<<   N. 3909 bis   >>

★ Ingrassia, Giovanni Filippo [1510-1580]. Informatione del// pestifero, et contagioso morbo,// il quale affligge et have afflitto qvesta// Città di Palermo, & moltre altre Città, e Terre di questo Regno di// Sicilia, nell'Anno 1575. et 1576.// Data allo Invittissimo, et Poten//tissimo Re Filippo, Re di Spagna. &c.// Cvm Privilegio per decennivm. [In cc4 recto: In Palermo.// Appresso Giouan Mattheo Mayda. Finito di stampare nel//l'anno del Signore. MDLXXVI. Il dì// ultimo di Agosto. Della quar//ta Indittione.] (1576).

In 4° (20.5 cm), ✝4 A-Z4 AA-PP4 QQ6 ✳-✳✳4 ✳✳✳6; a-z4 aa-cc4 dd6, cc. [4], pp. 313 [1], cc. [15]; pp. 205, cc. [6]. In 4 parti: Prima parte: del nome, essentia, cagioni, & segni di questo morbo pestifero, contagioso, Distinta in venti tre Capi; Seconda parte: del reggimento fatto, et degli ordini dati dal Duca, e dalla Deputatione per ammorzare il pestifero Contagio: distinta in Venti Capi; Parte terza, della preseruatione di questo contagioso morbo per dieta, medicamenti, & Cirugia, distinta in sedeci capi; Parte quarta, della cura del contagioso morbo per dieta, medicamenti, & Cirugia, distinta in trentasette Capi. Incisione al frontespizio (ripetuta in QQ6 recto) raffigurante, ai lati di una vignetta, i 3 principali rimedi contro la peste (con le parole Oro, Fvoco Forca); la vignetta raffigura la Giustizia e ha il motto Iustitia in sese virtutes continet omnes. Incisioni in rame a piena pagina in ✝4 verso (Ingrassia consegna l'opera al Re), S2 verso (la Cubba, sorta di lazzaretto, illustrata analiticamente alle pagine 239 e 241) e CC2 verso (modalità per l'igienizzazione dei luoghi, illustrate analiticamente nelle pagine precedenti e successive). I recto delle 3 illustrazioni sono bianchi. Marca in cc4 recto. Note a stampa al margine. Capilettera e testatine xilografiche. R4 verso, QQ6 verso, h3 verso, cc4 verso e dd6 verso sono bianche. Dedica a Filippo II d'Austria datata in A2 recto Data in Palermo il di ventesimo secondo di Aprile, della quarta indittione. 1576.

Nonostante di quest'opera posseggano copie un gran numero di biblioteche pubbliche, tutti gli antiquari che ho intervistato (almeno 5) hanno definito "raro" questo libro: ne ho preso atto, anche se la regola del numero degli esemplari presenti sul web è in genere affidabile ai fini della ricercatissima natura di rarità di un'opera.

Quanto al testo, ricavo una parte delle note che seguono dalla scheda online della Libreria antiquaria Pregliasco di Torino (conosco bene Umberto Pregliasco e non penso che se ne avrà a male): "Uno dei più celebri trattati sulla peste del Cinquecento, importante nella storia della medicina per la posizione di rifiuto da parte dell'Autore della teoria della peste ''manufatta'' [La voce popolare ne attribuiva l'esplosione a Palermo a una prostituta, ma si accertò che essa era arrivata da una nave che trasportava dalle coste africane un lotto di tappeti infetti]. Il fenomeno della peste viene analizzato con grande rigore scientifico da quattro angolazioni (corrispondenti ad altrettante parti dell'opera): che cosa sia la peste e la sua sintomatologia, le norme di igiene e di organizzazione sanitaria per i malati, la prevenzione per la popolazione della città non ancora contagiata, la prassi terapeutica per gli appestati. G. F. Ingrassia, dopo essersi laureato a Padova, dove era stato allievo di Falloppio e Vesalio, si stabilì a Napoli. Era protomedico in Sicilia - incarico che aveva ricevuto da Filippo II nel 1563- durante il contagio di peste nel 1575; il suo contributo fu allora importante e il suo rifiuto di ipotesi fantasiose di peste manufatta segnò un passo avanti determinante nell'epidemiologia. Nel 1577 fu pubblicata una ''Parte quinta'' dallo stesso stampatore. Il capitolo 3 della quarta parte fu tradotto in latino ed inserito in una raccolta di scritti curata da J. Camerarius (Synopsis commenatriorum de peste, Norimberga 1583)." E’ interessante notare che Ingrassia sintetizza i comportamenti dovuti in regime di peste con il trittico “oro, fuoco e forca”, assai simile (mutatis mutandis) ai sistemi (aiuti economici, distanziamento e mascherine, sanzioni) adottati per l’epidemia del 2020 di Coronavirus. Ai fini più limitati di questa bibliografia, ho rilevato un paio di cenni di Ingrassia alla nota tesi che attribuiva in quel secolo la causa, o la concausa, della peste ad aspetti negativi dei Pianeti (alle pagine 12 e 67 della prima parte), ma anche il suo personale fastidio di doversi occupare di questo profilo. In effetti, ben altre (cioé quelle sopra accennate) erano le sue opinioni e per liberarsi del tema "astrologico" osserva che certi aspetti negativi di Marte e Venere ("sotto lo Ariete dal Sole bruciata") in altri tempi e in diversi contesti non hanno prodotto proprio nessuna epidemia. Sul tema della peste quale effetto, o meno, di posizioni astrologiche (oggetto, come già ho scritto, di numerosissime opere), vedi, per tutte la scheda n. 8313.

