★ Possevino, Giovanni Battista [1520-1549]- Possevino, Antonio [circa 1534-1611]. Dialogo// dell’Honore// di M. Giovanni// Battista Possevini// Mantovano,// Nel qvale si tratta a pieno// del Duello, della Nobiltà, & di tutti i gradi,// ne’ quali consiste l’Honore:// Nvovamente ristampato// con l’aggiunta d’un Trattato di M. Antonio Posseuini,// nel quale s’insegna a conoscere le cose appartenenti// all’Honore, & a ridurre ogni querela alla Pace;// Con le Tauole, & postille in margine.// Con privilegii. In Vinegia, Appresso Gabriel// Giolito De’ Ferrari.// MDLXIIII (1564). [Unito] Libro// di M. Antonio// Possevino// Mantovano;// Nel qvale s’insegna a// conoscere le cose pertinenti all’Honore,// & a ridurre ogni querela alla Pace:// di nvovo ristampato con dve// tauole, una de’ capi, l’altra delle cose notabili, che// nel libro si contengono, & con le postille.// Con privilegio. In Vinegia, Appresso Gabriel// Giolito De’ Ferrari.// MDLXIII (1563).
In 8° (15.9 cm) a-e8 f4 A-Z8 AA-SS8 TT4; A-F8, cc. [44], pp. 633 [1]; pp. 96. Marca tipografica di Giolito de’ Ferrari ad entrambi i frontespizi e fregio nelle parti superiori. La marca tipografica è riprodotta a piena pagina nell’ultima pagina della prima opera. Capilettera incisi. Carattere corsivo. Note al margine. Vignetta al frontespizio. 5 piccole incisioni nel testo. Dedica al Cardinale di Santa Fiore (la prima opera) e al Duca di Savoia (la seconda). La seconda dedica è datata 10 dicembre 1558.
Nona (?) edizione. Di questa edizione esistono peraltro almeno 4 varianti. La prima (A) ha quale data della prima e della seconda opera il 1564; la seconda (B), rispettivamente, 1565 e 1564; la terza (C), 1566 e 1564. L’edizione in commento è la variante (D), meno nota ma comunque presente nelle biblioteche italiane. La seconda opera ha avuto anche circolazione autonoma (vedi infra l’esemplare posseduto dalla Staatsbibliothek Berlin).
I temi astrologici sono abbastanza diffusamente trattati nell’opera di Giovanni Battista Possevino: in un primo tempo per limitarsi ad affermare (pagina 191) che gli astri non “costringono” gli uomini, ma li inclinano, secondo un consueto brocardo dei secoli XVI e successivo; in un secondo e più articolato tempo da pagina 377 a pagina 417. Il fine dell’astrologia è identificato correttamente, per differenza con l’astronomia: la seconda è scienza che appartiene alle matematiche; la prima tale non è, perché, se usa “il movimento del Cielo & le figure”, lo fa solo per “nostro uso” e comunque in modo derivato, per l’appunto dall’astronomia. Non ha insomma “materia propria”. Diversamente, se cioè fosse scienza matematica o per così dire di osservazione dei movimenti celesti, sarebbe superflua, in quanto verrebbe a coincidere con l’astronomia. Raro esempio nel XVI secolo di chiarezza di idee.
Neppure accenna a temi astrologici, invece, l’opera di Antonio Possevino, gesuita e autore anche di Iudicium De Nuae militis Galli scriptis, quae ille Discursus Politicos, & Militares inscripsit, pubblicato la prima volta a Roma dalla Typographia Vaticana nel 1592.
Esemplari: Bibl. Civica Novi Ligure; Bibl. Mons. Giacomo Radini Tedeschi, Bergamo; Bibl. universitaria Bologna; Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Palatina, Parma (mutilo); Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma (2); Bibl. universitaria Genova; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. comunale Filelfica, Tolentino; Bibl. Univ. La Sapienza, Roma; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Istituto italiano per gli studi storici, Napoli; Bibl. Univ. Montepulciano (solo la prima opera); Staatsbibliothek Berlin (solo la seconda opera); Russian State Library; Universidad de Salamanca; British Library; Auburn University, Alabama; UCLA Library, Los Angeles.
Bibliografia: Brunet IV 834; Graesse V 422; Haym p. 14.
