★ Putio, Pietro [XVI secolo]. Opera nova// intitulata// Horoscopale// D’Astrologia: Co[m]posta per Pietro Putio Perugino,// dalla quale se può sapere presa l’hora sonata, chi// sia uno che batta alla porta, senza vederlo,// Quel che contiene una littera prima chel// sia aperta. La forma, & qualità d’un// Ladro, & se l’infirmo morirà// o ca[m]perà, & che infirmità// sia la sua, & in quale parte del corpo. Co[n] dua horo//logii diurni ombratile, et uno Noturno,// & altre cose Bellissime. Romae// Apud Vincentium Lucrinum. [Al recto dell’ultima carta: Stampato in Roma in Ca[m]po de Fio//re per M. Antonio Blado.// M.D.LII (1552).// Ad instantia de Vincentio Lucrini.
In 8° (14.5 cm), A-G4, cc. 28. Incisione al titolo con il motto Fortes fortvna adiuvat. Incisioni in A2 verso (Horologio Pedale Ombratile); in A4 verso, a piena pagina (mano chiromantica); in C3 verso (le stelle che compongono i Segni zodiacali). Marca tipografica in fine (un’aquila coronata). Capilettera xilografici. Carattere corsivo. Al verso del titolo il Privilegio del Som[m]o Pontefice e del Vicerè de Napoli per Anni sei. G4 verso è bianco. Dedica a Hersilia Cortese de Monte senza data né luogo.
La prima parte dell’opera riguarda il modo di costruire e interpretare una meridiana (horologio umbratile). Segue la tavola del levar del Sole, grazie alla quale, scrive Putio, per trovare l’ascendente e la Stella dominante in un oroscopo (tavola in B2 recto). Curiosa quanto davvero ambiziosa la parte che ha inizio al recto della carta 7: ha a oggetto l’accertamento, per il mezzo dell’astrologia, di chi ci sia dietro la porta di casa propria, di cosa contenga una lettera non ancora aperta, di chi sia un ladro che vi abbia sottratto cose in casa e infine di quale malattia soffra un infermo senza vederlo: il segreto sta nella conoscenza del Pianeta che domina nel momento in cui una persona bussa alla porta, la lettera arriva (non ho compreso il meccanismo che consentirebbe di identificare il ladro). Si tratta delle cosiddette interrogazioni, severamente vietate dalle regole religiose perché incidenti sul destino personale.
Esemplari: BNF; Bibl. Nacional Madrid; British Library (esemplare con cc. 27).
Bibliografia: Riccardi II V 136 e II VII 79 (“ […] non contiene che stramberie astrologiche”).
Altra tiratura, sconosciuta alle biblioteche sul web, ha dedica a Baldo Baldeschi.