<<   N. 5917   >>

★ Pasch, Johann [1661-1709] – Walther, Michael [1593-1662]. Conjunctiones in genere, dissertatione astronomico-theorica in Alma ad Albim academia. Praeside Viro Nobilissimo, Amplissimo atq[ue] Excellentissimo Domino Michaele Walthero, Superiorum Mathem. Prof. Publ. Famigeratissimo, Alumniorum Electoralium Ephoro Gravissimo, Patrono Promotore ac Praeceptore suo jugi culto & obsequio prosequendo publicae placidaeq[ue] oranoskopounton syzetesei[caratteri greci] sistit exponitq[ue] Respondens Johannes Paschius Raceburg Saxo. Ad diem 21 Mart. Anno M.DC.LXXXIII. Wittebergae, typis Joh Borckardi Acad. Typogr. [1683].

In 4° (20 cm), A4 B2, cc. [6]. Nel frontespizio si legge: “Quod infinitus astrorum conditor secundet!”. Verso del titolo bianco. Note a stampa al margine. Capilettera xilografico.

In questa Dissertatio accademica il Praeses fu Michael Walter e il Respondens Johann Pasch. Il testo è scritto in un latino di difficilissima comprensione. Tratta comunque delle congiunzioni Maxima, Major e Media tra Giove e Saturno in chiave astronomica, spiegando che non si verificano (ovviamente) contatti fisici tra questi Pianeti, ma che gli astrologi ne traggono valutazioni ai loro fini.

Esemplari: Bibl. Narodowa; Observatoire de Paris; Bayerische Staatsbibliothek München; Sächsische Sächsische Universitäts und Landesbibliothek Dresden; University of Texas, Austin.

Bibliografia: Houzeau-Lancaster 5806 (che indica la data del 1682).