia relativa: Adams M 357;

1598, En Madrid, en casa de Pedro Madrigal, a costa de Miguel Martinez, in 8°, §8 A-Z8 Aa-Bb8 Cc6 R2, cc. [8] 195 [13], con il titolo Libro llamado El porque, prouechosissimo para la conseruacion de la salud, y para conocer la phisonomia, y las virtudes de las yervas, tradotto da Pedro de Ribas. Esemplare della Bibl. Nacional de Portugal;

★ 1600, In Venetia, MDC// Appresso Lucio Spineda, in 8°, ✝8-✝✝8 A-V8, cc. [15] [1 bianca], pp. 314, cc. [3 bianche]. Carattere corsivo, iniziali xilografiche. Marca tipografica al frontespizio: donna (Umiltà) schiaccia con un piede un leone (Superbia), con motto Sic omnia cedunt humilitati, con il titolo Il Libro// intitolato il perche// tradotto di Latino// in Italiano,// Dell’eccellente Medico, & Astrologo, M.// Gieronimo de’ Manfredi.// Et dall’istesso in molti luochi dilucidato et illustrato.// Con mostrar le cagioni d’infinite cose,// appartenenti alla sanità:// Con la dichiaratione delle virtù d’alcune herbe.// Di nuovo ristampata, & ripurgata da quelle cose,// che auessero potuto offendere il simplice// animo del Lettore. Esemplari: Bibl. Arcivescovile De Leo, Brindisi; Bibl. Ateneo di Salò; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Estense Universitaria, Modena; Bibl. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Naz. Universitaria, Torino; Bibl. Medicina Sperimentale e patologia Univ. La Sapienza, Roma; Bibl. Seminario Maggiore, Padova; Bibl. Com. Sperelliana, Gubbio; Bibl. Accademia degli Intronati, Siena; Bibl. Com. Federiciana, Fano; Bibl. Com. Trento; Bibl. Casanatense, Roma; BNF; Bibl. Nacional Madrid; Bibl. Universidad Complutense, Madrid; Harvard University; Rutgers University, New Jersey; The National Library of the Medicine of the USA. Bibliografia relativa: Bibl. Magica 806; Brunet III 1363; Graesse IV 363;

1607, In Venetia, appresso i Guerra, in 8°, 15 cm,✝8-✝✝8 A-V8, cc. [16], pp. 314, cc. [3 bianche], con il titolo Libro intitolato il perche. Tradotto di latino in italiano, dell'eccellente medico, & astrologo, M. Gieronimo de'Manfredi. Et dall'istesso in molti luochi dilucidato, & illustrato. [...] Con la dichiaratione delle virtu d'alcune herbe. Di nuouo ristampata, & ripurgata [...]. Esemplare della Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma. Bibliografia relativa: Graesse IV 363;

1613, In Venetia, appresso Lucio Spineda, con il titolo Libro intitolato Il perche. Tradotto di Latino in Italiano [...] Et dall'istesso in molti luochi dilucidato, & illustrato. Con mostrar le cagioni d'infinite cose, appartenenti alla sanità: Con la dichiaratione delle virtù d'alcune herbe. Di nouvo ristampata, & ripurgata da quelle cose, che hauessero potuto offendere il simplice animo del Lettore, in 8°, ✝8-✝✝8 A-V8, cc. [16], pp. 314 [3 bianche]. Esemplare della Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma;

1622, In Venetia, presso Lucio Spineda, in 8°, a-b8 A-V8, cc. [16] 313 [1], b8, V6, V7 e V8 sono bianche, marca al frontespizio, con il titolo Libro intitolato il perche. Tradotto di latino in italiano, dell'eccell. medico, & astrologo, M. Gieronimo de' Manfredi. Et dall'istesso in molti luochi dilucidato, & illustrato. Con mostrar le cagioni d'infinite cose, appartenenti alla sanita: con la dichiaratione delle virtu d'alcune herbe. Esemplare della Bibl. comunale Palazzo Sormani, Milano. Bibliografia relativa: Brunet III 1363 (che osserva che questa edizione, come quelle del 1588 e successive, pure citate, “est repurgata da quelle cose che havessero potuto offendere il simplice animo del lettore”); Graesse IV 363 (specifica meglio che, tra le cose “purgate”, vi furono quelle relative al “Perchè Putti o Putte se assomigliano al padre et alcuni alla madre”);

1629, Venetia, Ghirardo Imberti, in 8°, 15 cm, a-b8 A-V8, cc. [16], pp. 314, cc. [3 bianche]. Esemplare della Bibl. Diocesana di Altamura, Gravina. Bibliografia relativa: Bruni-Evans 3206 (con data di stampa 1626);

1668, In Padoua, per i Gattella, in 12°, a12 b6 A-N12, pp. 36 311 [1 bianca], frontespizio incorniciato, iniziali e fregi xilografici, con il titolo Il nouo lume dell'arte ouero Il perche opera copiosa di varie cognitioni. Cioe osseruation per la sanita [...] dell'eccell. medico, & astrologo, il sig. Gieronimo de' Manfredi. Esemplare della Bibl. comun. Labronica Francesco Domenico Guerrazzi, Livorno. Bibliografia relativa: Graesse IV 363.

1678, In Venetia, per Steffano Curti, con il titolo Il nuovo lume dell’arte overo il Perché, opera copiosa di varie cognitioni, cioè Osservation per la sanità, qualità de cibi, virtù dell’herbe, fisonomia, secreti mirabili, qualità de l’arie […], in 12°, 15 cm, A-P12 Q6, pp. 369 [1 bianca]. I verso di Q5 e Q6 sono bianchi. Esemplare della Bibl. Giovardiana Veroli. Bibliografia: Olschki 13426; Riccardi I 2 90.