<<   N. 4939   >>

★ Mather, Increase [1639-1723]. Kometographia [in caratteri greci]; or, A discourse concerning comets; wherein the nature of blazing stars is enquired into; with an historical account of all the comets which have appeared from the beginning of the world unto this present year, M.DC.LXXXIII, Expressing the place in the heavens, where they were seen, their motion, forms, duration; and the remarkable Events which have followed in the world, so far as they have been by Learned Men Observed. As also two sermons occasioned by the late Blazing Stars. By Mr. Increase Mather, Teacher of a Church at Boston in New-England. Boston in New England, printed by S[amuel]. G[reen]. for S[amuel]. S[ewall]. And sold by J. Browning at the corner of the Prison Lane next the town-house. 1683.

In 8° (15 cm), cc. [1 bianca] [5], pp.143 [1 bianca], cc. [1 bianca]. Titolo inquadrato in cornice. La prima letter to the reader è di John Sherman ed è datata in A4 verso Decemb. 20. 1682. La seconda Letter to the reader è di Increase Mather ed è datata in A6 recto Boston N.E. Dec. 31. 1682. Note a stampa al margine. I verso di A1, A6 e K7 sono bianchi. K8 è bianca. Errata a pagina 143.

Uno dei due Sermons (Heaven's alarm to the world) era stato stampato anche separatamente nel 1682, Boston, New-England, Printed for Samuel Sewall. And are to be sold by Joseph Browning at the corner of the Prison-Lane next the town-house, con il titolo completo di Heaven's alarm to the world. Or A sermon, wherein is shewed, that fearful sights and signs in heaven, are the presages of great calamities at hand: Preached at the lecture of Boston in New-England; January, 20. 1680 (esemplare, fra gli altri, della Yale University). Heaven's alarm to the world era stato stampato per la prima volta nel 1681 a Boston, printed for John Foster (esemplare della Henry Huntington Art Collections and Botanical Gardens, San Marino, California).

Aggiungo che l’esemplare che ho visto (che si trova alla John Carter Brown Library) ha la segnatura e la paginazione sopra indicate perché è privo della parte con il titolo As also two sermons occasioned by the late Blazing Stars. Se presente, questa parte avrebbe la seguente paginazione (aggiunta): cc. [4], pp. 38, cc. [1], pp. 32.

Nell’opera, dopo una ricostruzione storica dei transiti delle comete, nel X capitolo sono trattati anche gli “effetti” del transito di quelle del 1618 e di quella di Kirch (1680), ma più in particolare di quest’ultima: tenuto conto dei fatti che si sono storicamente verificati dopo le comete precedenti (Droughts, Caterpillars, Tempests, Inundations, Sicknesses, Earthquakes, Wars) Mather osserva che aver timore di questi corpi è giustificato. Tuttavia, Mather conclude che i guai prescindono dalle posizioni dei Pianeti così come dal transito delle comete e condanna gli astrologi che nel passato e nei suoi tempi fanno previsioni funeste. Anche se, scrive, è sempre prudente prepararsi al peggio.

Nelle schede, rispettivamente, di Puteanus (scheda n. 6443) e di Albizzini (scheda n. 109), oltre che nell’indice specifico, ho raccolto i nomi degli astrologi che ne hanno trattato e di cui ho descritto le opere.

Esemplari: Harvard University, Houghton Library; Henry Huntington Library Art Collections and Botanical Gardens, San Marino, California; Trinity College, Connecticut; Boston Athenaeum; Boston Public Library; Connecticut Historical Society; Newberry Library, Chicago; University of Chicago; Johns Hopkins University, Baltimore; Yale University; Library of Congress; Cornell University, New York; Ohio State University; Temple University, Philadelphia; Library Company of Philadelphia; Brown University, Providence, Rhode Island; University of Texas, Austin; University of Utah; University of Virginia; University of Michigan; Essex Institute, Massachusetts; American Antiquarian Society, Massachusetts; Williams College, Western Massachusetts; Massachusetts Historical Society; New York Historical Society; New York Public Library Research; Smithsonian Institution, Washington; Penn State University Park; Free Library of Philadelphia; Williams College, Williamstown; Bayerische Staatsbibliothek München; British Library; University College London; Southampton University.

Bibliografia: Grassi p. 442.