★ Wilson, James [XVIII-XIX secolo]. A Complete Dictionary of Astrology, in which Every Technical and Abstruse Term belonging to the science is minutely and correctly explained, and the Various Systems And Opinions of The Most Approved Authors carefully corrected and accurately defined […]. Divested of their extravagance, contradictions, and absurdities. The whole illustrated and explained by familiar examples and diagrams. London, printed for William Hughes, Islington Green, and sold by Sherwood, Neely, and Jones, Paternoster-Row, and by all other booksellers, 1819.
In 8° (22.4 cm), antiporta, pp. xxii 410 [1]. 3 planches incise, inclusa l’antiporta, nella quale è riprodotto l’oroscopo di Charlotte, Princess of Wales. Le altre 2 sono, fuori testo, dopo la p. xxii e riproducono schemi astrologici e oroscopi (di due sconosciuti e di “questions”: of pregnancy, of marriage, of removal of business). Un oroscopo, per il 4 aprile 1794, alle ore 3,55, è a p. 107.
Prima edizione.
Wilson fu anche autore di una traduzione del Liber Quadripartiti, la seconda in inglese, dalla versione latina di Allatius, dopo quella di Whalley del 1701 (vedi sub Ptolemaeus, scheda n. 6431).
Secondo Gardner (infra) si tratta del miglior dizionario di astrologia pubblicato. In effetti, nel panorama dei testi di astrologia fino a quel momento pubblicati, un’opera del genere, di immediata e agevole consultazione, non esisteva e sotto questo profilo si tratta di un testo originale. Abbastanza ben curato sotto il profilo editoriale, ebbe ottima diffusione anche negli Stati Uniti. Wilson sostiene che tutti gli esseri viventi fanno parte di un’unica “massa”, che obbedisce alle stesse leggi. Da ciò deriva che esiste indubbiamente un’interazione fra le varie componenti di questa “massa” e la circostanza che per gli esseri viventi siano percepibili soltanto le azioni del Sole e della Luna non significa certo che anche i Pianeti e le altre stelle non esercitino alcuna influenza: anzi, secondo Wilson è assurdo pensare che quest’azione collettiva non ci sia.
Esemplari: Bodleian Library, Oxford; Cambridge University; Aberdeen University; National Library of Scotland; Edinburgh University; Manchester University; Wellcome Library; British Library; Glasgow University; St Andrews University Library; Society of Antiquaries London; Northwestern University, Illinois; Harvard University, Divinity School Library; Rutgers University, New Jersey; Columbia University, New York; New York Public Library Research; University of Utah; University of Richmond, Virginia; Milwaukee County Federated Library; University of Pennsylvania.
Bibliografia: Gardner 1331.
Altre edizioni:
1820, London, Hughes, in 4°, pp. xii 410. Esemplare della Manchester University;
1885, Boston, Roffe & Co., in 8°, pp. xxx 406. Esemplare della British Library.