<<   N. 6105   >>

★ Piccolomini, Alessandro [1508-1578]. De la sfera del// Mondo//. Libri qvattro in lingva toscana: i qva//li non per via di traduttione, nè à qual si voglia particolare Scrittore obligati:// ma parte da i migliori raccogliendo; e parte di nuovo producendo; con//tengano in se tutto quel ch'intorno à tal materia si possa desidera//re; ridotti à tata agevolezza, & à cosi facil modo di dimostra//re che qual si voglia poco essercitato negli studij di// Matemmatica potrà ageuolissimamente &// con prestezza intenderne il tutto.// De le stelle fisse.// Libro vno con le sve figure, e con le sve// tavole: dove co maravigliosa agevolezza potrà ciascheduno conoscere qualunque// stella dele XLVIII immagini del Cielo stellato, e le Fauole loro// integramente: & sapere in ogni tempo del'anno, à qual si voglia// hora di notte, in che parte del cielo si truovino, non solo// le dette Immagini, ma qualunq[ue] stella di quelle. In Venetia, Al Segno del Pozzo// Con Priuilegio conceduto dala santità di N.S. PP. Pavolo III// e dal Illustrissimo Senato Veneto per anni XII. come ne i breui [In N4 recto: In Venetia per Giouanantonio & Dominico fratelli// de i Volpini da Castelgiufredo, ne l'anno// di nostra salute. M.D.XL]. Ad instantia de Andrea Ariuabeno, tien per insegna il Pozzo, del mese de Aprile 1540]. [In calce al secondo frontespizio, dopo N4: In Venetia, Al Segno del Pozzo.// Con priuilegio concesso per il sommo pontefice Paolo. III. & per lo// Illustrissimo Senato Veneto, per anni XII].[In Kk2 recto: In Venetia per Giouanantonio & Dominico fratelli de Volpini da Ca//stelgiufredo, Ad instantia de Andrea Ariuabeno, Tien per// insegna il Pozzo, Del mese de Aprile M.D.XL].

In 4° (20 cm), ✣44 A-N4; A-Z4 Aa-Gg4 KK2, cc. [8] 52; 53-176 (i.e. 178) [2]. Incisione al frontespizio (un albero colpito dal fulmine e il motto Sotto la fe del ciel a l'aer chiaro tempo non mi parea da far riparo). Numerose incisioni xilografiche (geometriche) nel testo. Dopo N4 si trova il secondo frontespizio (Delle stelle fisse), nel quale è riprodotta l'incisione che figura nel primo. Nel Delle stelle fisse mappe stellari numerate da I a XLVIII dalla carta 83 verso alla carta 106 verso. Seguono tavole numerate da I a XLVII fino alla carta 173 verso. Capilettera xilografici. Bianchi i verso di ✣1, ❉4, A4, N4, 2A2, Kk2. Errata in ✣2 recto e verso. Nella Sfera del Mondo dedica a Laudomia Forteguerri de Colombini datata in ✣4 verso Dala Villa di Valzanzibio, il dì x di Agosto, nel MDXXXIX. Ne Le Stelle Fisse dedica a Laudomia Forteguerri datata in [2]A2 verso Da la uilla di Valzanzibio, el dì xxix d’Agosto, nel xxxix. Carattere corsivo.

Prima edizione. Talora, nelle edizioni più tarde, le 2 opere sono state diffuse separatamente.

Scrittore prolifico e uomo di varia e vasta cultura, tradusse da Ovidio e Virgilio e, dal greco, Senofonte e Aristotele. Visse molto a Padova, dove fu rettore di filosofia morale dal 1540, e a Roma. In tarda età tornò a Siena, sua città natale, dove nel 1574 fu creato arcivescovo di Patrasso.

