★ Mexia, Pedro [1497-1551]. La selua di// varia lettione, di// Pietro Messia,// di Seviglia.// Tradotta nella lingva// Italiana per Mambrino da Fabriano.// Et di nuouo aggiuntoui la quarta parte. Co’l Priuilegio del Sommo Pontefice Iulio III &// dell’Illustriß. Senato Veneto per anni XX [Al colophon, in xx4 verso: In Venetia per Michele Tramezino// l’Anno. MDLV]. (1555).
In 8° (14.7 cm), ✳8 B² a-z8 aa-uu⁸ xx4, cc. [10] 348. Incisione al frontespizio della Sybilla (il nome è scritto in alto) con il motto Qual più fermo è il mio foglio è il mio presaggio. Capilettera xilografici. Carattere corsivo. Il verso della prima carta è bianco. ✳4 verso è bianca. Qualche nota a stampa al margine. Dopo la carta del titolo: Motu proprio di Iulius Papa III datata 23 ottobre 1555 in ✳3 recto; privilegio; dedica di Mambrino Roseo a Flammineo dell’Anguillara senza data né luogo in ✳4 recto; Tavola dei capitoli delle 4 parti fino a B2 verso.
Quinta edizione in italiano della Silva de varia leccion, pubblicata per la prima volta in spagnolo a Sevilla por Dominico de Robertis (vedi infra in questa scheda). Quest’opera ebbe un numero difficilmente calcolabile di edizioni in varie lingue, che il bibliografo Graesse elenca, non so se esaustivamente, in quasi 2 pagine (Volume V, pagine 511-512). In questa scheda mi limito a descrivere l’edizione del 1555 in italiano (nemmeno la prima, ma questa ho scelto perché l’ho potuta leggere dal vivo) rinviando per la gran parte del resto (vigliaccamente) alla citata bibliografia. Adams M 1385 e 1386, per la cronaca, cita soltanto 2 edizioni in italiano, successive a quella oggetto di questa scheda: quella del 1556, Lione, appresso Bastiano di Honorati, per la traduzione, anch’essa, di Mambrino Roseo, e quella del 1565, Venetia, appresso Nicolò Bevilacqua, curata da Sansovino. Ma si tratta di parte minima del panorama editoriale, anche in questa lingua, della Selva di Pedro Mexia.
Aggiungo a queste scarne note bibliografiche un fatto cui sono venuto a capo dopo parecchio tempo. In effetti fu pubblicata, più o meno negli stessi anni, altra opera con sostanzialmente lo stesso titolo, ovvero Nvova selva di varia lettione dell’italiano Gaudenzio Merula, la cui prima edizione in italiano vide la luce nell’anno 1559, preceduta da edizioni in latino, con il titolo di Memorabilium, negli anni 1546, 1550 e 1556 (si veda la scheda n. 5052). Il titolo dell’edizione in italiano, utilizzato nuovamente per le ulteriori uscite del 1561 e del 1562, è stato per me perfettamente idoneo a creare confusione tra le due opere, quella di Mexia e quella di Merula. Fra l’altro, ma non è vero, secondo Palau la Nuova Selva di Merula costituirebbe rifacimento della Silva de varia lecion di Pedro Mexia. Va detto al riguardo, a tutela dell’onore di Merula, che nella sua Selva compare sempre il suo nome, ritengo proprio per evitare che si pensasse che la sua opera costituisse plagio di quella di Mexia.
Vengo finalmente alla presenza della disciplina astrologica in quest’opera. Ve ne sono numerose tracce, ed è cosa inevitabile, considerata sia l’epoca in cui essa è stata scritta, sia la sua natura popolar-enciclopedica, qualcosa di simile al cosiddetto libro del perché di Manfredi (si veda la scheda n. 4819). Gli accenni sono frequenti (chi ha Mercurio all’Ascendente parla molto; chi i Pesci nella stessa posizione è buon nuotatore), ma senza una trattazione articolata o, meglio, specifica. La parte più “astrologica” del testo è comunque quella, pericolosissima (basterà ricordare i guai che portò a Gerolamo Cardano), nella quale Mexia tratta della posizione delle stelle al momento della nascita di Gesù Cristo. La Selva non è comunque una sorta di riedizione - plagio dell’omonima opera di Merula, pur condividendo con quest’ultima la natura popolare e le finalità enciclopediche.
