★ Piccolomini, Alessandro [1508-1578]. La Prima Parte// dele// Theoriche// ò vero// Speculationi dei Pianeti,// di M. Alessandro Piccolomini.// Con privilegio. [Al colophon, in Q3 verso: In Vinegia [Venezia], appresso Giouanni Varisco & Compagni,// l’Anno MDLVIII (1558)].
In 4° (20 cm), a-b4 c2 A-Q4, cc. [10] 63 [1 bianca]. Incisione al frontespizio (una sirena). Alcuni capilettera riccamente incisi. Illustrazioni nel testo, di carattere astronomico-astrologico, in 19 carte.
Prima edizione e prima tiratura. Fu pubblicata lo stesso anno 1558 e dagli stessi stampatori una seconda tiratura, che si differenzia dalla prima perché l’ultima carta non è bianca, ma reca marca tipografica, nonché per la diversa incisione al frontespizio (infra sub “altre edizioni”). Dedica al Principe Cosimo de’ Medici datata in a3 verso Data nel uiaggio mio da Roma à Siena// il di xix di Luglio , MDLVIII.
Si tratta probabilmente del primo libro pubblicato da Giovanni Varisco (così, Pastorello, Tipografi, Editori e Librai a Venezia nel secolo XVI, pagina 94, n. 4483).
Scrittore prolifico e uomo di varia cultura, tradusse da Ovidio e Virgilio e, dal greco, Senofonte e Aristotele. Visse molto a Padova, dove fu rettore di filosofia morale dal 1540, e a Roma. In tarda età tornò a Siena, sua città natale, dove nel 1574 fu creato arcivescovo di Patrasso.
L’opera rappresenta una sorta di complemento di altro lavoro, pubblicato nello stesso anno, di Piccolomini, con il titolo Della Grandezza Della Terra e dell’Acqua (Venezia, Ziletti), qui non commentata perché non può considerarsi opera di astrologia, e sostanzialmente un seguito dell’opera precedente intitolata De La Sfera Del Mondo. De Le Stelle Fisse (vedi la scheda n. 6105). Il taglio dell’opera è prevalentemente astronomico, anche se, come ne La Sfera, Piccolomini chiama astrologi gli astronomi, a conferma ennesima della commistione concettuale ed espressiva tra astronomia e astrologia nel XVI Secolo. Colloca cioè in uno stesso contesto chi osservava e misurava il cielo e chi da questo traeva predizioni e previsioni. Così, Piccolomini tratta, fra l’altro, anche degli aspetti tra i Pianeti (dalla carta 59) e riproduce quelli classici dell’astrologia, accennando anche a quelli benigni e a quelli maligni, e dunque, così scrivendo, miscela due discipline diverse. V’è da dire peraltro che alla carta 62, pur non essendo un astrologo, Piccolomini osserva, trattando delle congiunzioni, che esse non possono aver luogo tra Pianeti che si trovano in segni diversi, per ragioni si potrebbe dire di ovvia logica (astronomico-astrologica): è ciò che tuttavia ancora oggi sfugge alla maggior parte degli astrologi, cui mancano ad evidenza le basi elementari, oltre che della logica, dell’astronomia, scienza di cui, sia pure in chiave di trasfigurazione simbolica, l’astrologia non può fare a meno.
Esemplari (non esaustivamente): British Library; Cambridge University; University College London; Christ Church Library, Oxford; Magdalen College, Oxford; BNF; Observatoire de Paris (2); Staatsbibliothek Berlin; Bibl. Comunale Paroniana, Rieti; Bibl. Universitaria Estense, Modena (esemplare mutilo); Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. del seminario vescovile, Tortona; Bibl. civica Angelo Mai, Bergamo; Bibl. Universitaria Bologna; Bibl. Casa Carducci, Bologna; Bibl. Istituto e Museo di storia della scienza, Firenze; Bibl. società economica, Chiavari; Bibl. seminario maggiore, Padova; Bibl. Palatina, Parma; Osservatorio Astronomico, Roma; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Comunale, Montepulciano; Bibl. Comunale degli Intronati, Siena; Bibl. Universidad de Salamanca; Yale University; Cornell University, New York; University of Southern California; Adler Planetarium, Chicago; Indiana University, Bloomington; University of Notre Dame, Indiana; US Air Force, Phillips Laboratory Library; University of Minnesota, Minneapolis; Duke University Library, North Carolina; Brown University, Providence, Rhode Island; Fordham University, Bronx; Harvard University, Hougton Library; Johns Hopkins University Libraries, Baltimore; New York Academy of Medecine; Newberry Library, Chicago; Smithsonian Institution, Washington; Stanford University Libraries; UCLA Library, Los Angeles; University of Arizona, Tucson; University of California, Berkeley; University of Chicago; University of Oklahoma, Norman; University of Texas, Medical Branch Library.