La Sfera, suddivisa in quattro libri (sarebbero poi divenuti 6 con l’edizione del 1579 o forse anche prima), è preceduta da alcuni principi elementari di geometria, diretti a intendere il contenuto dell’opera. Afferma Piccolomini nel Primo Libro che le Sfere Celesti sono 10, come “Vedere hebber […] gli Astrologi” e che le Stelle non si muovono, “ma si muovano al movimento de gli Orbi loro, nei quali dicano che stanno infisse, come noi veggiamo esser saldi i nodi in una tavola di legno, & si come tai nodi per loro stessi non si muovan punto, ma son mossi insieme con la Tavola, mantenendo sempre la medesima distanza l’un da l’altro” (carta 10). Piccolomini scrive poi che il Cielo è sferico, e così la terra, l’acqua, l’aria e il fuoco (cioè tutti e quattro gli Elementi). La Terra sta immobile in mezzo al Mondo, secondo il sistema tolemaico. Nel Secondo Libro tratta degli equinozi, dei solstizi, dei segni zodiacali, dell’orizzonte, dei Tropici e del Circolo Antartico. E’ significativo rilevare che gli astrologi, continuamente evocati, sono in realtà gli astronomi: ma nel XVI secolo non vi era ancora, per tutti, una netta separazione tra le due attività o scienze. Nel Libro Terzo Piccolomini tratta del “nascimento e cadimento de i Segni” e della diversità dei giorni, nonché delle regioni abitabili. Nel Libro Quarto (per un errore alla carta 42 definito Libro Terzo per la seconda volta), l’Autore tratta delle eclissi del Sole e della Luna e delle relative differenze. Osserva poi che “nessuna stella può in tal modo eclissare, e la ragione è chiarissima, & è che l’ombra della Terra non si distende fino al Cielo stellato”. Piccolomini tratta infine di astrologia in relazione alla divisione dello Zodiaco in 12 Segni: attribuisce tale divisione agli “Astrologi Egittiy per ciò che per la continua serenità, che è in Egitto, molto più commodamente, & ordinatamente poterno osservare, e considerare i movimenti, e l’ordine de i corpi celesti; che far non han pouto ne i Greci, ne i Latini, a i quali la maggior parte dell’anno si mostra il Cielo, e di nuvole, e di nebbia coperti”. Le carte successive hanno ad oggetto la costruzione e l’uso di uno strumento di osservazione e misurazione del Cielo. Le ultime carte sono dedicate alla grandezza e quantità (cioè dimensione) dei Pianeti e delle Stelle Fisse rispetto alla Terra. I libri Quinto e Sesto de La Sfera, aggiunti come già ho rilevato in edizioni successive a quella del 1559, trattano rispettivamente di geografia celeste e delle eclissi.

La seconda opera (De le Stelle Fisse) contiene se non il primo, uno dei primi atlanti stellari: le stelle sono disegnate in modo molto semplice, ma identificate attraverso lettere, con un sistema, dunque, costituente la base di quelli futuri. E’ riprodotta l’immagine dello strumento già commentato ne La Sfera e vi sono 47 Tavole delle Costellazioni. I segni dello Zodiaco e i Pianeti sono riprodotti e pure figurano le quattro grandezze delle Stelle riprodotte nelle mappe. Le ultime carte hanno ad oggetto il sorgere e il tramontare delle principali Stelle nei dodici Segni dello Zodiaco.

Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Mons. Giacomo Radini Tedeschi, Bergamo; Bibl. Civica Giovanni Canna, Casale Monferrato; Bibl. Malatestiana, Cesena (mutilo); Bibl. universitaria Genova; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma (2 esemplari, 1 dei quali mutilo); Osservatorio Astronomico, Roma; Bibl. Porziuncula, Assisi; Bibl. Estense Universitaria, Modena; Bibl. Com. Palazzo Sormani, Milano; Bibl. comunale Giulio Gabrielli, Ascoli Piceno; Bibl. Accademia Etrusca, Cortona; Bibl. Ottorino Marcolini Univ. Cattolica, Brescia; Bibl. Zelantea, Acireale; Bibl. Universitaria Genova; Bibl. comunale centrale, Milano; Bibl. Raineri di Sorbello, Perugia; Bibl. Porziuncola, Assisi; Bibl. del centro di documentazione francescana, Assisi; Bibl. Universitaria Pisa; Bibl. Oliveriana, Pesaro; Bibl. seminario vescovile, Pavia; Bibl. universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Angelica, Roma; Bibl. comunale degli Intronati, Siena; Bibl. Niccolò V, Sarzana; Bibl. civica Girolamo Tartarotti, Rovereto; Bibl. comunale Luigi Fumi, Orvieto; Bibl. Civica A. Hortis, Trieste; Universidad Pontificia Comillas, Madrid; Bibl. Nacional Madrid; Observatoire de Paris; Bibl. Mun. d’étude et de conservation, Besançon; Staatsbibliothek Berlin; University College London; Bodleian Library, Oxford; Wellcome Library; National Library of Wales; Manchester University; Boston Public Library; Brown University, Providence, Rhode Island; Burndy Library, San Marino, California; California Institute of technology, Pasadena; Case Western Reserve University, Cleveland; Columbia University, New York; Harvard University, Houghton Library; Henry Huntington Library Art Collections and Botanical Gardens, San Marino, California; Library of Congress; Lehigh University, Pennsylvania; Linda Hall Library, Kansas City; Newberry Library, Chicago.

