★ Finella, Filippo [circa 1584-?]. Libri Tres Nevorvm Philippi Phinellae. Antverpiae Ex Offucina [sic] Plantiniana apud Balthassarem Moretum [1632]. [i.e. Napoli, Giacomo Gaffari].
In 8° (14.3 cm), §4 ✝4 A-F⁸ G4; 2A-2G8; A⁴ b-d⁸, cc. [8], pp. 102, cc. [1]; pp. 101 [1], cc. [1 bianca] [1], pp. 3-64. Incisione che occupa l’intero frontespizio (armi del dedicatario). Ritratto a piena pagina di Finella datato MDCXXXII (1632) alla carta §4 verso (bianca al recto), seguita dalla Praefatio ad lectorem, fino a ✝4 verso. 198 incisioni a ¾ di pagina (volti umani con nei). Il verso del titolo è bianco. G4 verso è bianca. Capilettera e testatine xilografici. Dedica a Fernando Enriquez d’Afàn de Ribera y Enriquez, vicerè di Napoli e Sicilia, datata in §3 recto Neapoli Xij. Kalendae Iulij, M.DC.XXXII [i.e 20 giugno 1632]. Al verso un epigramma di Luca Palumbi di Piacenza.
Aggiungo, per quel che mi riguarda, che la disciplina astrologica permea in effetti l’intera opera ed è lo strumento di riferimento costante di Finella, quello cioè che gli consente di formulare le sue previsioni sul destino delle persone. Egli attribuisce infatti ai nei e alle posizioni sul volto umano natura di appartenenza a quel Pianeta o all’altro e quindi alle relative loro caratteristiche secondo le regole dell’astrologia. Concludo con un rilievo estetico e per così dire numerico: l’opera, pur in piccolo formato, è molto bella e molto abbondantemente illustrata, in una quantità che non ricordo di aver visto.
Esemplari: Bibl. Civica Trivulziana Milano; Bibl. Naz. Centrale Vittorio Emanuele II Roma (esemplare incompleto); Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III Napoli (3 esemplari, 1 dei quali incompleto); BNF; Staatsbibliothek Berlin; Erlangen Nürnberg Hauptbibliothek; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek, Göttingen; Evangelische Kenderskirche Württenberg; Museum Plantin Moretus; Det Kongelige Bibliotek Copenhagen; BNF; Royal Society of Medicine; National Library of Scotland; Wellcome Library; Bangor University; Liverpool University; University of St Andrews; Bibl. Collegium Medicum Cracow; Ateneu Barcelona; Chicago University; University of Kansas; University of Wyoming; Michigan University; University of Texas at San Antonio; Columbia University New York; Ottawa University; University of Auckland.
Alcune tra le biblioteche appena citate (tra di esse quelle americane e la St. Andrews) posseggono copie a quanto sembra con segnatura e paginazione diverse (i.e. cc. [8], pp. 102, cc. [1], pp. 101 [1], cc. [1], pp. 64 e il ritratto dell’Autore fuori testo, con segnatura §4 ✝4 A-F⁸ G4 Aa-Gg8 Aaa8 b-d⁸) di quella qui descritta, che è conforme invece alle copie delle biblioteche italiane.
Bibliografia: Thorndike VIII 457-458 (con data 1630); Bibl. Magica 464 (con data 1630).
Nello stesso 1632 fu pubblicato il Primo libro de neui di Filippo Finella (In Antuerpiae, ma Napoli), in italiano (in 8°, A8 Aa-Ff8 G4, cc. [7], pp. 102, cc. [1], con ritratto dell’Autore). Posseggono copie di questa editio minor la Bibl. Universitaria di Pavia e la Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III di Napoli.
L’opera fu inoltre ristampata nel 1648 assieme alla Philippi Phinellae De Metroposcopia, seù Methoscopia naturali (vedi la scheda n. 2614). Esemplare della Badische Landesbibliothek.