<<   N. 7353   >>

★ Segneri, Paolo [1624-1694]. L’Incredulo senza scusa. Opera di Paolo Segneri Della Compagnia di Giesù. Dove si Dimostra Che non può non conoscere quale sia la vera Religione, chi vuol conoscerla. In Venezia, M.DC.XCVIII (1698). Presso Paolo Baglioni. Con Licenza de’ Svperiori, e Privilegio.

In 4° (22.5 cm), [ ]4 A-Z4 Aa-Oo4, cc. [4, indice dei Capi], pp. 284, cc. [6, indice delle cose più notabili]. Grande marca incisa al frontespizio. Qualche iniziale. Testo su due colonne. I verso della prima e dell’ultima carta sono bianchi.

Ottava (?) edizione in italiano e undicesima (?) in assoluto.

Segneri, gesuita nonostante l’opposizione del padre, fu fervente religioso e alla sua epoca ebbe fama d’essere predicatore e oratore al livello di Savonarola e Pico della Mirandola. Fu sostenitore del cosiddetto Probabilismo, che si sforzava di armonizzare l’obbedienza a Dio con la ragionevolezza del pensiero.

Opera di grande successo editoriale (le edizioni sono davvero innumerevoli: ne ho individuate 42), di contenuto religioso, la maggiore del gesuita Paolo Segneri. Dalla pagina 91 alla pagina 114 tratta criticamente dell’astrologia giudiziaria, sviluppando peraltro argomenti non nuovi.

Esemplari: Bibl. Com. Manfrediana, Faenza; Bibl. Archivio di San Francesco alla Rocca, Viterbo; Bibl. Com. G. Carducci, Città di Castello, Perugia; Birmingham University; Glasgow University; Staatsbibliothek Berlin; Bayerische Staatsbibliothek München; Staats und Stadtbibliothek Augsburg; Bibliothek der Ludwig Maximilians Universität München; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Bibl. Universidad Complutense, Madrid; Oberlin College Library, Ohio; University of California, Bancroft; University of California, Berkeley; College of the Holy Cross, Connecticut; Columbia University Library, New York; University of Notre Dame, Indiana; Southern Methodist University, Dallas, Texas; University of Arizona.

Prima edizione: 1690, In Firenze, Stamperia S.A.S., in 4°, 24 cm, ✝6 A-3M4 3N6, cc. [6], pp. 462, cc. [7]. Xilografia della Compagnia di Gesù al frontespizio. Testatine e capilettera xilografici. Dedica a Gian Gastone de’Medici. Esemplari: Bibl. del seminario vescovile Casale Monferrato; Bibl. Com. Malatestiana, Cesena; Bibl. Giovardiana, Veroli; Bibl. com. Palazzo Sormani, Milano; Bibl. Trivulziana, Archivio storico, Milano; Bibl. Apice, Archivi della parola, dell'immagine e della comunicazione editoriale, Univ. degli studi, Milano; Bibl. com. Carlo Negroni, Novara; Bibl. centr. Regione Sicilia, Palermo; Bibl. Seminario Maggiore, Padova; Bibl. com. Giosué Carducci, Città di Castello; Bibl. com. Augusta, Perugia; Bibl. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. naz. Universitaria Torino; Bibl. Archivio Museo, Bassano del Grappa; Glasgow University; Bodleian Library, Oxford; Bibl. Carré d’art, Nimes; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; College of the Holy Cross, Worcester; Oberlin College Library; Southern Methodist University, Dallas; University of Arizona, Tucson; University of California, Bancroft Library; University of Notre Dame, Indiana. Bibliografia relativa: Graesse VI 1 341; Piantanida 4858; Gamba 2085; Parenti, Prime edizioni p. 458; Haym p. 228.

Altre edizioni:

1690, In Firenze & in Milano, nelle Stampe dell’Agnelli, in 12°, ✝10 A-Ii12 Kk8, cc. [10], pp. 756, cc. [14]. Esemplare della Bibl. del Centro Teologico, Torino;

1690, In Milano, nella stampa di Carlo Giuseppe Quinto, in 4°, [ ]4 A-Vv4, cc. [4], pp. 344. Esemplare della Bibl. Com. Manfrediana, Faenza;

1690, In Milano, per Giuseppe Marelli al segno della fortuna, in 8°, [ ]4 A-Gg8, cc. [4], pp. 478, cc. [1]. Esemplare della Bibl. Com. Labronica Francesco Guerrazzi, Livorno;

1690, In Torino, a spese di Gio. Battista Casabianca e Gio. Battista Fontana [Al colophon: In Torino, per Gio. Battista Zappata], in 4°, cc. [2], pp. 407 [1]. Esemplare della Bibl. universitaria Cagliari. Bibliografia relativa: Piantanida 4860;

1690, In Bologna, per Giulio Borzaghi, in 4°, ✝4 A-V8, in 4°, [4], pp. 307 [1], cc. [8]. Esemplare della Bibl. Palatina, Parma;

1690, In Venezia, presso Paolo Baglioni, in 4°, a6 A-Oo4, in 4°, cc. [6], pp. 284, cc. [6]. Esemplare della Taylor Institution Main Library, Oxford. Bibliografia relativa: Graesse VI 1 341; Piantanida 4859;

