<<   N. 1582   >>

★ Cavina, Pietro Maria [1637-1690(?)]. Cometa anni M.DC.LXXX. & M.DC.LXXXI. et in evndem astronomici conatvs atqve physicae meditationes Petri M.ae Kavinae Geometrae Faventini. Fauentiae [Faenza], M.DC.LXXXI (1681). Ex Typographia Georgij Andreae Zarafallij. Svperiorvm Permissv.

In 4° (20 cm), [ ]2 A-E4, cc. [2], pp. 40. Marca al frontespizio. Fregi di chiusura. 12 incisioni geometriche nel testo. Capilettera xilografici. Dedica al Principe Francesco Maria di Toscana, datata al verso della seconda carta Fauentiae Kal. Maij M.DC.LXXXI (1 maggio 1681).

La cometa di cui tratta Cavina è la celebre cometa di Kirch: vedi i numerosi altri scrittori che se ne occuparono e dei quali ho descritto le opere nella scheda n. 109 e nell’indice specifico. Tutta l’opera ha carattere e contenuto matematico-astronomico: Cavina accenna a profili diversi, rilevanti qui, solo nell’Appendicvla Astrologica Quatenus à timendum, da p. 38 a p. 39, limitandosi a rammentare le opinioni al riguardo espresse da Aratus e Ptolemaeus.

Esemplari: Bibl. Naz. Centr., Firenze; Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze; Bibl. Facoltà Lettere e Filosofia, Univ. Firenze; Bibl. Com. Manfrediana, Faenza (esemplare mutilo); Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Com. Augusta Perugia; Universitätsbibliothek Erlangen-Nürnberg, Hauptbibliothek; ETH Zürich.

Bibliografia: Grassi p. 150.

Cavina scrisse anche Congetture fisico astronomiche della natura dell’universo, Faenza, Giuseppe Zarafalli, 1699, che non ha contenuto astrologico. Esemplare della Bibl. Com. Aurelio Saffi, Forlì. Bibliografia: Bruni-Evans 1319.