★ Biondo, Michelangelo [1497-1565]. Hippocrati// medentium principis,// Libellus de significatione mortis &// vitae, secūndūm cursum Lunae & aspe//ctus Planetarū, Gulideolo Mor//dico Interprete Prisco. Nuper repertus in qu//ibusdam Latebris & Scoliis ornatus, vtilissi//mis & lingua castigatiori eductus in lu//cem a Blondo Medico ad doctri//nã illorū qui non norunt astro//nomiam medico valde// necessariam. Post hac ergo iudicent viri qui dicturi sint// in Hip. ignari astronomiae medentes. 1548.// Cum priuilegio Decennali.// [Venetijs] Apud Blondum sub signo Apollinis.
In 8° (15 cm), A-D4, cc. 16. Incisione al frontespizio (un astronomo ha in mano la Sfera).
Biondo è qui il curatore dell’opera, già pubblicata in precedenza (vedi la scheda n. 722), attribuita sia a Hippocrates (vedi la scheda n. 3763), sia a Imbrasius Ephesius. Il “Gulideolo Mordico” potrebbe essere Guilielmus Moerbeke, vissuto nel XIII secolo e traduttore (originario?) del Libellus.
E' raro e notevole esempio di medicina iatromatematica, con attenzione esclusiva alle posizioni della Luna alla nascita nei 12 Segni e agli aspetti che essa riceve dai Pianeti. Un piccolo gioiello nel suo genere
Esemplari: Bibl. Medica Statale, Roma; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Interuniversitaire Sainte Genevieve, Paris; Bibl. Mazarine Paris; Universitätsbibliothek Erlangen Nürnberg Haupbibliothek; Wellcome Library; Indiana University Bloomington; Chicago University; The National Library of Medicine of the USA.