★ Alpino, Prospero [1553-1616]. Prosperi Alpini Ph. et Med. Doct. in Gymnasio Patauino Med. Prof. Ordinarii De praesagienda vita, et morte aegrotantivm. Libri septem; In quibvs ars tota Hippocratica praedicendi in aegrotis varios morborum euentus quum ex veterum Medicorum dogmatis, tum ex longa accurataque obseruatione, noua methodo elucescit. Cum praefatione Hermanni Boerhaave nec non emendationibus, emendationibus, supplementis Hieron. Dav. Gaubii M.D. & Ch. L. Ac Capitum et Rerum duplici indice. Editio tertia Veneta omnium emendatissima. Bassani MDCCLXXIV (1774). Sed prostant Venetiis Apud Remondini Superiorum Permissu.
In 4° (21 cm), antiporta, ✳8 A-V⁸, antiporta (ritratto dell’Autore disegnato da Leandro da Bassano), pp. xvi 286; cc. [1], pp. 31 [1 bianca]. Fregio al frontespizio. Capilettera, finalini e altri fregi. Note a stampa al margine. Il verso del titolo e S8 verso sono bianchi. Il commento di Boerhaave occupa la pagina vii, è datato Lugd. Pat. 22 Sept. MDCCIX (i.e. 1709) ed è preceduto (i) da una lettera allo stesso Boerhaave di Hieronimus David Gaubius (datata Dabam Leyden 17 27/9 32); (ii) da una lettera a chi leggerà con la stessa data; (iii) altra lettera nella quale si fa menzione del ritratto realizzato da Leandro da Bassano. Segue la dedica a Jacopo Contareni, Gerolamo Capelli e Giovanni Delfini, identicamente riprodotta dalla prima edizione è datata a pagina x Patauij. Anno Salutis humanae MDCI. Die xv Mens. Febrarij. Segue la lettera al lettore originale, di Prospero Alpino, e infine l’Index capitum fino a pagina xv e l’approvazione del 25 novembre 1773. Da carta S8 recto a carta T8 recto, con autonomo frontespizio: De diebus criticis libellus additus Prospero Alpino De praesagienda vita et morte aegrotantium, cui segue l’Index Rerum omnium.
Quest’opera è ritenuta essere il primo trattato di semeiotica dopo quelle di Hippocrates e Galeno: Alpino studia in effetti la sintomatologia e gli altri segni, anche relativi all’umore e agli stati d’animo, quali strumenti e veicoli attraverso i quali possono essere identificati l’insorgenza delle malattie, il loro decorso e l’esito, fausto o meno. L’opera ha anche una storia editoriale abbastanza curiosa: sia per quanto attiene all’identità della prima sua edizione, spesso indicata erroneamente tale quella di Francoforte (vedi infra), mentre è evidente, quantomeno per ragioni territoriali ricavabili anche dal luogo della dedica (Padova), che la prima effettiva è quella di Venezia (vedi pure infra), sia perché l’opera medesima fu letteralmente dimenticata per oltre un secolo (dal 1601 al 1710), salvo poi, nel xviii secolo, avere un numero piuttosto elevato di edizioni, l’ultima delle quali dovrebbe essere quella del 1774, qui descritta in via principale. Il De praesagienda vita non tratta per nulla di astrologia (caso decisamente insolito per un testo di medicina all’alba del XVII secolo, durante il quale dominava la iatromatematica) ed è in effetti descritta qui a causa del breve trattato De Diebus criticis di Gerolamo Fracastoro (vedi al riguardo la scheda n. 2699), che cominciò a figurarvi quale parte finale dall’edizione del 1735 (infra descritta). Del tema tratta anche Alpino nel Capitolo V del Liber Sextus, ma senza nemmeno accennare a quanto numerosissimi medici avevano da secoli scritto sul tema con il supporto delle regole astrologiche, che invece sono pienamente evocate nell’opera di Fracastoro appena ricordata. Qui, infatti, l’identico tema è trattato per buona parte nei termini della classica iatromatematica, con la consueta attenzione particolare alle posizioni e ai rapporti della Luna.