Bibliografia: Parenti, Prime Edizioni, p. 399; Adams P 1112; Riccardi I 2 1/1; Houzeau-Lancaster 2491; Grassi p. 539; Danesi-Maschietto P 49.

Altre edizioni:

1548, In Venetia.// Con priuilegio conceduto da la Santità di N. S. PP. Paolo III// E dal Illustrissimo Senato Veneto, per anni XII come ne i breui [Al colophon: In Venetia, per Nicolò de Bascarini], in 4° (20 cm), ✝4 a-n4 A-G4 H2 I-KK4; A3 [ ]1 B-G4 H2 I-Z4 Aa-Kk4, cc. [4] 176 (i.e. 178] [4]; cc. [4] 57-174 [6]. Esemplare della Bibl. Naz. Braidense, Milano. Bibliografia relativa: Houzeau-Lancaster 2491; Riccardi I 2 1/2; Grassi p. 539;

1550, A Paris, pour Guillaume Cavellat, libraire iuré demeurant deuant le college de Cambray, a l'enseigne de la Poule grasse, traduzione in francese di Jacques Goupill, con il titolo La sphere du monde, composee par Alexandre Piccolomini gentilhomme italien, en si grâde facilité, que chacun ayât les principes ci apres mis, pourra le tout facilement entendre: traduitte de tuscan en françois par Jacques Goupyl [...] Præface du traducteur, A-C8 A-P8, cc. [12], pp. 17-136, cc. [1]. Esemplare della Bibl. Naz. Universitaria Torino. Bibliografia relativa: Adams P 1110; Caillet III 8649; Grassi p. 539;

1552, In Vinetia, al segno del pozzo, per Nicolò Bascarini, in 8°, A-G8 H2; A-P8 Q6, cc. 58 122 [4], con il titolo Della sfera del mondo di M. Alisandro Piccolomini, diuisa in libri quattro, i quali non per via di traduttione, ne à qual si uoglia particolare scrittore obligati, ma parte da migliori raccogliendo, e parte di nuouo producendo, contengano in se tutto quel ch'intorno à tal materia si possa desiderare, [...] di nuouo ricorretta, & ampliata. De le stelle fisse.: libro vno con le sue figure, e con le sue tauole, [...]. Esemplare della Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma. Bibliografia relativa: Adams P 1108; Bibl. Magica 971; Houzeau-Lancaster 2491; Riccardi I 2 1/3; Grassi p. 539;

1553, In Venetia MDLIII [appresso Bartholomeo Cesano], in 4°, 22 cm, A-G8 H2; A-P8 Q6, pp. 58 122, cc. [2], con il titolo Della sfera del mondo di M. Alisandro Piccolomini, diuisa in libri quattro, i quali non per uia di traduttione, ne à qual si uoglia particolare scrittore obligati, ma parte da migliori raccogliendo, e parte di uouo producendo, contengano in se tutto quel ch'intorno à tal materia si possa desiderare, [...] Di nuouo ricorretta, & ampliata. Delle stelle fisse. Libro vno con le sue figure et con le sue tauole, doue con marauigliosa ageuolezza potrà ciascuno conoscere qualunque stella delle quarantaotto imagini del cielo stellato, & le fauole loro integramente, [...]. Esemplare della Bibl. Naz. Centr., Firenze. Bibliografia relativa: Riccardi I 2 1/4; Grassi p. 539;

