★ Gaurico, Luca [1475-1558]. Calendarivm// Ecclesiasticvm Novvm,// ex Sacris literis, Probatìsque Sanctorũ Patrum// synodis excerptum, Iuxta Omnipotentis// Dei mandata in veteri testamento// Mosi data:// In quo potissimum agitur de vera Sacratissimi Paschatis,// festorumque mobilium celebratione, duum millium// Annorum interstitio duraturum.// Per Lvcam Gavricvm// Geophonensem Episcopum Ciuitatensium. Iussu Summorum// Pontt. Iulij II. Leonis X. Clemen. VII. Pauli III.// In urbium Principe Roma supputatum.// Adsunt deniq[ue] Fasti Iulij Caesaris, & alia quamplurima noua,// scitu digna astronomicam disciplinam profitentibus// apprime vtilia. Venetiis Apvd Ivntas// MDLII [Al verso della penultima carta: Venetiis, haeredes Lucaeantonij Iuntae.// Mense Maio. MDLII (maggio 1552)].
In 4° (19.5 cm), ✣4 A-Z4 AA-LL4, cc. [4] 134 [1] [1 bianca]. Le carte 29, 31, 41, 45, 90, 102 sono numerate rispettivamente 25, 27, 34, 36, 86, 103. Vignetta al frontespizio. Schemi oroscopici alle carte: 8 verso, 9 recto, 10 recto e verso, 25 recto e verso; incisioni a due terzi di pagina in 11 verso (lo Zodiaco), 43 recto e 46 recto. Tavole pregevolmente incise dalla carta 57 verso in fine. Sono bianche il verso della prima carta e ✣4 verso.
Per qualche nota biografica su Luca Gaurico vedi la scheda n. 2941.
Bella edizione che ha ad oggetto prevalentemente il calendario. Attraverso le sacre scritture Gaurico ricostruisce astrologicamente e astronomicamente la posizione delle stelle al momento della Crocifissione e della Resurrezione. Identifica poi la collocazione del giorno di Pasqua nel tempo e redige, alle carte 8-10, la posizione del cielo al momento della Creazione. Riferisce le varie opinioni relative alla data di Creazione del Mondo (tavole alle carte 12 e 13). Dal De Civitate Dei trae i dati relativi de annis vertentibus hominum primevae aetatis e, alla carta 25, riproduce oroscopi del dicembre, anno mundi 5200, relativi entrambi alla nascita di Cristo. Dalla carta 32 Gaurico tratta dell’eclissi che ebbe luogo due giorni prima della Crocifissione ed esamina le posizioni dei Pianeti. Le tavole riguardano, fra l’altro, le opposizioni medie Sole/Luna, l’ingresso del Sole nell’Ariete e nei dodici Segni, nonché la collocazione del giorno di Pasqua, rispettivamente secundum decreta patrum e secundum ecclesiae usum. Per la cronaca, il giorno di Pasqua del 2005 viene collocato da Gaurico nel giorno 18 aprile: Pasqua, invece, in tale anno è “caduta” il 27 marzo.
Esemplari: Bibl. Nacional Madrid; Bibl. Palacio Real, Madrid; Russian State Library; British Library; University College London; Durham University; Merton College Library, Oxford; Österreichischen Landesbibliotheken; Staats und Stadtbibliothek, Augsburg; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Universitätsbibliothek Freiburg; Badische Landesbibliothek Karlsruhe; Staatsbibliothek Berlin; Bayerische Staatsbibliothek München; Bibliothek der Ludwig Maximilians Universität, München; Bibl. Mun. Versailles; BNF; Bibl. Mun. Lyon; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; Bibl. Guido Horn d'Arturo del Dipartimento di astronomia dell'Università di Bologna e dell'Osservatorio Astronomico, Bologna; Bibl. Universitaria Bologna; Bibl. Statale Cremona; Bibl. Monumento Naz. Montecassino; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Universitaria Torino; Bibl. Nacional de Portugal; Cornell University, New York; University of Michigan; New Mexico State University; Harvard University; Burndy Library, San Marino, California; Woodstock Theological Center, Washington.
Bibliografia: Houzeau-Lancaster 13747; Adams G 288; Riccardi I 1 288; Graesse III 36; Grassi p. 284.