Esemplari (limitatamente alle biblioteche italiane): Bibl. Seminario Diocesano Tortona; Bibl. Com. Benincasa, Ancona; Bibl. civica don Vincenzo Angelilli Gioia del Colle; Bibl. Civica Biella; Bibl. Medica Ospedale infermi Biella; Bibl. Dipartimento Filologia classica Univ. Bologna; Bibl. Com. Francesco Trinchera Ostuni; Bibl. Prov. La Magna Capitana Foggia; Bibl. Com. Ruggero Bonghi Lucera; Bibl. Com. De Bellis-Pilla Venafro; Bibl. Domenicana Napoli; Bibl. Statale Lucca; Bibl. Neuroscienze Padova; Bibl. Medica Vincenzo Pinali Univ. Padova; Bibl. Seminario Città di Castello; Bibl. Vescovile Assisi; Bibl. Universitaria Pisa; Bibl. Oliveriana Pesaro; Bibl. Univ. La Sapienza Roma; Bibl. Accademia medicina Torino; Bibl. Com. Terni; Bibl. Civica Bassano del Grappa; Bibl. Civica Bertoliana Vicenza; Bibl. Fondazione San Bernardino Trento: Bibl. Fondazione Bruno Kessler Trento; Bibl. Com. Trento; Bibl. Civica Rovereto. 34 altri esemplari in World catalogue.
★ Prima edizione: Venetijs Apud haeredes Melchiorris Sessae. MDCI (1601), in 4°, 21.8 cm, a8 A-V⁸ X4 (P1 è segnata O1) a-b⁸, cc. [7] [1 bianca] 163 [1 bianca] [16, Index]. Marca tipografica al frontespizio con il motto Dissimilium infida sotietas. a4 verso e b8 verso sono bianche. Capilettera xilografici. Note a stampa al margine. Errata da b5 verso a b8 recto. La dedica a Jacopo Contareni, Gerolamo Capelli e Giovanni Delfini è datata in a4 recto Patauij. Anno Salutis humanae MDCI. Die xv Mens. Febrarij. Seguono la dedica la lettera al lettore e l’Index omnium capitum, da a5 recto ad a7 verso. Il titolo è il seguente: Prosperi Alpini Marosticensis. Philosophi, et Medici in Gymnasio Patauino Medicamentorum Simplicium Professoris Ordinarij. De praesagienda vita, et morte aegrotantivm. Libri septem. In qvibvs ars tota Hippocratica praedicendi in aegrotis varios morborum euentus cùm ex veterum Medicorum dogmati, tum ex longa accurataq[ue] obseruatione, noua methodo elucescit. Ad Illvstriss. Ac sapientissimos Trium Viros Litterarios. Cum Privilegio. Esemplari: Bibl. Com. Benincasa, Ancona; Bibl. Civica Bertoliana Vicenza; Bibl. Nazionale Universitaria Torino; Bibl. Accademia Lancisiana Roma; Bibl. Naz. Centrale Vittorio Emanuele II Roma; Bibl. Ospedale civile Sala colonne Piacenza; Bibl. Medica Vincenzo Pinali Univ. Padova; Bibl. Statle Lucca; Bibl. Universitaria Bologna; Bibl. Civica Ala; Bibl. Civica Rovereto; Bibl. Com. Rovereto; Bibl. Padri Cappuccini Trento; Bibl. Rosminiana Rovereto (2); Hungarian Academy of Sciences Budapest; Szeged University Library; Universitäts und Landesbibliothek Düsseldorf; Universitäts und Landesbibliothek Bonn; Staats und Stadtbibliothek Augsburg; Universitätsbibliothek München; Bayerische Staatsbibliothek München; Bibl. De Genève (2); Archive de la ville de Fribourg; Zentralbibliothek Zürich; Bibl. Cantonale et universitaire Fribourg; Bibl. Publique d’Yverdon les bains; St. Galler Bibliotheksnetz; Royal Danish Library; Danish Union Catalogue; Bristol University; Sheffield University; Oxford University; Bibl. Nacional Madrid; Universidad Complutense Madrid; Universidad de Valencia; Bibl. Universitaire de la Santé, Paris (2); Bibl. Universitaire Strasbourg; Bibl. Universitaire de la Mediterranee Marseille; Bibl. Mazarine Paris; Bibl. Interuniversitaire de la Sorbonne; Service de santé des Armées Paris; BNF; Muséum national d’histoire naturelle Paris; Stanford University; Berkeley University; UCLA; University of Texas, Moody Library; Vanderbilt University Nashville; Transylvania University; University of Minnesota; Chicago University; Princeton University; Duke University; Michigan University; Virginia University; The National Library of Medicine of the USA; Rochester University; University of York; Harvard University Medical School; Yale University; New York Academy of Medicine; Suny Health Science Center at Brooklyn; Haverford college Library; University of British Columbia. Bibliografia relativa: Piantanida 1817; Olschki 8235; Brunet I 200; Graesse I 86.