★ 1559, In Venetia per Giouanni Varisco, &// compagni, MDLIX (1559). [In Q6 verso: In Venetia, appresso Giovanni Varisco e compagni,// Nell’anno di nostra salute MDLIX], in 8°, 20 cm, A-G8 H2; A-P8 Q6, cc. 58; 122 [4]. Frontespizi separati, ognuno con la marca tipografica di Varisco. Carattere corsivo. Incisioni nel testo di La Sfera (le più interessanti alle carte 9 verso, 44 verso, 45 recto, 46 verso e 50 recto). Mappe celesti dalla carta 30 alla carta 53 e tavole astronomiche dalla carta 54 alla carta 122 del De Le Stelle Fisse. Nella Sfera del Mondo dedica a Laudomia Forteguerri datata in A3 verso Dala Villa di Valzanzibio, il dì x di Agosto, nel MDXXXIX. Ne Le Stelle Fisse dedica a Laudomia Forteguerri datata in A2 verso Da la uilla di Valzanzibio, el dì xxix d’Agosto, nel xxxix. Il titolo è il seguente: De La Sfera// Del Mondo,// Di Alisandro Piccolomini, divisa in// Libri quattro, i quali non per uia di traduttione, né a qual si voglia par//ticolare scrittore obligati, ma parte da migliori raccogliendo, e par//te di nuouo producendo, contengono in se tutto quel ch’intorno à tal// materia si possa desiderare, ridotti à tanta ageuolezza & à co//sì facil modo di dimostrare, che quel si uoglia poco essercita//to ne gli studij di Mathematica potrà ageuolissima//mente, & con prestezza intenderne il tutto;// Di nuouo ricorretta, & ampliata.// De Le Stelle Fisse// Libro Vno.// Con le sue figvre, e con le// sue Tauole, doue con marauigliosa ageuolezza potrà ciascheduno conoscere qua//lunque stella delle XLVIII Immagini del Cielo stellato, e le Fauole lo//ro integramente, & sapere in ogni tempo dell’anno, à qual si uoglia// hora di notte, in che parte del Cielo si truouino, non solo le// dette Imagini, ma qualunque stella di quelle. Esemplari: Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Bayerische Staatsbibliothek München; British Library; Lincoln Cathedral; Bibl. municipale d’études et d’information, Grenoble; Bibl. Mazarine, Paris; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Palatina Parma; Bibl. Com. Terni; Bibl. Accademia delle scienze, Torino; Bibl. Provinciale Salvatore Tommasi, L’Aquila; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Civica Attilio Hortis, Trieste; Bibl. Herziana Roma; Bibl. Medicea Laurenziana, Firenze; Bibl. Comunale Pietro Siciliani, Galatina; Bibl. Pubblica Fondazione Achille Marazza, Borgomanero; Bibl. Universitaria Padova; Bibl. Universitaria Pisa; Bibl. Palatina, Parma; Bibl. Comunale degli Intronati, Siena; University of Chicago; Linda Hall Library, Kansas City; Duke University Library, North Carolina; University of Oklahoma; University of Utah; Stanford University Library, California; Library of Congress; University of Southern California; Boston Public Library; Brown University Providence; Burndy Library, San Marino, California; California Institute of Technology; Case Western Reserve University, Cleveland; Columbia University; Getty Resarch Library, Los Angeles; Henry Huntington Library Art Collections and Botanical Gardens, San Marino, California; Lehigh University, Pennsylvania; Tokai University Library, Japan. Bibliografia relativa: Riccardi I 2 270; Houzeau-Lancaster 2491; CATAF;

