<<   N. 4954 ter   >>

Maurolico, Francesco [1494-1575]. Cosmographia// Francisci Mavrolyci Mes//sanensis Sicvli,// In tres dialogos distincta: in quibus de forma,// situ, numeroq[ue] tam coelorum q[uam] elemento//rum, alijsq[ue] rebus ad astronomica// rudimenta spectantibus sa//tis disseritur.// Ad Reverendiss. Cardinalem// Bembvm. Venetiis M.D.XXXXIII. (1543). [Al recto della carta 103: Venetijs, apud haeredes Lucae antonij Iuntae Florentini// mense Ianuario.// M.D.XLIII (gennaio 1543)].

In 4° (22 cm), a44 b-d8 e-z4 A4, cc. 103 [1] [1 bianca]. Marca tipografica al frontespizio. 55 xilografie geometriche nel testo. Incisione a piena pagina al recto dell’ultima carta (due putti e la sigla LA), il cui verso è bianco. La lettera Ad lectorem (✣1-4) che in qualche esemplare è sistemata in fine, è datata in ✣4 verso Franciscus Mauralycus h[a]ec scribebat Messan[a]e in freto siculo Nonis Decembris MDXXXXII (5 dicembre 1542). Capilettera xilografici. Note a stampa al margine. La dedica a Pietro Bembo è datata in a4 verso Messanae [Messina] in freto siculo. Nono Cal. Febr. M.D.XL (21 febbraio 1540).

Prima edizione.

E’ considerata l’opera più importante di questo matematico siciliano, che scrisse fra l’altro anche di ottica (Photismi de lumine et umbra, Venezia 1575) e di matematica (Opuscula mathematica, Venezia 1575). L’astrologia compare solo per pochi cenni in quest’opera di fisica astronomica, sviluppata sotto forma di dialogo tra Nicomedes e Antimachus: quando Maurolico distingue i Segni d’acqua, di terra, d’aria e di fuoco subito peraltro rinviando al Quadripartitum di Ptolemaeus (carta 32); quando rammenta il “dominio” dei Pianeti sulle ore del giorno (carta 58) e quando accenna, di nuovo rinviando al Quadripartitum, del governo dei Segni sulle parti del corpo (carta 97). A dar prova di quanto la disciplina e le regole dell’astrologia siano lontane da Maurolico e dalla sua Cosmographia valga considerare che quando egli si occupa delle eclissi non dedica neppure una parola agli effetti che esse erano ritenute produrre sulle faccende dell’umanità.

Esemplari: Bibl. Universitaria Bologna; Bibl. Comunale Imola; Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Universitaria Genova; Bibl. Comunale Pietro Siciliani, Galatina; Bibl. Universitaria Napoli; Bibl. Comunale Passerini-Landi, Piacenza (2); Bibl. Comunale Augusta, Perugia (2); Bibl. Centrale dell’Area umanistica dell’Università degli Studi di Urbino; Bibl. Comunale Classense, Ravenna; Bibl. Lancisiana, Roma; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma (2); Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Vallicelliana, Roma; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Naz. Marciana, Venezia; Real Instituto y Observatorio de la Armada, San Fernando; Bibl. Universidad de Salamanca; Bibl. Nacional de Madrid; Bibl. Històrica de Valdecilla, Madrid; BNF (4); Bibl. Mun. Besançon; Bibl. Mun. Senlis; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris (2); Bibl. de l’Ecole Plytechnique Fédérale de Lausanne; Universität Basel; Zentral und Hochschulbibliothek Luzern; ETH-Bibliothek Zürich; Zentralbibliothek Zürich; Studienbibliothek Dillingen; Staatsbibliothek Bamberg; Bayerische Staatsbibliothek München; Ludwig Maximilian Staatsbibliothek, München; Staats und Stadtbibliothek Augsburg; Sächsische Universitäts und Landesbibliothek, Dresden; Kungl. Biblioteket Stochkolm; British Library (2); Glasgow University; University College London (2), Middle Temple Library; University of Michighan, William Clements Library; University of Minnesota, Minneapolis; Harvard University, Houghton Library; Burndy Library, San Marino, California; Henry E. Huntington Library Art Collections and Botanical Gardens, San Marino, California; Getty Research Institute, Los Angeles; UCLA; John Hopkins University, Baltimore; Smithsonian Institution, Washington; Cornell University, New York.

Bibliografia: Adams M 917; Riccardi I 2 139-140; Brunet III 1546; Graesse IV 450; Pizzamiglio, p. 7; Houzeau-Lancaster 2411.

Altra edizione: 1558, Parisijs, apud Gulielmum Cauellat, in pingui gallina ex aduerso Collegij Cameracensis, in 8°, ã8 a-x8, cc. [8] 168. Marca al frontespizio. Esemplare della Bibl. Comunale Ariostea, Ferrara. Bibliografia relativa: Pizzamiglio, cit. Una variante, in possesso della Bibl. Naz. Centr. Firenze, non ha la data al frontespizio. Bibliografia relativa: Graesse IV 450 (che cita 2 ulteriori edizioni di Venezia, 1575, e di Köln, 1681, che non ho trovato altrove).