<<   N. 3629   >>

★ Heingarter, Konrad [XVI secolo]. Thvre//censis physici, vi//ri ervditissimi, de Co//metis Tractatus, ante annos plus// minus LXX. editus: nunc// denuò in lucem// datus. Basileae// per Michaelem// Martinum Stellam.// 1556. [In F8 recto: Basileae// per Micha//elem Martinum Stellam Bruxellen//sem, Brabantinorum]

In 8° (16 cm), A-F8, pp. 94, cc. [1, bianca al verso]. La pagina 2 è bianca. Capilettera xilografici. Errata in F7 verso. La dedica è di Guglielmo Grataroli ad Alexander Peyer di Schaffausen, scritta a Basilea, come figura in A3 recto. In alcuni esemplari la carta F8 è bianca.

E', quella qui descritta, l'ultima delle edizioni del Tractatus de cometis, attribuito più frequentemente a Eberhard Schleusinger e stampato per la prima volta nel 1472. Quest'opera è descritta nella scheda n. 7169 (sub Schleusinger) e là rinvio per una sintesi del suo contenuto: è tuttavia sommariamente descritta in una delle sue edizioni anche in questa scheda a causa dei dubbi sulla sua attribuzione dei quali ho appena dato conto. Talora (vedi Rosenthal, infra) l'opera è attribuita alternativamente a Grataroli, autore invece della dedica.

Esemplari: Universitätsbibliothek Basel; Zentralbibliothek Zürich; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Bibl. Universitaria Bologna; Bibl. Città di Arezzo; Bibl. Com. Augusta; Bibl. Estense Universitaria, Modena (esemplare incompleto); Bibl. Com. Intronati Siena; Bibl. Universitaria Alressandrina, Roma; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris.

Bibliografia: Rosenthal 3637; Grassi p. 687.