★ Prima edizione: 1553, In Vinegia appresso Gabriel// Giolito De Ferrari e// fratelli// MDLIII, in 8°, ✳4 A-T8 V10 Y8 Z4, cc. [4], pp. 322, cc. [1], con il titolo Dialogo dell’// honore di M. Giovan//ni Battista Possevini.// Mantovano.// Con privilegi, del Sommo Pontefice// Givlio III. Della illutrissima [sic] Signoria// di Vinegia, dell’eccellentiss. Dvca di// Fiorenza, e d’altri principi. Capilettera xilografici, alcuni dei quali di grandi dimensioni. Grande marca incisa al verso dell’ultima carta (un’aquila nel nido e la sigla GGF). Dediche al Cardinale Santa Fiore, al Papa Giulio III e al Duca di Firenze (quest’ultima datata in ✳4 verso Florentiae Die xxviiii Martii. 1553). Esemplari: Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. del seminario vescovile, Tortona; Bibl. dell’Accademia delle scienze, Torino; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Univ. degli studi, Bologna; Bibl. comunale Labronica Francesco Domenico Guerrazzi, Livorno; Bibl. Univ. degli studi, Milano; Bibl. Universitaria, Napoli; Bibl. del seminario vescovile, Padova; Bibl. Palatina, Parma; Bibl. Sagarriga Visconti Volpi, Bari; Bibl. civica Angelo Mai, Bergamo; Bibl. Dannunziana, Gardone Riviera; Bibl. Basilica di S. Paolo, Vaticano; Bibl. seminario vescovile, Ferrara; Bibl. comunale Renato Fucini, Empoli; Bibl. Marucelliana, Firenze; Bibl. francescano cappuccina, Milano; Bibl. Naz. Braidense, Milano (mutilo); Bibl. Domus Pasotelli, Bozzolo; Bibl. Comunale Lancia di Brolo, Polizzi Generosa; Bibl. Universitaria Padova; Bibl. Centro di documentazione francescana, Assisi; Bibl. Universitaria Pisa; Bibl. Leoniana, Pistoia; Bibl. Oliveriana, Pesaro; Bibl. Univ. degli studi, Urbino; Bibl. Civica Carlo Bonetta, Pavia; Bibl. Maldotti, Guastalla; Bibl. Mun. Antonio Panizzi, Reggio Emilia; Bibl. Seminario vescovile, Rovigo; Bibl. Civica, Vercelli; Bibl. Civica Bertoliana, Vicenza; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. della Badia dei Benedettini di S. Andrea della Castagna, Genova; Bibl. del Seminario maggiore, Padova; Bibl. Accademia delle scienze, Torino; British Library; College of the Holy Cross, Worcester; Manchester University; National Library of Scotland; Leeds University; Aberdeen University; Det Kongelige Bibliotek, Copenhagen; Koninklijke Nationalbibliothek; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Staatsbibliothek Berlin; Akademie der Bundeswehr, Strausberg; Bayerische Staatsbibliothek München; Bibliothek der Ludwig Maximilians Universität München; Harvard University, Houghton Library; New York Public Library Research; Princeton University, New Jersey; Duke University, North Carolina; University of North Carolina, Chapel Hill; Yale University; University of Wisconsin, Madison; Newberry Library, Chicago; McGill University, Montréal, Québec; Toronto Public Library.
