★ Swietlicki, Paulus [1699-1756] – Pater, Paulus [1656-1734]. Q.D.B.V. Astrologiam Persicam, Ad Instantiam Legati Regis Persarum, Dum Gedani Degeret, Nuper Conscriptam, Nunc Ab Amicis Requisitam , Publicam in Lucem Protrahente Praeses Pavlvs Pater, Mathemat. Prof. Publ. Et Respondens Paulus Swietlicki, Osteroda-Borussus. In Auditorio Athenei maximo die VII Maii Anno MDCCXX. Horis Consvetis. [Gedani-Danzica] Ex Typographeo Praesidis [1720].
In 4° (21,3 cm), [ ]2 A-B4 C2, cc. [2], pp. 20. Vignetta xilografica al frontespizio con sigla HG in calce e il motto Arescit [sic] nisi de super. Capilettera e testatina in A1 recto.
Tesi di laurea di Swietlicki. Il Praeses fu Paulus Pater. Nelle prime carte Swietlicki spiega che ai suoi giorni magna inter utraque disciplinam [i.e. astronomia e astrologia] distinctio [est], mentre nel passato i due termini erano usati indifferentemente. L’Autore afferma, in sostanza, che prima venne l’astronomia, dalla quale derivò, per colpa dei sacerdoti Caldei (cioè i Persiani del titolo), l’astrologia, che è strumento attraverso il quale si intende prevedere il futuro, pur essendo questa “attività” vietata agli uomini e di competenza esclusiva di Dio. Dopo aver riassunto le basi dell’astrologia, l’opera si chiude con il quarto capitolo, nel quale di essa è dimostrata la vanitas.
Esemplari: National Library of Scotland; Österreichische Nationalbibliothek Wien (2); Thüringer Universitäts und Landesbibliothek Jena; Bayerische Staatsbibliothek München; New York Public Library Research.
Bibliografia: Houzeau-Lancaster 5419 (sub Paulus Pater; indica però quale luogo di edizione Osterodae-Borussi [Hannover]); CATAF (quale luogo di edizione è indicata Sedan).