★ Brusoni, Livio Francesco [XV-XVI secolo] e Rustighello (o De Rustichellis), Francesco [?-1552]. Liuius Fra[n]ciscus Bruso:// Ad dignissimu Cathedra//lis te[m]pli Antistite: Meri//tissimu[s]que Chersi Ple//banum Stephanũ// patritiũ maiorem// suum obseruan//dissimum. Gloria sublimis prudentum Patrirtiorum// Chersinae Antistes gentis: & alme pater:// Sume tui laeto vultu Prognostica Liui// Stephane Francisci iussibus orsa tuis:// Vsq[ue] tui merito semper/meminitq[ue] tuor:// Sic rogat ut foelix sis: memor atq[ue] fui. [Al verso della prima carta si legge inoltre: Al Sanctissimo in christo// Patre S.N. Adriano Papa. Sexto: Pronostico de// Fra[n]cisco Rustighello ciptadino Bolognese]. Dati editoriali assenti [1524].
In 8° (15 cm) A8, cc. [8]. Carattere gotico. Frontespizio inquadrato. Capilettera.
Prima edizione dell’opera così composta.
Prima edizione dell’opera di Brusoni.
Seconda edizione dell’opera di Rustighello.
Prima edizione dell’opera di Rustighello: 12 dicembre 1523, Faenza (cfr. Thorndike, infra). La Bibl. Marciana di Venezia possiede un De Futuro diluuio vaticinium, in 8°, cc. [8], senza dati editoriali, pubblicato probabilmente nel 1524.
L’opera in commento si compone di due pronostici: il primo è di Francesco Rustighello e occupa il verso della prima carta e il recto della seconda; il secondo è di Francesco Brusoni ed è scritto in esametri (sintesi dell’edizione completa di Faenza: supra). Entrambe le opere rientrano nell’ambito del Pronostico sul Secondo Diluvio Universale. Al riguardo, per un commento sulla vicenda e per l’indicazione di tutti gli autori che ne trattarono, rinvio all’ampio commento della scheda n. 18.
Sia Rustighello, sia Brusoni sembrano allinearsi alle peggiori previsioni e hanno dunque opinione sul tema coincidente con quelle espresse tra gli altri da Diodati da Lucca, Costantino di Santa Maria, Abioso, Rangoni Giannotti, Steve Rollan, Peranzone e Pietrasanta.
Esemplari: Bibl. Naz. Marciana, Venezia; British Library; University of London, Warburg Institute; University of Pennsylvania, Philadelphia.
Bibliografia: Olschki 13557 (“très rare”); Houzeau-Lancaster 14611 (cita genericamente pronostici di Rustighello tra il 1524 e il 1528); Thorndike V p. 214 (precisa che l’opera di Rustighello è qui sintetizzata da Brusoni; l’opera intera, come ho scritto sopra, era stata pubblicata a Faenza il 12 dicembre 1523).