Altre edizioni:
1556, In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de’ Ferrari et fratelli, in 4°, ✳4 A-T8 V10 X-Y8 Z4, cc. [4], pp. 318, cc. [21]; al colophon, dove i dati editoriali sono ripetuti, figura però la data del 1555. Esemplare della Bibl. Com. Labronica Francesco Domenico Guerrazzi, Livorno. Bibliografia relativa: Adams P 2008; Haym p. 13;
★ 1557, A Lyon,// Par Gvillavme Roville, à l'Escv de Venise// M.D.LVII [Al recto di NN6: Die Dominica 21 aprillis [sic] 1554 hora quarta post.// Il medesinio [sic] giorno ho. Sa. ante, prima facie solis], con il titolo Les Dialogves// d’honneur de Messire// Ian Baptiste Possevin Man//tovan esquelz est amplement// discvrv et resolv de tovs// les pointz de l'honnevr,// entre tovtes per//sonnes:// Mis en François par Claude Gruget,// Parisien.// Avec Privilege dv Roy, in 4°, ã4 A-Z4 Aa-Zz4 AA-MM4 NN8 (Bb1 è segnata B1), cc. [4] 238 [1] [1 bianca]. Marca al frontespizio. Note a stampa al margine. Testatine e capilettera xilografici. I verso della prima carta, di N6 e di N7 sono bianchi. Errata in N7 recto. Dedica di Claude Gruget a Loys de Bourbon datata in ã2 verso A Paris ce vingtiesme Aout 1557. Esemplari, tra gli altri: Bibl. Mun. Lyon;
★ 1557, A Paris,// Par Estienne Groulleau Libraire, demourant en la rue Neu//ue nostre Dame à l'einseigne Saint Ian Baptiste// pres Sainte Geneuieue des Ardans.// 1557 [Al recto di NN6: Die Dominica 21 aprillis [sic] 1554 hora quarta post.// Il medesinio [sic] giorno ho. Sa. ante, prima facie solis], in 4°, ã4 A-Z4 Aa-Zz4 AA-MM4 NN6, cc. [4] 238, con il titolo Les Dialogves// d’honneur de Messire// Ian Baptiste Possevin Man//tovan esquelz est amplement// discvrv// & resolu de tovs les pointz de l'honnevr,// entre tovtes personnes:// Mis en François par Claude Gruget,// Parisien.// Avec Privilege dv Roy. Marca al frontespizio. Note a stampa al margine. Testatine e capilettera xilografici. I verso della prima e dell'ultima carta sono bianchi. Esemplari, tra gli altri: Bayerische Staatsbibliothek München;
1557, Paris, par Jean Longis, cc. [4], 238. Esemplare della BNF;
1557, A Paris, pour Vincent Sartenas, in 4°, ã4 A-Z4 Aa-Zz4 AA-MM4 NN6, cc. [4] 238, Esemplare della Cambridge University. Bibliografia relativa: Adams P 2010;
1558, In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de’ Ferrari, in 8°, ✳-✳✳✳8 A-T8 V10, cc. [24], pp. 318 [i.e. 322], cc. [1], incisione a piena pagina al frontespizio raffigurante una Fenice sulle fiamme che si sprigionano da un’anfora, con il titolo Dialogo// dell'honore,// di m. Giouanni Battista// Posseuini mantouano.// Nel quale si tratta a pieno del duello,// con la Tauola di quanto ui si contiene, fatta con diuerso ordine// dall'altre. Nuouamente ristampato & con somma diligenza// reuisto, Et aggiuntoui di nuouo le Apostille nel margine. Esemplare della Bibl. del Seminario maggiore, Padova;
1559, In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de’ Ferrari, in 8°, ✳-✳✳✳8 A-T8 V10; A4 A-D8 E4, cc. [24], pp. 322, cc. [1]; cc. [4], pp. 72, con il titolo Dialogo dell'honore di M. Giouanni Battista Posseuini mantouano nel quale si tratta a pieno del duello. Di nuouo aggiuntoui un trattato di M. Antonio Posseuini, nel quale s'insegna a conoscere le cose appartenenti all'honore, & a ridurre ogni querela alla pace, & con le apostille nel margine. Esemplare della Bibl. civica Angelo Mai, Bergamo;
1565, In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de’ Ferrari, in 8°, cc. [44], pp. 663 [1] 96. Esemplare della University of Arizona;
1566, In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de’ Ferrari, con la stessa segnatura dell’edizione del 1564. Esemplare della Bibl. Palazzo Sormani, Milano. Bibliografia relativa: Adams P 2008;
1568, In Venetia 1568 [Al colophon: In Venetia, per Francesco Sansovino], in 8°, a-e8 A-Z8 AA-XX8, cc. [40] 350 [2]. Esemplare della Bibl. Giovardiana, Veroli, Frosinone. Bibliografia relativa: Adams P 2009;
1583, In Venetia 1583 [Al colophon: In Venetia, nella stamparia de' Rampazzetti], in 8°, a-e8 A-Z8 Aa-Xx8, cc. [40] 350 [1] [1 bianca]. Esemplare della Bibl. civica, Tortona;
1633, Venezia, Rampazzetto, pp. 350. Esemplare della Lippische Landesbibliothek, Detmold.