★ Raimondo, Annibale [1505-1590?]. Trattato// vtilissimo// et particolarissimo// Del Flusso & Riflusso del Mare,// Del Signor Annibale Raimondo// gentilhuomo Veronese, & Eccellentiss. Matematico.// Il qvale introdvcendo l’opinione d’altri// Illustri Scrittori, dimostra intorno à questa materia quanto// habbiano errato in molte cose.// Aggiuntavi vna piena dichiaratione alla regola già data dal famoso Astrologo M. Giouanni// Bianchini per trouar col mezo dell’hore l’altezza de’ Poli;// Et appresso un discorso fatto sopra il Moto della Trepidatione dell’Ottaua Sfera,// opera dignissima & curiosa nouamente posta in luce.// Con privilegio. In Venetia, Appresso Domenico Nicolini, 1589. [Al verso dell’ultima carta: In Venetia.// Appresso Domenico Nicolini.// MDLXXXIX].
In 4° (21.1 cm), ✝-✝✝4 A-Z4 Aa-Dd4 Ee6, cc. [8] 112 [2]. L’ultima carta recto contiene gli errata. Bei capilettera xilografici. Carattere corsivo. Marca tipografica al frontespizio (donna in equilibrio su una sfera che reca in mano due serpi e un’altra figura femminile nuda che precipita nel vuoto) e all’ultima carta (donna alata con in mano una corona e un ramo di palma). Incisioni alle carte 3 verso, 9 recto, 13 verso (a piena pagina, particolarmente bella), 17 recto (i venti e il Sole: particolarmente bella), 31 recto (particolarmente bella), 56 verso, 71 verso, 94 recto (Cassiopea, a piena pagina), 102 recto. Dedica a Francesco Maria Dalla Rovere, Duca d’Urbino datata in ✝✝4 verso Di Verona a’ 2. d’Ottobre. 1589.
Per brevi note biografiche sull’Autore, vedi la scheda n. 6500.
Trattato di grande interesse scientifico, comprendente tre parti: la prima e principale riguarda le maree; la seconda il calcolo della latitudine secondo la regola dell’astronomo emiliano Giovanni Bianchini (seconda metà del XV Secolo); la terza il movimento delle sfere celesti e l’astrologia. Raimondo rielabora la teoria luni-solare delle maree, formulata per la prima volta in epoca moderna da Jacopo Dondi dell’Orologio [1293-1359] in un’opera rimasta inedita. Tra i vari autori che Raimondo prende in considerazione e commenta, oltre ai classici sull’argomento pubblicati in quegli anni (Federico Chrisogono, De modo collegiandi, Venezia, 1528: vedi la scheda n. 1664; Pedro de Medina, L’arte del navegar, Venezia, 1554; Federico Delfino, De fluxu et refluxu aquae maris, Venezia, 1559; Girolamo Borro, Del flusso, e reflusso del mare, Firenze 1582; Giovanni Paolo Gallucci, Theatrum Mundi, et temporis: vedi la scheda n. 2873; Cesare Rao, I meteori, Venezia, 1581: vedi la scheda n. 6561), figurano anche il Trattato di navigazione di Agostino Cesari, che Raimondo lesse ancora manoscritto e il Trattato del flusso e riflusso di Giovanni Maria (in realtà Giovanni Maria Battista Benedetti), autore di un testo manoscritto andato perduto. Altri, numerosi autori si occuparono del tema: fra di essi, vedi infra Charles Scalberge (scheda n. 7138).
Nella prefazione Raimondo avverte di avere scritto il Trattato, certamente la sua opera più importante, all’età di 84 anni.
Alla carta 94 verso, fino alla carta 107 verso, figura la Dichiaratione di Raimondo all’astronomo Giovanni Blanchini (o Bianchini).
Esemplari: Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Accademia degli Intronati, Siena; Bibl. Civica Angelo Mai, Bergamo; Bibl. Ottorino Marcolini, Università Cattolica, Brescia; Bibl. Istituto di Astronomia e Osservatorio Astronomico Università di Palermo; Bibl. Universitaria Padova; Bibl. universitaria Pisa; Bibl. Angelica, Roma; Bibl. Estense Universitaria, Modena; Bibl. universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Casanatense, Roma; British Library; Bodleian Library, Oxford; Cambridge University; Leeds University; BNF; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; Bibl. Carré d’art, Nìmes; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Staatsbibliothek Berlin; Bayerische Staatsbibliothek München; Gottfried Wilhelm Leibniz Bibliothek, Hannover; Universität Hamburg; Universiteit Leiden; Adler Planetarium, Chicago; New York Public Library Research; University of Oklahoma; Mariners Museum Library, Virginia; Linda Hall Library, Kansas City; C Berger Group Inc. Carol Stream, Illinois; Lafayette College Easton; University of Toronto, John P. Robarts Research Library.
Bibliografia: Riccardi I 2 338-339 e II V 137; Gardner 1059; Graesse VI 1 18; Adams R 33; Parenti, Prime Edizioni, p. 422; Grassi p. 575; Haym pp. 202-203.