1561, In Venetia// appresso Nicolò Bevilacqua M.D.LXI [al colophon: In Venetia// appresso Nicolò Beuill’acqua.// M.D.LXI], in 4°, A-Y8 Z10, cc. [4] 176 (i.e. 178) [4], entrambe le opere. Dedica a Madonna Laudomia Forteguerri de’ Colombini datata in A3 verso Della Villa di Valzanzibio. Il di x. di Agosto, nel M.D.XXXIX. Il titolo è il seguente: Della Sfera// del Mondo.// Libri quattro in lingua Toscana.// I quali non per uia di traduttione, ne à qual siuoglia particolare// scrittore obbligati ma parte da i migliori raccogliendo, e parte di// nuouo producendo, contengono in se tutto quel, ch’intorno à// tal materia si possa desiderare, ridotti à tanta ageuolezza, & a co//si facil modo di mostrare, che qual si uoglia poco essercitato ne// gli studi di Mathematica potrà ageuolissimamente, & con pre//stezza intenderne il tutto.// Delle Stelle Fisse// Libro vno, con le sue Figure, e con le sue Tauole […]. Esemplare della Bibl. Civica Giovanni Canna, Casale Monferrato. Bibliografia relativa: Graesse V 281; Grassi p. 540;

1561, In Venetia, per Giovanni Varisco, &// Compagni l’Anno MDLXI, in 4°, ✳4 [A]4 A-3C4, cc. [8] 189 [7], con il titolo De la sfera del mondo di M. Alessandro Piccolomini libri quattro, nouamente da lui emendati, & di molte aggiunte in diuersi luoghi largamente ampliati. De le stelle fisse del medesimo auttore libro uno, con le loro fauole, figure, nascimenti, & nascondimenti da lui nouamente riueduto, & corretto. Esemplare della Bibl. Civica Giovanni Canna, Casale Monferrato. Bibliografia relativa: Houzeau-Lancaster 2491; Riccardi I 2 1/6 e II V 197-198; Graesse V 281; Grassi p. 540;

1564, In Venetia, appresso Giovanni Varisco & Paganino Paganini, entrambe le opere, in 8°, ✝6 A-P8 Q6, cc. [6], pp. 252. Esemplare della Bibl. scientifica Alberto Cencelli, Roma. Bibliografia relativa: Riccardi I 2 1/7; Grassi p. 540;

[1566?], In Venetia, per Giovanni Varisco & Paganino Paganini, in 4°, 21 cm, ✝6 A-P8 Q6, cc. [6], pp. 252, con il titolo La sfera del mondo M. Alessandro Piccolomini. Di nuouo da lui ripolita, accresciuta, & sino a sei libri, di quattro che erano ampliata, & quali per ogni parte rinouata, & riformata. Esemplare della Bibl. comunale Paroniana, Rieti. Bibliografia relativa: Riccardi II I 63 e II V 121-122;

[1566?], In Venetia, per Giovanni Varisco & Compagni, in 8°, A-C8 D6 A-M8, cc. 32; 93, con il titolo De le stelle fisse libri uno: doue di tutte le XLVIII imagini celesti minutissimanente si tratta. Esemplare della Bibl. Paroniana, Rieti. Bibliografia relativa: Grassi p. 541;

1566, In Venetia, per Giovanni Varisco & Compagni, in 4°, con il titolo La sfera del mondo di m. Alessandro Piccolomini di nuouo da lui ripolita, accresciuta, & fino a sei libri, di quattro che erano, ampliata, & quasi per ogni parte rinnouata & riformata, a6 A-Gg4 Hh6 a4 B-Z4 Aa4, cc. [6], pp. 252, pp. 48; cc. 25-93 [3]. Esemplare della Bibl. Universitaria Genova;

1568, Basileae, per Petrum Pernam, in latino, in 4°, ✳44 A-T4 a-g4 h2 ✳-6✳4 i-q4, cc. [20] 151 [1]; pp. 59 [1], cc. [24], pp. 65-121 [1], cc. [3], con il titolo Alexandri Picolhominei De sphaera libri quatuor, ex italico in latinum sermonem conuersi. Eiusdem compendium de cognoscendis stellis fixis : & de magnitudine terræ & aquæ liber vnus, itidem latinus factus. Ioan. Nicol. Stupano Rheto interprete. Esemplare della Bibl. Malatestiana Cesena. Bibliografia relativa: Adams P 1111; Graesse V 281; Riccardi I 2 1/13; Grassi p. 541; Zinner n. 2463;