1694, Köln, Weindelfeld, in latino, cc. [8], pp. 350, cc. [7], con il titolo Incredulus non excusatus: opus à R.P. Paulo Segneri [...] concinnatum, in quo Gravido Argumentorum pondere, Rationum quoque subtilitate & acumine admirabili demonstratur Atheismo enervato Unica Divinitas, & Haeresi convictae Unica Religio, extrà quam non datur vera Salus  Italico primùm Idiomate conscriptum, nunc verò Latinitate donatum à Joanne Ignatio Kappenhagen. Esemplare della Staatsbibliothek Berlin;

1696, En Madrid, Juan Garcia Infançon, in spagnolo, con il titolo El incredulo sin escusa obra del Rmo P. Pablo Señeri, de la Compañía de Jesus [...]; en que se demuestra que no puede dexar de conocer, qual es la verdadera religion, quien quiere conocerla; traducida de la lengua toscana à la castellana por D. Iuan de Espinola Baeza Echaburu. Esemplare della Bibl. Publica de l’Estado, Burgos;

1711, In Venezia, presso Bortolo Giavarina, in 4°, [ ]4 A-Z4 Aa-Nn4, cc. [4], pp. 276, cc. [6]. Esemplare della Bibl. Monumento Nazionale di Montecassino;

1711, In Venezia, presso Bortolo Zerletti, in 4°, [ ]4 A-Z4 Aa-Nn4, cc. [4], pp. 276, cc. [6]. Esemplare della Bibl. Statale del Monumento Naz. Di Casamari, Veroli, Frosinone. Bibliografia relativa: Piantanida 4862;

1711, In Venezia, presso Girolamo Albrizzi, in 4°, [ ]4 A-Z4 Aa-Nn4, cc. [4], pp. 276, cc. [6]. Fregio xilografico al frontespizio con mongramma dei Gesuiti. Esemplare della Bibl. Monumento Nazionale di Praglia, Teolo;

1712, In Venezia, presso Paolo Baglioni, [ ]4 A-Zz8 Aaa8. Esemplare della Bibl. Naz. Centr., Firenze;

1716, 1721, 1733, 1738, 1740, 1742, 1756, 1770, 1773, 1787, tutte di Venezia, nella stamperia Baglioni. I relativi esemplari si trovano fra l’altro nelle biblioteche italiane in Internet Culturale-ICCU. Bibliografia relativa: Graesse VI 1 341 (edizione del 1742); Piantanida 4863-64 (edizioni del 1742 e del 1756);

1714, In Parma, per Paolo Monti, all’insegna della Fede, nell’ambito delle Opere. Esemplare della Bibl. Naz. Braidense, Milano;

1728, Venezia, nella Stamperia Baglioni, in 8°, A-P8, cc. [4], pp. 239 [1]. Esemplare della Bibl. Diocesana Cardinal Cesare Baronio, Susa;

1732, In Venezia, appresso Santo Pecori, in 4°, [ ]4 A-Z4 Aa-Oo4, cc. [4], pp. 284, cc. [6]. Esemplare della Bibl. Com. Urbania;

1757, Venezia, nella stamperia Baglioni, in 4°, [ ]4 A-Z8 Aa-Zz8 Aaa-Hhh8, cc. [4], pp. 775 [1], cc. [2], pp. 777-854. Esemplare della Universidad Complutense, Madrid;

1762, Madrid, Echaburn, in spagnolo, per la traduzione di Espinola Baeza y Echaburu, [ ]2 A-Z8 Aa4. Esemplare della Bibl. Conventos de los Padres Capucinos, Antequera. Bibliografia relativa: Palau vol. XX p. 294;

1766, Venezia, Carlo Todero. Esemplare della Bibl. Seminario Vescovile, Biella;

1824, Torino, Stamperia Alliana, 2 volumi, 19 cm. Esemplare della Bibl. Civica Ricottiana, Voghera;

1825, Brescia, Tipografia Pasini, in 12°, 2 volumi. Esemplare della Bibl. Corsini, Domodossola;

1825, Reggio, per Pietro Fiaccadori, 2 volumi, 19 cm. Esemplare della Bibl. Trivulziana, Archivio Storico, Milano. Bibliografia relativa: Gamba 2085;

1830, Firenze, Leonardo Ciardetti, 3 volumi, 25 cm. Esemplare della Bibl. Palatina, Parma;

1837, Venezia, Girolamo Tasso, 2 volumi. Esemplare della Universidad Pontificia Comillas, Madrid;

1837, Mendrisio, tipografia della Minerva Ticinese, 2 volumi, 18 cm. Esemplare della Bibl. del Seminario maggiore, Padova;

1838, Milano, dalla Società tipografica dei Classici Italiani, in 4°, 23 cm, pp. 270. Ritratto dell’Autore. Esemplare della Bibl. Seminario maggiore, Padova;

1840, Mendrisio, Tip. della Minerva ticinese, in 4°, 20 cm, pp. 379 [1]. Bibl. Civica Giovanni Canna, Casale Monferrato;

1847, Milano, dalla Società tipografica dei Classici Italiani, in 4°, 24 cm, pp. 262. Esemplare della Bibl. Seminario Vescovile, Susa;

1856, Torino, Marietti, cm. 22, pp. 283 [1] 236 448. Esemplare della Bibl. Diocesana, Livorno;

1856, Napoli, Del Vaglio, in 4°, pp. 310. Esemplare della Bibl. Provinciale Potenza;

1857, In Napoli, dalla Stamperia del vaglio, in 4°, 25 cm. Esemplare della Bibl. Seminario Maggiore, Padova.