★ Ficino, Marsilio [1433-1499]. [In a1 recto:] Consilio di Marsilio ficino fiorenti//no contro la pestilentia. [Al colophon, in G2 verso: Impressum Florentiae apud// Sanctum Jacobu[m] de// Ripolis M.//CCCClxxxj (1481).// Laus deo & gloriose uirgini Marie].
In 4° (22 cm), a-f8 g4, cc. [50] [2 bianche]; 27 righe per pagina.
La pestilenza, scrive Ficino, è un vapore velenoso […] ma tu non creda sia proprio ueleno secondo la forma & tucta natura sua p[er]che tutti gli huomini infermerebbono ma e di qualità da diuentare facilmente ueleno. I dati astrologici emergono nel capitolo successivo, quando Ficino scrive che il uapore uelenoso si concrea nellaria nelle pestile[n]tie piu generali dalle cõstellationi maligne maxime dalle cõiunctioni di marte con Saturno negli segni humani et dagli eclipsi deluminari come e la presente peste del M.cccclxxviii et del M.cccclxxviiii […]. Ma in ogni caso (e anche a prescindere dalle congiunzioni negative) la peste si accompagna ai terremoti e regna nelle arie grosse e padulose et nebulose et fetide […]. Ficino non torna più sul tema astrologico (salvo fare qualche accenno alle influenze di Marte e Saturno) e per il resto dell’opera si occupa della sintomatologia della peste, delle terapie preventive e di quelle da praticarsi quando il male è conclamato, dell’attenzione che si deve avere anche se la peste la si è già contratta potendosi contrarre altre volte, di come debbano comportarsi le persone che assistono i malati per evitare il contagio.
Nelle edizioni del XVI secolo fu stampato, di seguito all’opera di Marsilio Ficino, Il consiglio di maestro Thommaso del Garbo, medico del XIV secolo, che atteneva principalmente ai modi per evitare il contagio e forniva suggerimenti igienici e relativi ad un’alimentazione sana. Suggeriva, in particolare (oltre all’assunzione di certe pillole di cui forniva la ricetta) di lavarsi, di bruciare corpi e vestiti dei malati, di uscire il meno possibile di casa e di evitare il contatto con le persone (troppe conversationi).
Su questo stesso, antico, tema (del rapporto tra i Pianeti e la peste), si possono vedere anche le opere di Alessandri, Columba, Chavant, Davin, Claude Fabri, Gerolamo Manfredi, Susio, Ficino, Fiochetto, Ferrier, Thibault, Valleriole (ove richiami: scheda n. 8313), Augenio, Ampzing, Lini, Textor, Massaria, Joubert e Nancel.
Editio princeps.
Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Capitular y Colombina, Sevilla; Bibl. Civica Centrale Romolo Spezioli, Fermo; Bibl. Riccardiana, Firenze; Bibl. Marucelliana, Firenze; Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Antoniana, Padova; Bibl. Com. Classense, Ravenna (2); Bibl. Naz. Braidense, Milano; Kungl. Bibliothek, Stockholm; Morgan Library and Museum, New York; BNF (2); British Library; Bodleian Library, Oxford; Manchester University; Cambridge University; Württembergische Landesbibliothek, Stuttgart; The National Library of Medicine of the USA; Yale University; Yale University Medical Library; Harvard University, Medical School Countway Library; College of Physicians, Philadelphia.
Bibliografia: GW 9872; Reichling 7082; Klebs 396.1; Brunet II 1245; Graesse II 576.