1569, In Venetia, per Giouanni Varisco, & Compagni, entrambe le opere. Esemplare della Bibl. civica Giovanni Canna, Casale Monferrato;

1570, In Venetia,// per Giovanni Varisco & Compagni. M.D.LXX, in 4°, 20 cm, A-F4 G6 A-M8, in 4°, cc. 20 [i.e. 30], pp. 48, cc. 25-93 [3], con il titolo De le stelle fisse libro vno, doue di tutte le 48 immagin celesti minutissimamente si tratta; & non solo le fauole loro ordinatamente si narra, ma ancora le figure le figure di ciascheduna n'apparon cosi manifeste, & distintamente disposte & formate, come à punto per il ciel si distendono: et oltre a questo ci son tauole, con nuoua inuention fabricate, con le loro dichiarationi. Esemplare della Bibl. Collegio Emiliani, Genova. Bibliografia relativa: Adams P 1113; Riccardi I 2 1/8; Kenney 141; Grassi p. 541;

1573, In Vinegia,// presso Giovanni Varisco, & Compagni.// MDLXXIII, in 8°, ✝6 A-P8 Q6, cc. [6], pp. 252, con il titolo La sfera del mondo di M. Alessandro Piccolomini. Di nuouo da lui ripolita, accresciuta, & fino à sei libri, di quattro che erano ampliata, & quasi per ogni parte rinouata, & riformata. Esemplare della Bibl. Naz. Braidense, Milano. Bibliografia relativa: Adams P 1109; Riccardi I 2 1/9; Kenney 142; Grassi p. 541;

★ 1579, In Vinegia,// appresso Giouanni Varisco, & Compagni [Nel secondo frontespizio: In Venetia, Per Gio. Varisco, & Compagni. 1579], in 8°, 20 cm, ✝6 A-P8 Q6; A-M8, cc. [6], pp. 252; cc. 30, pp. 1-48 (mappe stellari in XLVIII figure), cc. 25-93 (Tavole da I a XLVII) [3, Con qual grado del Zodiaco nascono et tramontino le principali stelle del cielo). Marca tipografica di Varisco a entrambi i frontespizi. 50 pagine de La sfera hanno incisioni (geometriche in assoluta prevalenza). 1 incisione, oltre alle mappe stellari, ne Le stelle fisse. La carta 20 della prima parte è numerata 20 e segnata C4. Capilettera xilografici. La sfera è dedicata ad Antonio Cocco, Arcivescovo di Corfù, ed è datata in ✝3 verso Della Villa di Stigliano vicino à Siena, alli 18. di Giugno. 1564. L’opera Le stelle fisse è dedicata a Laudomia Forteguerri; la dedica è datata in A3 recto Da la villa di Valzanzibio villa del Padouano el dì 29. d’Agosto, nel 39. I titoli sono i seguenti: La sfera// del Mondo// di M. Alessandro// Piccolomini.// Di nuouo da lui ripolita, accresciuta, & fino à// Sei libri, di Quattro che erano ampliata,// & quasi per ogni parte rinouata,// & riformata.// Con Privilegio.// De Le Stelle Fisse// Libro Vno.// Doue di tutte le xlvii. Imagin celesti minutissimamente// si tratta; & non solo le Fauole loro ordinatamente si// narra, ma ancora le Figure di ciascheduna n’apparon// cosi manifeste, & distintamente disposte,// & formate, come à punto per// il Ciel si distendono:// Et oltre à questo ci son tauole, con nuoua inuention fabricate, con le lor// dichiarationi, cosi facili & chiare, che per il mezo di quelle & de le figure// insiememente, potrà ciascheduno, con marauigliosa ageuolezza, in ogni tempo// de l’anno, à qual sis sia hora di notte, conoscere non solo le dette imagin nel// Cielo, ma qual si voglia stella di quelle.// Con Privilegio. Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Civica Giovanni Canna, Casale Monferrato; Bibl. Com. Tommaso Fazello, Sciacca; Bibl. Prov. Salvatore Tommasi, L’Aquila; Bibl. Naz. Sagarriga Visconti-Volpi, Bari; Bibl. Civica Angelo Mai, Bergamo; Bibl. Pubblica Arcivescovile Annibale De Leo, Brindisi; Bibl. Statale Cremona; Bibl. Com. Alceste e Remigio Roccella, Piazza Armerina; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Com. Renato Fucini, Empoli; Bibl. Istituto e Museo Storia della Scienza, Firenze; Bibl. Medicea Laurenziana, Firenze; Bibl. Osservatorio Ximeniuano, Firenze; Bibl. Società Economica Chiavari; Bibl. Universitaria Genova (esemplare mutilo); Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Museo Naz. Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, Milano; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli; Bibl. Giovanni Santini, Osservatorio Astronomico Padova; Bibl. Dominicini, Perugia; Bibl. Com. Giosuè Carducci, Spoleto; Bibl. Porziuncula, Assisi; Bibl. Prov. Frati Minori francescani Firenze (solo La sfera); Bibl. Mun. Antonio Panizzi, Reggio Emilia; Bibl. Prov. Frati minori Cappuccini, Madonna di Pompei, Messina (solo La sfera); Bibl. Fondazione Collegio San Carlo, Modena (solo La sfera); Bibl. Estense Universitaria, Modena (solo La sfera); Bibl. Civica Padova (solo La sfera); Bibl. Universitaria Pisa (solo La sfera); Bibl. Oliveriana, Pesaro (solo La sfera); Bibl. Centrale Area Umanistica Univ. Urbino (solo La sfera); Bibl. Com. Manfrediana, Faenza (solo La sfera); Osservatorio Astronomico Roma (solo La sfera); Bibl. Società geografica italiana, Roma (solo La sfera); Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma (solo La sfera); Bibl. Angelica Roma; Bibl. Facoltà di filosofia, Univ. La Sapienza, Roma (solo La sfera); Bibl. Com. Intronati, Siena (solo La sfera); Bibl. Civica Romolo Spezioli, Fermo (solo La sfera); Bibl. Com. Maldotti, Guastalla (solo La sfera); Bibl. Nacional Madrid; Bibl. Museo Naval Madrid (solo La sfera); Royal Society Library, London; Manchester University; British Library; Bodleian Library, Oxford; University College London (solo La sfera); Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; BNF; ETH Bibliothek Zürich; Columbia University, New York; New York Public Library Research; Claremont Colleges’, California; University of Illinois; University of Kansas; Rice University, Houston. Bibliografia relativa: Graesse V 281; Riccardi I 2 1/10; Grassi pp. 541-542;

