★ Boccalini, Traiano [1556-1613]. Primo volume: La Bilancia Politica Di tutte le Opere di Traiano Boccalini. Parte Prima. Dove si tratta delle Osservazioni Politiche Sopra i Sei Libri degli Annali di Cornelio Tacito. Il tutto Illustrato dagli auvertimenti del Signor Cavaliere Ludovico Du May. Secondo volume: La Bilancia Politica Di tutte le Opere di Traiano Boccalini. Parte Seconda. Nella quale si comprendono Le Osservationi, et Considerationi Politiche Sopra il Primo Libro delle Storie di Cornelio Tacito. & sopra la Vita di Givlio Agricola. Scritta dal medesimo Avttore. Il tutto Illustrato dagli auvertimenti del Cavalier Ludovico Du May. Terzo volume: La Bilancia Politica Di tutte le Opere di Traiano Boccalini. Parte Terza. Contenente alcune Lettere Politiche, et Historiche Del medesimo Avttore. Ricourate, Ristabilite, e Raccomodate, dalla diligenza, e cura di Gregorio Leti. Castellana [i.e. Ginevra], per Giovanni Hermano Widerhold, Anno M.DC. LXXVIII (1678).
In 4° (26 cm). 3 volumi.
Primo volume: [ ]1 ✝2 ✝✝4 ã4 ĕ4 õ2 A-Z4 Aa-Zz4 Aaa-Rrr4 Sss2, cc. [1] [16], pp. 508. 2 piccole incisioni al frontespizio. Testatina xilografica in ✝2 recto. Fregio all’ultima pagina. Iniziali xilografiche. Dedica a Carlo V.
Secondo volume: ✳4 ✳✳✳4 ✳✳✳4 A-Z4 Aa-Ll4; A-F4, cc. [12], pp. 472; 48. Piccola incisione al frontespizio Iniziali xilografiche. Dedica a Cristiano II Duca di Baviera.
Terzo volume: ❡4 ❡❡❡❡4 A-Z4 Aa-Rr4, cc. [20], pp. 319 [1 bianca]. 2 piccole incisioni al frontespizio. Testatine in ❡2 recto, ❡❡1 recto, ❡❡3 recto. Iniziali xilografiche. Dedica al Principe Augusto Guglielmo, figlio del Principe di Wolfenbüttel.
Opera omnia di Traiano Boccalini, politologo tra i più grandi, pacifista convinto, ma anche fieramente ostile alla dominazione spagnola in Italia, tanto da indurlo a preferire ad essa la guerra. Fu sostenitore dell’antitesi tra Chiesa e Cristianesimo da una parte e ragion di Stato dall’altra e dunque non deve essere considerato tra i nemici del pensiero machiavellico. Detto in estrema sintesi del pensiero di Boccalini, c’è da giustificare la presenza di questa sua opera in questa bibliografia. La ragione sta in un passaggio delle Osservazioni sopra il secondo libro degli Annali di Cornelio Tacito (nel primo dei 3 volumi della Bilancia Politica): qui Baccalini, pur bollando di ridicolo l’astrologia cosiddetta giudiziaria, afferma però, utilizzando, come sua abitudine letteraria, metafore e allegorie, che “le stelle operano ne Corpi humani direttamente, ed indirettamente ne sensi, auviene che la parte inferiore dell’huomo sia sottoposta di molto all’influsso de gl’Astri, perché il temperamento & il Corpo tira il suo principio dalla virtù impressa dalle stelle nell’aria, nella quale la Creatura subito uscita dall’utero della Madre, si tempera come un ferro infocato nell’acqua. E perché animi mores sequuntur corporis temperamentum, per questo gli huomini, che non posseggono virtù da risistere agl’impulsi de’ sensi, ed alla qualità del proprio temperamento, vengono ad ubbidire al dolce tratto delle stelle, che non fanno alcuna violenza, se non per modum suadentis, come una bella Donna, ed un eloquente Oratore al che fisicamente può ciacuno resistere”. A queste curiose osservazioni Boccalini aggiunge che comunque è ben consapevole che gli astrologi, pur banditi dalla legge, “sempre sono stati accarezzati da Prencipi […] Né solamente Tolomeo Rè d’Egitto, Alfonso Rè d’Aragona, e Giulio Cesare il Dittatore sono stati Maestri di questa dannata professione […] gli stessi Sommi Pontefici, ne hanno saputo molto bene […]”. E conclude: “Io per darne il mio giudizio, dico non esser punto rissoluzione da Savio l’impacciarsi cò gli Astrologi; peròche se bene l’arte fusse vera e certa, ella è materia cinta di tante difficoltà, e così malagevole ad essere perscrutata, che ordinariamente vien costretto ogni Professore à confessare di saperne molto poco, e ci vorrebbe un Intelletto Angelico ad apprendere tutto l’ambito del necessario scibile Astrologico; onde gli Astrologi è bene ammirare, e beneficare l’ingegno, mà deridere il Giudizio”.
