<<   N. 2622 bis   >>

★ Fines, Henri (de) [XV-XVI secolo]. Prenostication Nouvelle// de Louvain pour l'an mil cinq cens. Xxiiij.// Composée par Maistre Henry de fines// Docteur en medicine & astrolo//gie en la dicte ville de// Louuain.// Fiant luminaria in firmamento celi.// Item est icy mis et adjouxté en la fin de cette presente// le grand deluge future, ainsi com[m]e Maistre Conrard// dalvaro docteur en astrologie de luniursite de coulo//gne la mis & escript en sa prenostication par luy com//posee en ceste dicte prese[n]te annee mil cinq cens. Xxxiiij// Double des lettres des veniciens enuoyes au// Roy de france. Conteñ prenostication de lannee// prochaine du moys de feburier, v. cens. xxiiij. [Louvain ?] [1524?].

In 4° (19 cm), A4, cc. [4]. Carattere gotico. Capilettera xilografico in A2 recto.

Rinvio preliminarmente alla scheda n. 18, nella quale si trova un commento sugli autori che scrissero del temuto Secondo Diluvio Universale, tema qui trattato da Fines sulla scorta del pronostico di tale Conrad o Conrard Dalvaro, che io non conoscevo prima di leggere questa plaquette.

La prima parte del testo attiene alle lettere trasmesse al Re di Francia da non meglio identificati veneziani: le previsioni sono limitate al mese di febbraio 1524 e sono davvero terribili. Ripetuti terremoti e piogge torrenziali che costringeranno i cittadini a chiudersi nelle loro case.

La seconda parte della plaquette (da A1 verso ad A3 verso) contiene il pronostico di Fines per l’anno 1524: la coniunctio media (Saturno e Marte) porterà, scrive, longues maladies specialmente per gli anziani. Seguono poi previsioni stagionali e mensili, molto meno inquietanti e di taglio meteorologico, ma Fines, quando affronta temi specifici (fertilité, maladies, guerres), torna a essere molto pessimista. Al verso dell’ultima carta è affrontato il tema Du deluge futur, sulla base del pronostico del misterioso Conrad Dalvaro. In sintesi: 1) il diluvio prenderà le mosse il 2 febbraio 1524 alle 10,18, quando tutti i corpi celesti si congiungeranno nel segno d’acqua dei Pesci; 2) da quel momento la pioggia cadrà incessantemente e le gocce saranno tanto grandi da abbattere un grosso edificio; città e villaggi saranno sommersi, ma non sarà il Secondo Diluvio Universale, perché la pioggia cadrà solo in certi luoghi del nord Europa e non ovunque. Nessuno però, salvo Dio, sa la verità ed è possibile che Egli decida di rovesciarlo sui Maomettani, salvando la cristianità.

Esemplari: BNF.