<<   N. 2962   >>

★ Gaurico, Luca [1475-1558]. Opera nova// astronomica, intitvla//ta Arboro del bene,// & del male: la quale insegna a sapere// tutto quel che e stato, o che// nsara di vn Huomo.// Opera piacevole et di//grande vtilita, cauatta dalla vera Scientia,// con un tractatello da trouare ogni// diorno qua[n]do sia la Luna, & in// che segno si retroua ogni di.// Virbinsipiens non cognoscet;// Et stultus non intelliget haec. [Al colophon: Stampata nella Inclita, & Magnifica Citta di Siena// Ciuitas Virginis; Per Calisto di Simione, A instantia di Giouanni di Alixandro, & Fran//cesco Auannis Librari, Corrente// Lanno [sic] della Incarnatione del// Nostro Signore// M.D,XXXIX [sic] (1539).// Adi. 22. di// Maggio].

In 4° (19.5 cm), A-F4, cc. [24]. Incisione al frontespizio. Incisioni a mezza pagina in B1 verso (gli aspetti), B3 verso (la Ruota con i 12 Segni e numeri all’esterno), E3 recto (zodiaco a specchio con i nomi dei venti), F1 verso (le dignità e i domicili dei Pianeti) e F2 recto (Pianeti che regnano i[n] ciascheduna hora del giorno). Note a stampa e piccole incisioni (i Segni zodiacali) al margine. Capilettera xilografici. L’opera è dedicata a Misser Sebast. Covsallo Reverendissimo Car. Misser Ippolito Sforza S.P.D.

Prima edizione.

Opera di carattere popolare di dubbia appartenenza alla penna di Gaurico, anche se egli figura quale suo autore. In effetti la Biblioteca Universitaria di Padova possiede un'opera anonima con il titolo Arboro del bene et del male, doue s’insegna a sapere tutto quel che e stato, & che sarà di un’huomo, Venetia, Cesano, 1553 (vedi la scheda n. 325) ed è questo che mi fa trarre la conclusione appena formulata, relativa al dubbio di attribuzione. L’opera ebbe comunque notevole successo, come rivelano le 4 edizioni citate in questa scheda, cui con ogni probabilità deve aggiungersi quella, anonima, di Padova del 1553 (descritta nella già citata scheda n. 325). L’edizione appena descritta, povera graficamente e con incisioni di non prima qualità, ha peraltro il pregio di non figurare citata da alcuna bibliografia e di essere apparente assente da ogni biblioteca pubblica sul web e di essere dunque straordinariamente rara. Peraltro Siena non è città nella quale siano mai state pubblicate le pur numerose opere di Luca Gaurico, ciò che rende l’edizione qui descritta ancora più preziosa.

L’opera, un po’ astrologica e un po’ numerologica, è divisa in tre parti, avverte l’Autore in A3 verso: la prima è dedicata alle regule generali; la seconda alle regule particulari; la terza al corso del sole & dela luna. Curiosamente, quest’ultima parte risulta extracta della vera Astrologia, p[er] Misser Sebastiano Cous di Cosenza [co-dedicatario]. Phisico Et Theologo. E’ astrologo di cui non avevo prima d’ora mai sentito il nome, né ovviamente ne conosco le opere. Chiunque sia l’effettivo autore di questa plaquette, devo dire che si tratta di opera interessante e nonostante l’esiguo numero di pagine tutto sommato abbastanza completa. Sorprende un po’ la presenza dell’altra pseudo-scienza di cui ho già fatto cenno, e cioè la numerologia.

Per qualche nota biografica su Luca Gaurico vedi la scheda n. 2941.

Seconda edizione: Opera nuoua astronomica intitolata Arboro del bene, et del male, laquale insegna a sapere tutto quel che è stato, e che sara di un' huomo. Nuouamente illustrata dallo eccellentissimo astrologo m. Luca Gaurico nobile napolitano […]. [Al colophon: Stampata in Venetia, ad Instantia di m. Gulielmo Da Fontaneto] [1546], in 8°, cc. [23] [1 bianca]. Esemplari: Bibl. Universitaria Bologna.

Terza edizione: 1550 [In fine: Stampata in Genoua per Antonio Bellono nel Ano del nostro Signore 1548], in 8°, cc. [16], con il titolo Opera nvova astronomica intitolata Arbore del bene & del male laquale [sic] insegna a sapere tutto quel che è stato e che sarà di vn huomo. Nuouamente illustrata dallo eccellentissimo astrologo m. Lucio [sic] Gaurico. Esemplare della sola Bibl. Apostolica Vaticana. Bibliografia relativa: Thorndike V p. 259 (de relato: trae la notizia dal catalogo n. 27 di Joseph Martini di Lugano).

Quarta edizione: 1550 [al colophon: Stampata in Venetia, ad Instantia di m. Gulielmo// Da Fontaneto. M.D.L.], in 8°, cc. [23], con incisione al frontespizio raffigurante 2 astrologi e la Sfera e con il titolo Opera nvoua astronomica inti//tolata arboro del bene & del male, la quale insegna a sapere// tutto quel, che e stato, e che sara di un'huomo. Nuouamê//te illustrata dallo Eccellentissimo Astrologo// M. Luca Gaurico nobile napolitano. Esemplare della Bibl. Trivulziana, Archivio Storico, Milano. Bibliografia relativa: Olivieri, p. 63.