<<   N. 584   >>

★ Baldini, Baccio [?-1590?]. Discorso// dell'essenza// del fato,// e delle forze sve sopra// le cose del mondo,// E particolarmente sopra l'operazioni// de gl'huomini.// Di M. Baccio Baldini. In Fiorenza [Firenze],// nella Stamperia di Bartolomeo Sermartelli.// MDLXXVIII (1578). [A p. 42: Con licenzia del Reuerendo Padre Fra Francesco// da Pisa Generale Inquisitore del Dominio Fio//rentino come apparisce nell’originale sotto di// XXVI. di Nouembre MDLXXVII].

In 4° (28.5 cm), A-D4 E6, pp. 42, cc. [1 bianca]. Belle iniziali xilografiche. Marca al frontespizio (una tartaruga reca sul guscio una vela con il giglio fiorentino). Il verso della prima carta è bianco. Dedica a Bartolomeo Panciatichi datata in A2 recto Fiorenza alli 22. di Maggio 1574.

Una tra le opere, la sola che tratti di astrologia, di questo medico fiorentino. Dire che tratta di astrologia è per la verità eccessivo: il tema di fondo è infatti il libero arbitrio e la modesta incidenza che su di esso, inteso come la volontà degli uomini, esercita il fato, ovvero il caso. In questo contesto, si insinua, senza mai raggiungere però una precisa identità espressiva, il riferimento al (non) rapporto tra gli astri e il destino delle persone.

Quest’opera fu stampata e posta in commercio da sola o di seguito alla seguente opera dello stesso Autore: Vita// di Cosimo// Medici Primo// Gran Dvca// di Toscana.// Discritta da M. Baccio Baldini suo Protomedico, In Firenze,// Nella Stamperia di Bartolomeo Sermartelli.// MDLXXVIII (1578), in 4°, ✳4 a-l4; A-H4 (cui segue Il discorso sull’essenza del fato), cc. [4], pp. 88; pp. 62, cc. [1 bianca]. Quest’opera è divisa in 2 parti: la prima parte è dedicata a Francesco Medici, secondo Granduca di Toscana (in ✳3 recto: Di Firenze il di X. di Gennaio MDLXXVII); la seconda parte (Panegirico della clemenza) è dedicata a Cosimo de’ Medici, Primo Granduca di Toscana.

Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Marucelliana, Firenze; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris (2); Bibl. dell’Istituto Campana, Osimo; Bibl. Com. Planettiana, Jesi; Bibl. Com. Aurelio Saffi, Forlì; Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna; Bibl. Seminario Vescovile Maggiore, Firenze; Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Riccardiana, Firenze; Bibl. Prov. Foggia; Bibl. Medicea Laurenziana, Firenze; Bibl. del Comune e dell’Accademia Etrusca, Cortona; Bibl. del Monumento Naz. di Montecassino; Bibl. Città di Arezzo; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Statale Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Universitaria, Napoli; Bibl. Oratoriana Monumento Naz. dei Girolamini, Napoli; Bibl. Alessandrina, Roma; Bibl. Universitaria Pisa; Bibl. Carlo Negroni, Novara; Bibl. Angelica, Roma; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Accademia dei Lincei e Corsiniana, Roma; Bibl. del Senato, Roma; Bibl. Com. Augusta, Perugia; Bibl. Palatina, Parma; Bibl. Com. Classense, Ravenna; Bibl. Universitaria Pavia; Bibl. Facoltà Lettere e Filosofia, Univ. Firenze; Bibl. Abbazia di San Pietro, Perugia; Bibl. Com. degli Intronati, Siena; Bibl. Palazzo Reale, Torino; Bibl. Naz. Universitaria, Torino; Bibl. Naz. Marciana, Venezia; Bibl. Com. Correggio; Bibl. Com. Treviso; Bibl. Statale, Lucca; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Trivulziana, Archivio Storico, Milano; Bibl. Provinciale La Magna Capitana, Foggia; IDS Zürich Zentralbibliothek; British Library; National Library of Scotland; Bodleian Library, Oxford; University College Dublin; Staats und Stadtbibliothek Augsburg; Bayerische Staatsbibliothek München; Bibliothek der Ludwig-Maximilians-Universität, München; Staatliche Bibliothek Regensburg; Universitäts und Forschungsbibliothek, Erfurt; Harvard University, Houghton Library; Stanford University; University of Iowa; Newberry Library, Chicago; Cornell University, New York; New York Public Library Research; Duke University Library, Durham; Brigham Young University Library, Utah; Rice University Fondren Library, Houston; Johns Hopkins State University, Baltimore; University of Utah, Salt Lake City; University of Toronto, Thomas Fisher Rare Book.

Bibliografia: Thorndike VI pp. 128-128 (senza specificazione del titolo); Adams B 79; Parenti, Prime edizioni, p. 49; Haym p. 202 e Haym p. 77 (per la sola Vita di Cosimo Medici).