<<   N. 2970   >>

★ Gaurico, Luca [1475-1558]. Lvcae Gavrici// Episcopi Civitatensis// Tractatvs// ivdicandi conversiones// sive revolvtiones// Natiuitatum. Romae.// Vincentius Luchinus excudebat 1560. [Al recto della carta 100: Romae, Apud Antonium Bladum// impraessorem cameralem.//MDLVIII (1558)].

In 8° (19.5 cm), a4 A-Z4 &4 )4 cc. [4, index e proemium] 100. Marca al frontespizio (un serpente attorcigliato fra rami di palma e olivo che formano un ovale). Il verso della carta 100 è bianco. Capilettera xilografici.

Per qualche nota biografica su Luca Gaurico vedi la scheda n. 2941.

L’opera è dedicata ai modi per calcolare e determinare la posizione del Sole ed è allo scopo ricchissima di tavole astronomiche. Gaurico esamina anche accuratamente gli aspetti formati dai Pianeti e li commenta con diagnosi astrologiche e previsionali. Opera di notevole importanza, come del resto pressoché tutte quelle di cui Gaurico è stato autore.

La vicenda di questa edizione è ben spiegata nella scheda online della Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris: “Ce Tractatus est annoncé au titre des ‘Tabulae de primo mobili’ éd. en 1558 par A. Blado et du deuxième tirage intitulé ‘Super tabulis directionum J. Monteregiensis’ paru avec l’adresse de Luchino et daté de 1558, mais il semble être paru à part […] Sans doute préparé par Blado et non diffusé, il fut repris par Luchino en même temps que les Tabulae”. In effetti esistono esemplari dell'opera con sole 100 carte numerate e segnatura A-Z4 &4 )4, senza, dunque, le prime [4] carte (a4) e senza quindi il titolo nel quale (e solo nel quale) compare Vincenzo Luchino quale stampatore. E' per conseguenza del tutto probabile sia vera la ricostruzione del compilatore della Sainte Geneviève. A riprova ulteriore di questa conclusione (e cioé che Blado stampò esemplari pronti per la stampa ma come d'uso privi delle carte iniziali e del frontespizio, ma per ragioni ignote non li commercializzò) aggiungo che posseggo un esemplare con 100 carte che appare certamente indenne da qualsiasi intervento posteriore e ai risguardi ha parti di un bando stampato proprio nel 1558 da Blado: è dunque as issued. Evidentemente quelle pagine già stampate nel 1558 da Blado (i cui dati risultano infatti al colophon) furono recuperati 2 anni dopo da Luchino, che li completò con ciò che mancava (le prime 4 carte) e sul frontespizio appose sia il suo nome, sia la data di stampa del 1560.

Esemplari: Bibl. Naz. Centr., Firenze (esemplare con cc. 100); Bibl. Vallicelliana, Roma (esemplare con cc. 100); Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; Bibl. Mun. Lyon (esemplare, pare, privo delle 4 carte iniziali); Bibl. Mun. Chalons-en-Champagne; Bibl. Mun. Rouen; Bibl. Nacional Madrid; British Library; Kungl. Biblioteket Stockholm; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek, Göttingen; Staatsbibliothek Berlin; Staats und Stadtbibliothek Augsburg; Bayerische Staatsbibliothek München; Universitäts und Landesbibliothek Sachsen-Anhalt, Halle; Österreichische Nationalbibliothek Wien.

Bibliografia: Gardner 494; Houzeau-Lancaster 4781 (anche per un’edizione di Venezia del 1525, di cui non ho trovato traccia altrove).