★ “Naustifo Valligeno Coenomano” (Bernardon, Ponzio?) [XVII secolo]. Vrania Astronomica Coelestem, Terraqueumque Globum decantans, Avthore Iatro Physico Naustifo Valligeno Coenomano de Valle Mvcanica. Illustriss. ac Eccellentiss. D.D. Ieronimo Dvodo Sereniss. Reipvblicae Venetiarvm Patritio D. Venetiis, M.DC.LXXXV (1685). Sumptibus Pontij Bernardoni Bibliopolae, Sub Signo Temporis. Superiorum Permissu, & Priuilegio.
In 8° (16.5 cm), a8 A-M8 N4, cc. [8], pp. 200. Marca tipografica al frontespizio (un uomo con la falce e ai suoi piedi una clessidra: verosimilmente Saturno). Carattere corsivo. Capilettera, testatine e finalini xilografici. Il verso del titolo è bianco. Errata in N4 verso. La dedica è datata in a3 recto Venetiis Pridie Kalendas Aprilis Anno 1685. La dedica è seguita da una lunga lettera ai lettori, non firmata, dall’Imprimatur e, in italiano, dalla Nota de’ libri stampati da Pontio Bernardon fin al presente.
Opera in versi, che tratta di astronomia, ma dedica varie sue parti (in particolare la quinta e la sesta e ultima) all’astrologia, disciplina esposta non sotto il profilo tecnico e comunque in chiave poetica. L’anonimo autore (forse lo stesso stampatore) si occupa infatti dei 12 Segni dello Zodiaco in modo tutto sommato competente e approfondisce il tema – sempre nei limiti della forma poetica – nei capitoli Thematis coelestis delineatio e Figurae per globum delineatio [cioé come si fa un oroscopo]. Ancor più “astrologica” è la Conclusio globi coelestis praesagio astrologico et biblico insignita, da pagina 185 alla fine: qui l’anonimo si “lancia” in pronostici schiettamente astrologici di taglio politico-militare, con riferimento anche alle sorti, che auspica infelici, dell’Impero Ottomano. Un libro davvero curioso e abbastanza raro (particolarmente in Europa), introdotto dalla lettera ai lettori di cui ho detto, nella quale non è dato comprendere cosa effettivamente l’autore pensi della disciplina astrologica. Ne tratta però troppo per attribuirgli un pensiero davvero critico!
Esemplari: Bibl. Civica Bertoliana Vicenza; ETH Zürich; IE Universidad Madrid; Universidad Complutense Madrid; University of Michigan; Virginia Tech; Concordia Theological Seminary; Concordia College Library; Morningside University; Dallas Theological Seminary; McGill University Montreal.