Esemplari: Bibl. Com. De Miccolis Angelini, Putignano; Bibl. civica Angelo Mai Bergamo; Bibl. Universitaria Bologna; Bibl. Universitaria Cagliari (esemplare incompleto); Bibl. Regionale Universitaria Catania; Bibl. Com. Aurelio Saffi, Forlì; Bibl. Naz. Centrale Firenze (2); Bibl. Statale Monumento Naz. Montecassino; Bibl. Civica Berio, Genova; Bibl. Universitaria Genova; Bibl. Com. Labronica Francesco Domenico Guerrazzi, Livorno (2); Bibl. Naz. Braidense Milano; Bibl. Estense Universitaria Modena (3); Bibl. Società napoletana di storia patria, Napoli (esemplare incompleto); Bibl. Centrale Regione Siciliana Alberto Bombace, Palermo (4); Iris Consortium Firenze; Harvard University, Bibl. Berenson, Firenze; Bibl. Com. Passerini Landi, Piacenza; Bibl. Seminario Vescovile Padova; Bibl. Universitaria Padova; Bibl. V. Pinali Univ. Padova (Esemplare incompleto); Bibl. Oliveriana Pesaro (2); Bibl. Universitaria Pavia; Bibl. Studi umanistici Francesco Petrarca, Univ. Pavia (esemplare incompleto); Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Vallicelliana Roma; Bibl. Angelica Roma; Bibl. Casanatense Roma; Bibl. Accademia Naz. San Luca, Roma; Bibl. Naz. Marciana Venezia; Bibl. Civica Bertoliana Vicenza; Bibl. Prov. Cappuccini Torino; Bibl. Statale Lucca; Bibl. Seminario Vescovile Pontremoli; Bibl. Com. Palermo; Assemblea Regionale Siciliana Palermo (esemplare incompleto); Bibl. Ottaviani, Univ. Parma; Bibl. Senato G. Spadolini, Roma; Bibl. Seminario Arcivescovile Torino; Bibl. Reale Torino; Universidad Complutense Madrid; Universidad de Salamanca; Universidad de Barcelona; Palacio Real Madrid; Universidad de Granada; BNF (2); Bibl. Mazarine Paris; Bibl. Interuniversitaire de la Santé, Paris; Bibl. Mun. Montpellier; Royal Danish Library; Danish Union Catalog Ballerup; British Library; Glasgow University; University of Edinburgh; Newcastle University; Wellcome Library; Bodleian Library, Oxford; Senate House Library; Warburg Institute; Middle Temple Library; Uppsala Universitetsbibliotek; Carolinabiblioteket; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Bayerische Staatsbibliothek München; Universitätsbibliothek München; California State Library; Folger Shakespeare Library, Washington; The National Library of Medecine of the USA; University of Pittsburgh; New York Academy of Medicine; Yale University; University of Rochester, Medical Center; Hathi Trust Digital Library; University of Minnesota, Minneapolis; University of Texas Dallas; University of California San Francisco; UCLA; Harvard University, Medical School; Harvard University, Houghton Library.

Bibliografia: Adams I 120.