Questi concetti erano stati espressi in precedenza da Boccalini ne i Raggvagli di Parnaso, opera pubblicata in prima edizione, e completa delle due Centurie in Venetia, appresso Pietro Farri, nel 1612-1613 e, ancora nel 1613, In Milano, Per l'Herede di Pietro Martire Locarni, & Gio.Battista Bidelli, compagni e In Firenze, appresso Giandonato, e Bernardino Giunti, e Compagni.
Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma (3, di cui uno privo della Terza Parte); Bibl. Com. Malatestiana, Cesena; Bibl. Estense Universitaria, Modena; Bibl. della Fondaz. Marco Besso, Roma; Bibl. della Fondaz. Luigi Firpo, Torino; Bibl. Civ. Attilio Hortis, Trieste; British Library; Cambridge University; Birmingham University; Bodleian Library, Oxford; Merton College Library, Oxford; Balliol College Library, Oxford; Taylor Institution Main Library, Oxford; Chetham’s Libraries, Manchester; University College London; National Library of Scotland; Glasgow University; Bibl. Mun. de Coutances; Bibl. d'étude et du Patrimoine, Toulouse; Bibl. Mun. Chalon-sur-Saône, Saône-et-Loire; Bibl. Mun. Nancy; Bibl. Mun. Lyon; Bibl. Mun. Versailles; Bibl. Mun. Avignon; Bibl. Mun. Metz; Real Academia de la Historia, Madrid; Real Academia de Ciencias, Madrid; Bibl. historica de la Univerdidad de Valencia; Bibl. Universidad de Oviedo; Bibl. de La Laguna, Tenerife (solo la prima parte); Universiteit Leiden; Statdsbibliothek Maastricht; Universiteit Maastrich; National Library of Finland; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Landesbibliotheken Österreichs und Südtirols; Universitätsbibliothek Salzburg; Universitätsbibliothek Basel; Universitätsbibliothek Bonn; Mülensche Bibliothek Nünning; Universitätsbibliothek Köln; Lebendige Bibliothek, Bottrop; Staatsbibliothek Berlin; Forschungs und Landesbibliothek Halle; Universitäts und Landesbibliothek Sachsen-Anhalt, Dresden; Herzogin Anna Amalia Bibliothek Weimar; Universitätsbibliothek Tübingen; Württembergische Landesbibliothek Stuttgart; Deutsche Hochschule für Verwaltungswissenschaften Speyer Albertus Magnus Gymnasium Rottweil; Universitätsbibliothek Mannheim; Universitätsbibliothek Leipzig; Universität Heidelberg, Historisches Seminar; Universitätsbibliothek Freiburg; Sächsische Landesbibliothek Staats und Universitätsbibliothek; Bibliothek der Ludwig-Maximilians-Universität, München; Bayerische Staatsbibliothek München; Noorköpings Staadsbibliothek Fingsponssamligen; Kungl. Biblioteket Stockholm; University of Kansas; University of Florida; University of Cincinnati; Stanford University Library, California; University of California, Irvine; University of California, Bancroft; University of California, Berkeley; UCLA Library, Los Angeles; University of California, San Diego; Harvard University; Library of Congress; University of Chicago; Newberry Library, Chicago; Boston Public Library; Michigan State University; University of Minnesota, Minneapolis; Columbia University, New York; Cornell University, New York; Fordham University, New York; Boston Public Library; State University of New York, Bighamton Library; University of Alberta, Cameron Library; Queen’s University, Stauffer Library; University of Toronto, John P. Robarts Research Library (Humanities and Social Sciences); University of Toronto, Thomas Fisher Rare Book.
Bibliografia: Parenti, Falsi Luoghi, pp. 45-46; Ferrari 801; Bruni-Evans 763; Gamba 1802, nota; Piantanida 347; Graesse I 457; Haym p. 23 (ma indica il 1679).