<<   N. 6793   >>

★ Roffeni, Giovanni Antonio [1583-1643]. Discorso astrologico delle mvtationi de' tempi. Con altri notabili accidenti, sopra l'anno M.DC.XI. Aggiuntoui vna epistola contro la peregrinatione di Martino Horkio intorno al sidereo nuntio delli nuoui pianeti dell'Eccellentissimo sig. Galileo Galilei. Del dottore Gio. Antonio Roffeni bolognese. All'illvstrissimo et nobilissimo Senato di Bologna. In Bologna, per gl’heredi di Gio: Rossi. M.DC.XI (1611). Con licenza de' Superiori.

In 4° (20 cm), A-E4, pp. 40. Marca tipografica (Mercurio) al frontespizio, che è in cornice. Capilettera xilografici. La pagina 2 è bianca. La dedica è datata in A2 verso Di Bologna li 24 Decembre 1610.

In quest’opera (ma non nella versione che io ho visto) Roffeni prese le difese di Galileo Galilei e del suo Sidereus Nuncius contro Martin Horky. Dell’Epistola, che fa parte di questo Discorso astrologico, venne stampata anche una versione in latino, con il titolo Contra ciecam cuiusdam Martini Horkii peregrinationem, circa syderum nuntium Excel. Galilei Galilei (Bononia, Typographia Haeredes Rossii, 1611). Per il resto è un pronostico tipico dell'epoca per contenuto e struttura (discorso generale sull'anno e discorsi più specifici sulle 4 stagioni, con prevalenza di previsioni metereologiche. Segue, come d'uso in latino, relativa ai profili iatromatematici). La nota curiosa è a pagina 10, nella quale alcune frasi non sono complete e vi sono parole sostituite da puntini, evidentemente perché chi ha stampato non ha saputo interpretare il manoscritto e l'Autore ha omesso di collazionare la prova di stampa. Come ho accennato più sopra, nella versione o tiratura che ho letto non c'é la parte dedicata alla difesa di Galileo, pur annunciata nel titolo. Presumo che questa parte del pronostico sia invece presente nell'esemplare in possesso della IDS Zürich Zentralbibliothek, che ha in effetti 11 pagine in più.

Esemplari: Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; IDS Zürich Zentralbibliothek (esemplare con pp. 51).

Bibliografia: vedi la scheda n. 6791.