La terrible et espouentable comette: la[qu]elle apparué le vi. iour doctobre la[n] M. cinq cens xxvij en Almaigne […] le merveilleux brandon […] passant dessus Lyon, le v. d’ Avril MCCCCCXXVIIII. [Paris?] [1528?].
In 8° (14 cm), senza segnatura, cc. [4]. Incisione xilografica al titolo. Carattere gotico.
L’anonimo autore descrive la cometa che si vide in Germania l’11 ottobre 1527 e nei giorni successivi. La plaquette contiene la prima descrizione del fenomeno dell’aurora boreale. Inoltre vi si racconta di quanto si vide (e si udì) nel cielo di Lyon il 5 aprile 1528, che fu traversato da un corpo celeste (?) fiammeggiante e producente un fortissimo rumore, nonché della caduta di pietre verificatasi lo stesso giorno. Miscela suggestiva di astrologia e fantascienza (e dunque trionfo assoluto dell’immaginazione), potrebbe, secondo alcuni, essere una traduzione dell’opera De terrifico Cometa di Gerhard Geldenauer (con lo pseudonimo di “Gerardus Noviomagus”), pubblicata a Strassburg da Johann Knoblauch nel 1527 (vedi la scheda n. 5668), a sua volta, quest’ultima, traduzione in latino dell’originale in tedesco di Ausslegung vber den erschröcklichen Cometen, so im Westrich erschinen, Nürnberg, 1527, di Peter Creutzer (vedi la scheda n. 1944). Di questo evento celeste, a quanto mi risulta, non trattarono in termini monotematici altri astrologi di cui abbia descritto le opere (anche perché non di una cometa si trattò, ma di un’aurora boreale).
Esemplari: Henry Huntington Art Collections and Botanical Gardens, San Marino, California; BNF.
Bibliografia: CATAF.
Altra edizione, che contiene il testo originale e note a commento: 1875 (Lyon, in 12°, cc. 14). Il titolo completo è Brief discours des horrificques & cellestialles visions qui furent vues en diverses regions & notament en la cité de Lyon en annés 1527 & 1528 nouvelleme[n]t mise en lumière juste l’imprimé & augm. de nottes trèsamples & profictables à tous Chretien & bon François. Esemplare della Staatsbibliothek Berlin.