<<   N. 5052   >>

★ Merula, Gaudenzio [XVI secolo]. Nvova// selva di varia// lettione// di Gavdentio Merula,// divisa in cinque libri;// tradotta di latino in lingua// italiana.// Con due tavole copiosissime.// Con privilegio. In Venetia// Per Gio. Andrea Valuassori detto Guadagnino.// MDLIX (1559).

In 8° (15 cm), [ ]1 ✳-✳✳8 ✳✳✳4A-Z8 a-i8, cc. [20], pp. 510, cc. [1 bianca]. Alla carta 1 verso incisione delle insegne di Giovanni Francesco Roffier, ripetuta alla carta 2 verso. Incisione al frontespizio. Carattere corsivo. Bei capilettera xilografici. Incisione nella parte superiore di pagina 73 (un teschio con ossa incrociate); a pagina 92 (lo Zodiaco); a pagina 115 (gli aspetti dei Pianeti); a pagina 181 (la Terra con i Tropici); a pagina 216 (il Sole, un vaso di vetro e bambagia).

Prima edizione in italiano.

Si attribuisce a Merula, erudito di Labezzano (Novara) che aveva studiato i classici a Milano, la pubblicazione del primo trattato sul magnetismo (De magnete magnecistique corporibus, Londini [London], 1600). La Selva è un’opera vasta e di non poco interesse, a causa degli argomenti curiosi che vi vengono trattati. La versione italiana, peraltro, è stata epurata rispetto a quelle, anteriori, in latino, essendosi adeguato il testo quale effetto del Concilio di Trento.

Il primo Libro, nella forma di dialogo tra Pomerano e Croceio, tratta, fra le altre cose, dei popoli della Terra e del loro adeguamento al clima e di altri bizzarri argomenti, tra cui alcune testimonianze (Plinio, Pontano) su donne trasformate in uomini. Di tali eventi Merula dà cronaca e una sola spiegazione di carattere astrologico: la cosa, scrive, si verifica quando Mercurio si congiunge a Venere (pagina 32). In questo libro si parla anche di lecanomanzia, idromanzia, negromanzia, di chi, avendo poca memoria, è anche un pusillanime, di Demoni, di invasati, di vita, di morte e di molto altro. Il secondo Libro (da pagina 85) si occupa di astrologia e, insieme, di astronomia; di giorni critici e di astrologia medicale; degli effetti sugli uomini, prodotti dai singoli Pianeti; dei rapporti tra le piante e i Pianeti; dell’influenza dei Pianeti durante i mesi di gravidanza (secondo regole risalenti a Ptolemaeus); dei Segni zodiacali e del loro governo sulle regioni del mondo; delle Stelle Fisse; delle eclissi; dei venti: tutti argomenti trattati con semplicità e manifestamente dedicati, come del resto l’intera opera, ad uso popolare. Il terzo Libro (da pagina 189) tratta dei 4 elementi fondamentali (acqua, terra, fuoco, aria) e dei loro relativi poteri e competenze, nonché degli animali che “appartengono” a tali elementi. Qua e là spuntano argomenti apparentemente slegati dal tema principale: e così, dal parto si passa ai rimedi per il mal d’amore e, subito dopo, ai pesci, quelli che volano compresi. Il quarto Libro (da pagina 305) segue lo stesso vertiginoso zigzagare: dal miele e dal vino, Merula salta al sudore, di lì al sangue, poi al latte e alle uova; dalla brina alla ruggine e, subito, all’architettura, donde passa all’amenità; dal tempo opportuno per costruire case agli scherzi, e così via fino alla fine. Il quinto Libro (da pagina 433) infine, tratta dei martiri cristiani, di vari popoli della Terra, delle comete, della Via Lattea, dell’arcobaleno e di mille altri argomenti, senza che sia dato riscontrare relazioni degli uni con gli altri. Opera, si direbbe oggi, d’evasione.

Quanto a quest’opera e alla possibile confusione con quella, di pressoché identico titolo nella versione in italiano, di Pedro Mexia, rinvio all’ampio commento che figura nella scheda n. 5063 bis, per l’appunto dedicata alla Selva di Pedro Mexia.

Esemplari: Manchester University; Cambridge University; Bodleian Library, Oxford; Bibl. Seminario Maggiore, Padova; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Com. Imola; Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna; Bibl. Com. Passerini Landi, Piacenza; Bibl. Collegio Cardinale Luigi Alberoni, Piacenza; Bibl. Universitaria Pisa; Bibl. civica Queriniana, Brescia; Bibl. comunale Gaetano Scovazzo, Aidone; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. e Archivio istituto lombardo Accademia di scienze e lettere, Milano; Bibl. Oliveriana, Pesaro; Bibl. Angelica, Roma; Bibl. comunale degli Intronati, Siena; Bibl. civica, Verona; Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; BNF; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Bayerische Staatsbibliothek München; University of Chicago; Newberry Library, Chicago; New York Public Library Research; University of Toronto, Thomas Fisher Rare Book.

Bibliografia: Adams M 1357; Haym p. 204.

Edizione originale in latino con il titolo Gaudentii Merulae Novariensis Memorabilium liber, perquam utilis et eruditus: 1546, In Foro Lebetiorum [Borgolavezzaro]). Questa edizione è censita da Edit16, ma è apparentemente assente dalle biblioteche pubbliche sul web. Bibliografia relativa: Thorndike V 547; CATAF.

★ Altre edizioni in italiano dell'opera descritta in questa scheda: 1561 e 1562, in Venetia, per Gio. Andrea Valuassori detto il Guadagnino, in 8°, b8 bb8 bbb4 A-Z8 a-i8, cc. [20], pp. 510, cc. [1], con titolo Nvova// selva di varia// lettione// di Gavdentio Merula,// divisa in cinque libri;// tradotta di latino in lingua// italiana.// Con due tavole copiosissime. Esemplari (non esaustivamente, dell'una o dell'altra edizione): Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Civica Angelo Mai, Bergamo; Bibl. Com. Imola; Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna; Bibl. Com. Carlo Negroni, Novara; Bibl. Universitaria Pisa; Bibl. Civica Bertoliana, Vicenza; Bibl. Seminario Maggiore, Padova; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma.

Altre edizioni in latino:

- 1550, Venetiis, apud Gabrielem Iolitum et fratres de Ferraris, in 8°, A-H8, cc. 64, con il titolo Gaudenti Merulae Nouariensis, Memorabilium liber, perquam vtilis et eruditus. Esemplare della Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma. Bibliografia relativa: Thorndike V p. 547;

- 1556, Lugduni [Lyon], Matthiam Bonhomme excudebat, in 8°, A6 B-Z8 aa-gg8 hh6, cc. [6], pp. 432, cc. [22], con il titolo Memorabilium Gaudentij Merulae Nouariensis vltra primam editionem & recognitum & quatuor libris auctum opus cum emendatione et scholiis Pomponij Castalij oliuetani. Esemplare della Bibl. Naz. Centr., Firenze. Bibliografia relativa: CATAF; Thorndike V p. 547 Graesse IV 501; Grassi p. 433.