Altre edizioni:
27 ottobre 1518, Augustae Vindelicor[um] [Augsburg], in Sigismundi Grim[m] Medici, & Marci Vuyrsung Officina excusoria Anno virginei partus M.D.XVIII Sexto Kalen. Octobres, in 4°, cc. [30], con il titolo Tractatus singularis de epidimiae morbo ex italico in Latinum versus a Hieronymo Ricio Ticinense latinitate donatus. Esemplare della Universitätsbibliothek Wien;
settembre 1522 [al colophon: Impresso in Firenze per gli heredi di Philippo di Giunta, il mese di settembre del anno 1522], in 8°, A-H8 (A3 e non B3), cc. 61 [3], con il titolo Il consiglio di M. Marsilio Ficino Fiorentino contro la pestilentia con altre altre cose aggiunte appropriate alla medesima malattia. Con il consiglio di maestro Thommaso del Garbo […]. Questa è la prima delle edizioni che contiene anche il Consiglio di Tommaso Del Garbo [?-1370], tratto dal suo Tractatus super ordinem regiminis praeservationis a pestilentia. Esemplare della Bibl. Universitaria di Bologna. Bibliografia relativa: Faggin p. 136;
dicembre 1522 [al colophon: Impresso in Siena, per Michelangelo di Bart. F.: ad istantia di maestro Giouanni di Alixandro Libraro. adi 12. di dicembre 1522], in 8°, A-M4, cc. 48, con il titolo Il consiglio di M. Marsilio Ficino Fiorentino contro la pestilentia con altre altre cose aggiunte appropriate alla medesima malattia. Con il consiglio di maestro Thommaso del Garbo: pur contra la decta pestilentia. Esemplare della Bibl. Civica Bertoliana, Vicenza. Bibliografia relativa: Faggin p. 136;
marzo 1523 [al colophon: Impresso in Fiorenza per ser Francesco di Hieronymo Risorboli, nel mese di marzo 1523], in 8°, 16 cm, cc. 60, con il titolo Contro alla peste. Il consiglio di messer Marsilio Ficino. Remedio di maestro Tommaso del Garbo. Vna ricepta duna poluere composta da maestro Mingo da Faenza. Vna ricetta facta nello studio di Bolognia: e molti altri remedij. Esemplare della Bibl. Naz. Centr., Firenze;
[1530?] [Firenze?], in 8°, cc. 49. Esemplare dell’University of Chicago;
★ 1556, In Venetia M.D.LVI. (1556). [Luca Antonio Giunta], in 8° (16 cm), A-G8, pp. 95 [1], cc. [8]. In xxviii capitoli. Giglio fiorentino dei Giunta inciso al titolo. Il verso della prima carta è bianco. Il verso di F8 è bianco. Capilettera xilografici. Note a stampa al margine. Il Consiglio di M. Thomaso Del Garbo fiorentino contro la pestilentia ha inizio a p. 77, con il titolo Il consiglio// di M. Marsilio Ficino// Fiorentino// Contro la pestilentia.// Con altre cose aggiunte, appropriate alla// medesima malattia.// Con la Tauola delle cose piu importanti. Prohemivm in Li//brvm de sole ad magnanimvm// Petrvm Medicem. Esemplari: Bayerische Staatsbibliothek München; Aberdeen University; Glasgow University; Bibl. Civica Angelo Mai, Bergamo; Bibl. Universitaria Bologna; Bibl. Com. Passerini Landi, Piacenza; Bibl. Mun. Antonio Panizzi, Reggio Emilia; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Civica Vercelli; Bibl. Querini Stampalia, Venezia; BNF; University of Toronto, Thomas Fisher Rare Book. Bibliografia relativa: Graesse II 576;
18 aprile 1564, Impresso en Caragoça: En casa de Pedro Bernuz, a costa de Francisco Curteti, mercader de libros, a xviij de abril, in 8°, cc. [2] 93 [3], con il titolo Libro compuesto por el famoso y singular philosopho y gran medico Marcilio Ficino enel qual se contiene[n] grandes auisos, y secretos marauillosos, assi de medicinia como de cirugia: para curar y preseruarse los hõbres de pestilencia, con otros muchos tractados muy necessarios de diuersos auctores esperimentados en esta enfermidad, dirigido a los señores Iurados de Caragoça. Contiene anche El tratado dela peste del maestro Velasco de Tarenta e Consejos del doctor del Garbo contra la pestilencia di Tommaso Del Garbo. Esemplare della University of London, Goldsmith Library;
1576, In Fiorenza.// Appresso i Giunti. MDLXXVI.// Con Licenza, & Priuilegio, in 8°, 15.5 cm, ✝4 A-H8 I4, cc. [4], pp. 120, cc. [8], incisione del giglio fiorentino al frontespizio, con il titolo Marsilio Ficino// fiorentino.// Contro alla peste.// Insieme con Tommaso del Garbo, Mengo da// Faenza, & altri Autori,// e Ricette so//pra la medesima materia.// Aggiuntoui di nuouo vna Epistola dell'eccellen//te Giouanni Manardi da Ferrara, & vno// Consiglio di Niccolo de' Rainaldi// da Sulmona, non piu stampati.// Con due Tauole, vna de i Capitoli,// l'altra delle cose notabili. Il Breve consiglio di Niccolò Rainaldi è fatto a di ultimo di agosto nel 1456 ed è tradotto dal latino da Niccolò Lorenzini, traduttore anche dell’opera di Giovanni Mainardi; la prefazione di Lorenzini è datata 29 ottobre 1576. Esemplare della Bibl. Com. Classense, Ravenna. Bibliografia relativa: Adams F 415; Graesse II 576.