★ Doglioni, Giovanni Nicolò [1548-1629]. L'anno// doue si ha// perfetto, et pieno// ragvaglio,// di qvanto pvo’ ciascvn// desiderare, si d'intorno alle cose del Mondo Celeste,// & Elementare, come d'intorno a quella de'// tempi, & del Calendario.// Et s'insegna anco à sapere le Feste Mobili, & il far della Luna perpetuamente.// Secondo la nova reforma// Gregoriana.// Di Gio. Nicolo Doglioni.// Con Privilegio. In Venetia,// Appresso Gio. Antonio Rampazetto.// MDLXXXVII. [In N4 recto: In Venetia,// Appresso Gio. Antonio Rampazetto.// MDLXXXVII] (1587).
In 4° (20 cm), ✣4 A-N4, cc. [4] 49 [3]; [1] carta fuori testo fra E2 ed E3 con base per volvelle; marca al frontespizio: un drago alita fiamme verso una colomba in volo; incisioni in ✣2 verso (un astrologo scruta il cielo), B2 verso (la rosa dei venti), D2 verso, D4 recto (una mano), E1 verso (un quadrante), E2 verso, F1 recto (una mano). Capilettera e fregi xilografici. Le carte 38-43 (il calendario) non sono numerate, ma la numerazione è continua. Errata in N4 recto. Dedica a Girolamo de’ Dottori, datata in ✣2 recto Di Venetia il di. 9. Febraro. 1586.
Prima edizione.
Opera di grande interesse, direi di carattere istituzionale, oltre che assai ben curata sotto il profilo editoriale e ricca di belle incisioni. L’Autore, notaio veneziano, tratta numerose materie con taglio talora tecnico e talaltra filosofico. Le prime carte contengono sintetiche nozioni di carattere astronomico. Successivamente, l’Autore discorre dei 12 Segni zodiacali in termini suggestivi e con riferimenti alla mitologia. Poi è la volta dei Pianeti e del loro significato in chiave astrologica, dei venti e delle loro caratteristiche, dei nomi delle Regioni della Terra e dei mari, e così via. Molte carte sono poi dedicate al calcolo del tempo, al modo di usare gli orologi solari e i calendari, alle varie Età del mondo, dalla Creazione fino alla Sesta Età, con elencazione cronologica che si conclude all’anno 1595. La seconda edizione (vedi infra) fu molto ampliata, fra l’altro nell’indice cronologico, spostato innanzi nel tempo (qui si conclude nel 1586) fino all’anno 1598.
Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Universitaria di Bologna; Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze; Bibl. com. Malatestiana, Cesena; Bibl. com. Pieve di Cento, Bologna; Bibl. Civica Romolo Spezioli, Fermo; Bibl. Civica Angelo Mai, Bergamo; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Ottorino Marcolini, Univ. Cattolica, Brescia; Bibl. Civica Queriniana, Brescia; Bibl. com. Archiginnasio, Bologna (mutilo); Bibl. Marucelliana, Firenze; Bibl. Naz. Centr., Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Com. Palermo; Bibl. civica Gambalunga, Rimini; Bibl. Naz. Universitaria Torino; Bibl. civica Bertoliana, Vicenza; Bibl. Com. Marucelliana, Firenze; Bibl. Società Economica, Chiavari; Bibl. Franzoniana, Genova; Bibl. Statale Lucca; Bibl. Regionale Messina; Bibl. Universitaria, Padova; Bibl. Com. Augusta, Perugia; Bibl. Centro di Documentazione Francescana, Assisi; Bibl. Oliveriana, Pesaro; Bibl. Com. Classense, Ravenna; Bibl. Universitaria Pavia; Osservatorio Astronomico Roma; Bibl. Museo Civico Correr, Venezia; Bibl. Naz. Marciana, Venezia; Bibl. Civica Verona.
Bibliografia: Riccardi I 1 414 (“rarissimo”); Grassi p. 216; Parenti, Prime Edizioni, p. 204.
★ Seconda edizione, con il titolo L’Anno// riformato,// Doue con facile metodo, & indicibile, ma luci//da breuità, può ciascuno facilissima//mente imparare// Tutto quello, che più è vtile, e necessario, sì d’intorno le cose// del Mondo celeste, & elementare, come d’intor//no quelle de’ Tempi, & del Calendario.// Di Gio. Nicolo Doglioni.// Et ci serue perpetuamente, & secondo la noua reforma Gregoriana. In Venetia, Appresso Damian Zenaro, 1599. In 4° (23.3 cm), ✳8 A-T4 V-Z4 Aa4 Bb2, cc. [8] 98. 3 tavole, 2 delle quali più volte ripiegate fuori testo, recanti incisioni in legno, tra le carte 36 e 37. Bellissime incisioni astronomiche e astrologiche nel testo. Vignetta al frontespizio (un drago in mezzo al fuoco). Vignette di vario argomento, finemente incise, nelle parti superiori delle carte da 69 a 76, ad illustrazione dei 12 mesi. Capilettera incisi. Il verso della prima carta è bianco. Dedica a Giovan Battista Castelli, Marchese di Pietraforte datata in ✳6 recto Di Venetia il dì 12. Luglio MDXCIX. Esemplari (non esaustivamente): BNF; Bibl. Giovanni Canna, Casale Monferrato; Bibl. Seminario Vescovile, Casale Monferrato; Bibl. Ottorino Marcolini, Univ. Cattolica, Brescia; Bibl. Riccardiana, Firenze; Bibl. Istituto e Museo di storia della Scienza, Firenze; Bibl. Accademia degli Intronati, Siena; Bibl. Civica Berio, Genova; Bibl. Civica, Tortona; Bibl. Statale Lucca; Bibl. Civica di Belluno (2); Bibl. Istituto di architettura, Venezia; Bibl. Querini Stampalia, Venezia; Bibl. d’arte Museo Correr, Venezia; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. di archeologia e storia dell’arte, Roma; Bibl. Naz. Marciana, Venezia; Bibl. Com. Treviso; Bibl. Arcivescovile Udine; Bibl. Università La Sapienza, Roma; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Osservatorio Astronomico, Roma; Bibl. Naz. Universitaria, Torino; Bibl. Diocesana Tridentina Antonio Rosmini, Trento (mutilo); Bibl. Civica Girolamo Tartarotti, Rovereto; Bibl. Seminario Arcivescovile di Milano, Venegono Inferiore; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Museo Naz. Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, Milano; Bibl. Estense Universitaria Modena; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Com. Palermo; Bibl. Centrale Regione Siciliana, Palermo; Bibl. Regionale Universitaria, Catania; Bibl. Com. Federiciana, Fano; Bibl. Com. Manfrediana, Faenza; Bibl. del Friuli-Venezia Giulia; Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna; Bibl. Guido Horn d'Arturo del Dipartimento di astronomia dell'Università di Bologna e dell'Osservatorio Astronomico, Bologna; Bibl. Com. Imola; Bibl. Com. Aurelio Saffi, Forlì; Bibl. Civica Gambalunga, Rimini; Museum of the History of Science Library, Oxford; Cambridge University; Staatsbibliothek Berlin; Bayerische Staatsbibliothek München; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Harvard University; Cornell University, New York; University of Oklahoma; University of Texas, Austin. Bibliografia relativa: Riccardi I 1 414 (“raro”); Grassi p. 216.