Esemplari dell’edizione del 1555: Bibl. Naz. Centrale Vittorio Emanuele II Roma (2); Bibl. Seminario Diocesano di Concordia, Pordenone; Bibl. Universitaria Pisa; National Library Praha; Württembergische Landesbibliothek Stuttgart; Bayerische Staatsbibliothek München (4); Universitätsbibliothek Johann Christian Seckenberg Frankfurt am Mein; Universitätsbibliothek Erfurt; National Library of Slovenia, Maribor; National and University Library Ljubijana; Hungarian Academy of Sciences Library Budapest; Bibl. Nacional Madrid; Bibl. Universidad Complutense Madrid; Universitat Barcelona; IE University Library Madrid; Danish Union Catalog; Royal Danish Library; National Library of Scotland; New York Public Library; Columbia University New York; Yale University; Princeton University; Duke University; University of Manitoba; Virginia Tech; Hathi Trust Digital Library; Morningside University; Brigham Young University; Dallas Theological Seminary; Concordia college Library; Thomas Fisher Rare Book Toronto; McGill University Montreal.
Bibliografia: Graesse V 512.
Edizione originale in spagnolo:
- 1540 [al colophon: En Sevilla, por Domenico de Robertis], in folio, cc. [8] 136, con il titolo Libro llamado silua d'varia lecio [...] En el ql a manera de Silua, sin guardar horde en los propositos, se tratan por capitulos muchas y muy diuersas materias, historias, exeplos y questiones de varia lecion y erudicion. Esemplare della Bibl. Nacional Madrid (il solo in Spagna). Bibliografia relativa: Graesse IV 511.
Altre edizioni in spagnolo, non esaustivamente (in tutto furono 31):
- 1540 [al colophon: En Seuilla: En las casas de Iua Croberger], in folio, cc. [8] 141. Esemplari in Spagna: Bibl. Nacional Madrid; Bibl. de Castilla La Mancha, Bibl. Publica de l’Estado, Madrid. Bibliografia relativa: Graesse IV 511;
- 1542, En çaragoça, in folio, cc. [7] CXLI [1 bianca]. Testo su due colonne. Esemplari in Spagna: Bibl. Publica de l’Estado, Palma de Mallorca. Bibliografia relativa: Graesse IV 511; Brunet III 1688;
- 1543 [Al colophon: Fue impreso [...] en [...] Seuilla: en casa de Iacome Cromberger [...],1543, a x del mes de Abril], in folio, 31 cm, ✝6 A-S8, cc. [6], cxliij, [1]. Esemplari in Spagna: Bibl. de Navarra; Bibl. Palacio Real Madrid. Bibliografia relativa: Graesse IV 511;
- 1544, Anueres [Antwerp]: En casa de Martin Nucio, in 8°, cc. [16] 303. Esemplare della Bibl. Nacional Madrid (il solo in Spagna). Bibliografia relativa: Graesse IV 511;
- 1555, Impresso in Anuers, por Martin Nucio, in 8°, A-B8 A-Z8 Aa-Zz8, cc. [16] 367 [1]. Esemplari in Spagna: Universidad Oviedo; Bibl. Publica de l’Estado Girona; Bibl. de l’Extremadura; Universidad Valencia; Seminario Mayor de Ourense; Real Academia de la Historia Madrid. Bibliografia relativa: Graesse IV 511; Brunet III 1688.
Prima edizione in italiano: 1544 [Al colophon. In Venetia, per Michele Tramezzino], in 8°, A8 A-Z8 Aa-Qq8, cc. [8] 312. 6 esemplari in ICCU.
Non esaustivamente, altre edizioni in italiano, oltre a quelle di cui supra, citate da Adams 1385-1386 di Lione, appresso Bastiano di Honorati, 1556, e di Venetia, appresso Nicolò Bevilacqua (1565):
- 1547, In Venetia, per Michele Tramezzino, con la stesssa segnatura e la stessa paginazione dell’edizione del 1544. 4 esemplari in ICCU;
- 1549, In Venetia, per Michele Tramezzino, con la stessa segnatura e la stessa paginazione dell’edizione del 1544. 9 esemplari in ICCU;
- 1550 [al colophon: In Venetia, per Michele Tramezzino, con la stessa segnatura e la stessa paginazione dell’edizione del 1544. 9 esemplari in ICCU. Bibliografia relativa: Graesse IV 512.
Per le altre, numerosissime, edizioni in spagnolo e in italiano e per le atrettante traduzioni in francese e altre lingue (in tutto 75) rinvio al più volte citato Graesse. Queste ultime sono copiosamente citate anche da Brunet III 1688- 1689, che invece ignora quelle in italiano e la gran parte di quelle in spagnolo, identificando per errore la prima di esse in quella del 1542 di Iacome Cromberger, in realtà anonima.