Bibliografia: Adams P 1119; Parenti Prime Edizioni p. 400; Riccardi I 2 272-273; Houzeau-Lancaster 2494; Gardner 1014; Bibl. Magica 972; Olschki 13500; Thorndike VI p. 158; Grassi p. 539 (senza nome dello stampatore e senza data); CATAF.
Altre edizioni:
1558, In Vinegia MDLVIII.// Appresso Giordano Ziletti, all’insegna della Stella [al colophon appresso Giouanni Varisco & compagni], con il titolo La Prima Parte// dele// Theoriche// o vero// Speculationi dei Pianeti// di M. Alessandro Piccolomini, in 4°, a-b4 c2 A-Q4, cc. [10] 63 [1 bianca], marca tipografica al frontespizio raffigurante una cometa. Esemplare della Bibl. Com. Antonelliana, Senigallia (nonché delle seguenti, ulteriori biblioteche italiane: Bibl. Com. Foligno; Bibl. Univ. Padova; Bibl. Osservatorio Ximeniano, Firenze; Bibl. Guarnacci, Volterra; Bibl. Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze (mutilo); Bibl. Oliveriana, Pesaro; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Monumento Nazionale Cava dei Tirreni; Bibl. Osservatorio Astronomico, Pino Torinese; Bibl. Accademia degli Intronati, Siena). Bibliografia relativa: Grassi p. 540;
1563, In Vinegia, per Giovanni Varisco & Compagni, in 4°, a-b4 c2 A-Q4, cc. [10] 63 [1 bianca]. Esemplare della Bibl. Com. Augusta, Perugia (nonché, fra le altre, delle seguenti, ulteriori biblioteche italiane: Bibl. Oliveriana, Pesaro; Bibl. Società geografica italiana, Roma). Bibliografia relativa: Houzeau-Lancaster 2494; Grassi p. 540; Haym p. 216;
1563, In Vinegia,// appresso Giordan Ziletti, al segno della stella.// MDLXIII, in 4°, a-b4 c2 A-Q4, cc. [10] 63 [1 bianca]. Esemplare della Bibl. Vallicelliana, Roma (nonché delle seguenti, ulteriori biblioteche italiane: Bibl. Naz. Universitaria, Torino; Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, Roma);
1568, In Vinegia, appresso Giovanni Varisco, &// Compagni. MDLXVIII, in 4°, a-b4 c2 A-Q4 , cc. [10] 63 [1 bianca], con il titolo La Prima Parte// delle// Theoriche// overo// Speculationi de i Pianeti,// di M. Alessandro Piccolomini.// Con privilegio. Esemplari (in Italia): Bibl. Paroniana, Rieti; Bibl. Civica Giovanni Canna, Casale Monferrato; Bibl. Planettiana, Jesi; Bibl. Dipartimento di astronomia, Univ. Bologna; Bibl. universitaria Genova; Bibl. Seminario Maggiore, Padova; Bibl. Mun. Antonio Panizzi, Reggio Emilia; Bibl. Statale del Monumento Nazionale, Montecassino; Bibl. Palatina, Parma; Bibl. Società geografica italiana, Roma; Bibl. Fondazione Giorgio Cini, Venezia; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma. Bibliografia relativa: Houzeau-Lancaster 2494; Graesse V 281; Grassi p. 541;
[circa 1586], In Venetia,// appresso Giouanni Varisco, & Paganino Paganini, in 4°, a-b4 c2 A-Q4 , cc. [10], pp. 62, cc.[2], marca al frontespizio raffigurante una sirena, con titolo La prima parte// delle// theoriche, ouero// speculationi de i pianeti,// di// M. Alessandro Piccolomini.// Con privilegio. Esemplare della Bibl. provinciale Salvatore Tommasi, L’Aquila.