Altre edizioni:
- 1601, Francofurti, apud Ionam Rhodium bibliopolam, in 8°, 16 cm, )(⁸A-3D⁸ 3E⁴ a-b⁸, cc. [8], pp. 806, cc. [17]. La carta 3E4 è bianca. Esemplare tra gli altri della Bibl. Naz. Centrale Firenze;
- 1710, Lugduni Batavorum [Leiden], ex Officina Isaaci Severini, in 4°, 20 cm, ✳-✳✳4 A-4A4 4B2, cc. [8], pp. 541 [1], cc. [11]. Frontespizio stampato in rosso e nero. Esemplare, tra gli altri, della Bibl. Naz. Braidense Milano;
- 1733, Lugduni Batavorum [Leiden], ex Officina Isaaci Severini, in 4°, ✳6 ✳✳4 ✳✳✳2 A-Z4 Zz-Zz4 Aa-Gg4 Hh2, cc. [11], pp. 184, 184A-184F, 185-558, cc. [33]. Ritratto dell’Autore inciso da Reiner Blockhuysen. Frontespizio stampato in rosso e nero. Esemplare, tra gli altri, della Bibl. Com. Archiginnasio Bologna;
- 1734, Hamburgi, sumtibus Abrahami Vandenhoeck, litteris Jo. Georgii Piscatoris, editio altera Leidensem, in 4°, ✳4 ✳✳4 ✳✳✳2 A-Z4 Zz-Zz4 Aa-Gg4 Hh2, cc. [10], pp. 576. Cc. [22]. Frontespizio stampato in rosso e nero. Esemplare, tra gli altri, della Bibl. Civica Bertoliana Vicenza;
- 1735, Venetiis sub signo Aldi, in 4°, Post editione alteram Leidensem, cujus textum recensuit, passim emendavit, antiporta con ritratto in rame dell’Autore disegnato da Leandro da Bassano, in 4°, ✳4 ✳✳8 A-2B8 Cc6 A10, cc. [1], pp. xx 410, cc. [1], pp. 20. In questa edizione, nell’ultima parte, è stampato per la prima volta il Hieronymi Fracastori De diebus criticis. Esemplare, tra gli altri, della Bibl. Planettiana Jesi. Questa edizione apparve anche con Venetiis, apud Dominicum Tabacco sub signo Sancti Francisci quale riferimento editoriale della prima parte, mentre il “sub signo Aldi” figurava sulla seconda parte di Fracastoro. Esemplare di tale variante, tra gli altri, della Bibl. Naz. Centrale Firenze;
- 1751, Venetiis, ex typographia Remondiniana, in 8°, antiporta con ritratto in rame dell’Autore disegnato da Leandro da Bassano, ✳8 A-Y8, cc. [2], pp. xii 314, cc. [1], pp. 16, cc. [10]. Anche in questa edizione, nell’ultima parte, è stampato il Hieronymi Fracastori De diebus criticis. Esemplare, tra gli altri, della Bibl. Com. Archiginnasio Bologna;
- 1754, Francofurti & Lipsiæ, In officina Fleischeriana, in 4°, 21 cm, ✳-✳✳4 A-Z4 Aa-Zz4 Aaa-Zzz4 Aaaa-Ffff4, cc. [8], pp. 559 [1], cc. [21]. [2] carte prima dell’indice con incisioni in rame. Ritratto dell’Autore in ✳4. Frontespizio stampato in rosso e nero. Esemplare, fra gli altri, della Bibl. Universidad de Salamanca.