★ Mem[m]o, Giovan Maria [?-1553]. Tre Libri// della Sostanza et For//ma del Mondo del Clarissimo M. Giouan// Maria Memo, Dottor & Caualiere.// Ne quali per modo di Dialogo si disputano mol//te acutissime questioni, & sono poi risolute con// le ragioni de i piu saui Philosophi, &// de i piu dotti Astrologi antichi.// Con i priuilegi del sommo Pontefice Paulo III. della Maesta Ce//sarea, & dell’Illustrissimo Senato Venetiano per anni diece. [In T2 verso: In Venetia, per Giouanni de Farri & fra//telli. Nell’Anno MDXLV (1545)].
In 4° (19.5 cm), A4 a-t4, cc. [4] 76 [i.e. 74] [2 bianche]. Grande vignetta al frontespizio (Grifone che regge con l’artiglio una pietra alla quale è incatenato un globo alato). Bei capilettera xilografici. Il verso della prima carta è bianco. Numerose piccole incisioni nel testo. Dediche a Carlo V d’Austria e a Don Diego Hurtado di Mendozza, senza data né luogo.
Di quest'opera furono stampate 2 diverse tirature: la prima (quella descritta qui) ha al frontespizio la marca pure sopra descritta; la seconda ha al frontespizio una marca che riproduce un albero colpito dal fulmine. Esemplari di questa seconda tiratura sono in possesso delle seguenti biblioteche: Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Naz. Centr. Firenze; Bibl. Ottorino Marcolini, Università Cattolica, Brescia. Le altre biblioteche, diverse da quelle italiane, infra elencate, non distinguono tra le 2 tirature.
Memmo (o Memo) scrisse anche opere di “politica”, quali il Dialogo destinato alla formazione di un perfetto principe (Venezia, Giolito De Ferrari, 1563).
Opera teoricamente di fisica e astronomia tolemaica, ma in realtà caratterizzata da frequenti digressioni di carattere esoterico e talvolta astrologico. Nelle ultime carte il dialogo tra G.M. (l’Autore) e G.B. (il nipote Giovanni Maria), che costituisce il modulo narrativo, diviso in tre libri, porta all’affermazione del seguente concetto: i Segni zodiacali sono 12 perché gli elementi-base del Creato sono 4 (acqua, aria, terra e fuoco); poiché Dio ha dato a ciascuno di tali elementi 3 Governatori, la moltiplicazione tra questi due gruppi di numeri dà per l’appunto 12.
Esemplari: Bibl. Seminario Vescovile, Padova; Bibl. Universitaria Padova; Bibl. Capitolare Verona; Bibl. Prov. Cappuccini di Puglia, Bari; Bibl. Com. Eustachio Rogadeo, Bitonto; Bibl. Facoltà di lettere e filosofia Univ. di Firenze; Bibl. Estense Universitaria, Modena; Biblioteca Giosuè Carducci, Spoleto; Bibl. Naz. Universitaria Torino; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Civica Angelo Mai, Bergamo; Bibl. Universitaria Cagliari; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Istituto e Museo Storia della Scienza, Firenze; Bibl. Umanistica, Sede di Lettere, Firenze; Bibl. Civica Berio, Genova; Bibl. Universitaria Pisa; Bibl. Angelica, Roma; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Com. Accademia degli Intronati Siena; Bibl. Civica Ubaldo Mazzini, Fondi Antichi, La Spezia; Bibl. Guido Horn d'Arturo del Dipartimento di astronomia dell'Università di Bologna e dell'Osservatorio Astronomico, Bologna; Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Universitaria Pisa; Bibl. Seminario Vescovile, Asti (esemplare mutilo); Bibl. Sagarriga Visconti Volpi, Bari; The Finland National Library; Det Kongelige Bibliotek, Copenhagen; British Library; Edinburgh University; Aberdeen University; Bodleian Library, Oxford; University College London; Manchester University; Bibl. Mun. d’études et d’information, Besançon; Muséum national d’histoire naturelle, Paris; Bibl. municipale d’études et d’information, Grenoble; Sächsische Landesbibliothek Staats und Universitätsbibliothek, Dresden; Staatsbibliothek Berlin; Bayerische Staatsbibliothek München; Gottfried Wilhelm Leibniz Bibliothek Hannover; Bibl. Universitat Autonoma de Barcelona; University of Alberta, Cameron Library, Canada; University of Toronto; Harvard University; UCLA Library, Los Angeles; University of California, San Diego; University of California, San Francisco; Florida A&M University; Newberry Library, Chicago; University of Georgia; University of Notre Dame, Indiana; Princeton University; Rochester University, New York; University of Ohio; University of Oklahoma; University of Pennsylvania; University of Pittsburgh; University of Texas, Austin; University of Wisconsin, Madison; University of Michigan; Auburn University, Alabama; Nothern Arizona University; Kansas State University; University of Kentuchky; Grand Valley State University, Minnesota; Truman State University; University of Southern Mississippi; University of Akron, Ohio; Franklin & Marshall College, Pennsylvania; University of Virginia; Rice University, Fondren Library, Texas; Central Washington University; University of Wisconsin, Green Bay; University of Wisconsin, Milwaukee.
Bibliografia: Graesse IV 474; Adams M 1234; Kenney 117; Houzeau-Lancaster 2512 (“rare”); Riccardi I 2 148 (“raro e poco noto. La bellezza dei caratteri ricorda le edizioni aldine”); Parenti, Prime Edizioni, p. 345; Grassi p. 447; Haym p. 201.