<<   N. 2614   >>

★ Finella, Filippo [circa 1584-?]. Philippi Phinellae De Metroposcopia, seù Methoscopia naturali. Liber primus [-tertius]. Antverpiae, Officina Plantiuiana [sic], Apud Balthasarem Morenum [ma Napoli, Giacomo Gaffari], 1648.

In 8° (15.3 cm), in 3 parti, ciascuna con proprio frontespizio, a4 A-L8; A-I8 K10 (ma D5 e non D4; K3-4 e non I3-4); ✝8 A-Z8 A4, cc. [4], pp. 170, cc. [1] [2 bianche]; pp. 162, cc. [1]; cc. [1 bianca] [7], pp. 372, cc. [2]. 305 incisioni: 100 nella prima parte; 102 nella seconda parte; 103 nella terza parte; riproducono tutte volti umani e sono spesso ripetute. Dediche: della prima parte, a Bernardino Bonanno, datata in a3 recto Neap.[oli] 7 mensis Maij 1648; della seconda parte a Francesco Turiani de Tasso datata in A2 verso Datum Neap. sub die 8. Iulij 1648; della terza parte a Giuseppe Caracciolo, datata in ✝8 verso Neapoli die 7 Iulius 1648.

Quest’opera non va confusa con quella, descritta nella scheda n. 2620, che ha il titolo di De methoposcopia astronomica. Al di là delle apparenze, questa, come l’altra che ho appena citato, è vera e propria opera di astrologia, miscelata con la disciplina minore della metoposcopia. Di astrologia trattano in particolare il secondo e il terzo libro, nei quali sono considerati analiticamente gli aspetti dei Pianeti e il significato dei Segni dello Zodiaco, posti sistematicamente in relazione con le linee della fronte. Opera generalmente sottovalutata: in realtà importante.

Esemplari, non sempre completi delle 3 parti e non sempre completi all’interno delle singole parti, pur se non dichiarati espressamente mutili: Bibl. Seminario Vescovile, Asti; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma (2 esemplari, 1 dei quali mutilo); Bibl. Apice, Archivi della parola, dell'immagine e della comunicazione editoriale, Univ. degli studi, Milano; Bibl. Polo Medicina legale, anatomia patologica e storia della medicina, Univ. Padova; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; Bibliotheek Universiteit van Amsterdam; Bibl. Nacional Madrid; Bibl. Complutense, Madrid; British Library; Bodleian Library, Oxford; Wellcome Library; National Library of Galles; Universitätsbibliothek Erlangen Nürnberg Hauptbibliothek; University of Illinois; New York State Library; Columbia University, New York; Clendening Hist. of Medical Library, Kansas City; The National Library of Medicine of the USA; Yale University; McGill University, Osler Library, Montréal, Québec.

Bibliografia: Cicognara 2438.