<<   N. 20   >>

★ “Accademico Incognito” [XVII secolo]. Osservationi sopra la prossima ecclisse del Sole. Da celebrarsi doppo [sic] mezzogiorno delli 12. Luglio del corrente Anno 1684. Aggionta l’osservatione di Magne Congiontioni, transiti & verticalità di Stelle fisse, Comete apparse, & altre, ne’ quali si fonda il Prognostico circa i più notabili euenti di questo Secolo, Et s’annoncia la nova Monarchia. Discorso Astrologico dell’Accademico Incognito. All’Eminentissimo, e Reuerendissimo Signor Cardinal Giovanni Delfino Patriarca d’Aquvileia, & c. In Venetia, M.DC.LXXXIV (1684). Per Gio: Francesco Valuasense. Con Licenza de’ Superiori, e Priuileggio.

In 8° (17 cm), A-D8, pp. 61 [1 bianca] cc. [1, ripiegata di cm 20x15]. La carta ripiegata, collocata dopo pagina 16, riproduce le fasi di un'eclissi "che si farà li 12 Luglio nell'anno 1684". In calce si legge: "Si Vende dietro la Chiesa di San Giulian al nome di Dio". Note a margine. Sono bianche le pagine 2 e 4. Capilettera. La dedica è senza luogo e senza data. Sonetto di Pietro Carrabà, dedicato all’Autore, a pagina 11; epigramma di Carlo Gilli, dedicato all’Autore, a pagina 11.

Oggetto della rarissima plaquette qui descritta è un'eclissi solare ibrida, un'eclissi, cioé, che da anulare diviene totale (pare si verifichi ogni 159 anni). Le annotazioni di carattere astronomico terminano peraltro alla pagina 16, ove si annuncia che l’Autore passerà nelle pagine successive senz’altro alla parte Astrologica più curiosa, e divertente. L’Autore è sconosciuto, né il suo nome è ricavabile dalla lettura del testo, che egli, come scrive nella lettera al lettore, ha composto in soli 17 giorni: il timore di interventi da parte della Chiesa gli suggerì di ribadire in più parti che le sue previsioni a lunga gittata temporale (fino al 1754) sono state fatte per scherzo (concetto ribadito da ultimo a pagina 61). Tutta la struttura astrologica del testo ruota concettualmente attorno alla incidenza dell’eclissi per le aree geografiche che sono poste sotto il governo di uno specifico segno zodiacale, quello, cioè, in cui l’eclissi si forma. Nel caso specifico, il Cancro. Gli eventi che l’anonimo Autore identifica in prevalenza nei territori così messi a fuoco sono le rivolte dei plebei e i relativi tumulti. E’ curiosa la previsione che l’Accademico Incognito riserva a Milano: quanto a Milano […] sentirà anco lui le pizzicate del Cancro, se bene al suo solito è più tosto per perdere il pello, che la pelle. L’anonimo Autore cita, a supporto delle sue valutazioni astrologiche, numerosi autori e tra questi in particolare (pagina 54) il non mai basteuolmente laudato Astrologo Carneuale in diuersi prognostici, e particolarmente in quello dell’Anno 1665 (tale pronostico è descritto nella scheda n. 1490 bis).

Gli esemplari presenti nelle due sole biblioteche pubbliche che ho rintracciato sul web sono di tale difformità da quello qui descritto per paginazione da farmi concludere si tratti di opere diverse.

Esemplari: Bibl. Casanatense Roma (esemplare con sole [4] carte, pubblicato a Venezia e Todi dal Galassi); Oklahoma University (esemplare in 4°, 21 cm, In Venetia e in Todi: per il Galassi, 1684, con sole cc. [7]).

Bibliografia: Riccardi II II 139, sembra, senza la carta ripiegata. Bibl. Magica 14 (l’esemplare stampato a Venezia e Todi).