1595, In Venetia, appresso gl’Heredi di Giouanni Varisco.// MDXCV, in 8°, 20 cm, ✝6 A-P8 Q6 cc. [6], pp. 252, con il titolo La sfera del mondo di M. Alessandro Piccolomini. Di nuouo da lui ripolita, accresciuta, & fino a sei libri, di quattro che erano, ampliata, & quasi per ogni parte rinouata, & riformata. Esemplare della Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibliografia relativa: Graesse V 281; Riccardi I 2 1/12; Grassi p. 542; Haym p. 216;

1595, In Venetia, appresso gl’Heredi Varisco.// MDXCV, in 8°, A-C8 D6 A-M8, cc. 32 (i.e. 30), pp. 48, cc. 25-93 [3], con il titolo De le Stelle Fisse libro vno; doue di tutte le 48. imagin celesti minutissimamente si tratta; [...] et oltre a questo ci sono tauole, con nuoua inuentione fabricate, con le loro dichiarationi. Esemplare della Bibl. Naz. Centr., Firenze;

1608, A Paris, chez Denis Cavellat, au mont Sainct Hilaire, a l'enseigne du Pelican, in 8°, ã⁸ ê⁸ î⁸ A-Q⁸, pp. 48; 252, cc. [2], con il titolo Sphère du monde composée par Alexandre Picolomini, traduicte de Tuscan en françois par Jacques Goupil, avec les principes pour bien et facilement entendre la dite sphère, plus un discours de la terre et de l'eau par le dit Picolomini, traduict nouvellement en françois par Jacques Martin […]. Esemplare della Bibl. Com. Giosué Carducci, Città di Castello. Bibliografia relativa: Caillet III 8649.