Montis, Thomas [XV-XVI secolo]. Quodlibet Magistri Thomę Montis Medici & astrologi de significationibus coniunctionibus superiorum planetarum quę erunt anno M.CCCCC.&.XXIIII. in Februario, Per eundem ex diversis auctoritatibus collectum ac responsum in alma uniuersitate Louaniensi in scolis artium. [Al verso di B3: Impressum est hoc opusculum Antwerpie in aureo Missali per Adrianum Bergñ. Anno Domini M.CCCCC. et. xxii die decima Octobris]. (10 ottobre 1522).
In 4° (21 cm), A-B4, cc. 7 [1 bianca]. Titolo inquadrato in cornice xilografica e iniziali. Dedica a Nicolas Coppin, Cancelliere all'Università di Louvain.
E’ una delle numerosissime opere che tratta del Secondo Diluvio Universale (In A3 Montis formula il quesito: Utrum per coniunctiones superiorum planetarum que erunt Anno M.ccccc.& xxiiij futuro poterint causare mutationes in his inferioribus), in relazione alla quale rinvio all’ampio commento della scheda n. 18.
Quanto all'opinione che Montis esprime in questa plaquette, mi risulta che egli ritenne che le 16 congiunzioni nel Segno dei Pesci avrebbero comportato nel corso di vari anni e gradualmente profondi mutamenti, fino alla possibile inondazione di tutte le terre abitabili.
Vedi altresì, per collegamenti, l’opera descritta nella scheda successiva e quella n. 2564 di Damiano Ferrario.
Esemplari: University of Illinois, Urbana; Columbia University, New York; Universiteit Leiden; KU Leuven.
Bibliografia: Thorndike V pp. 206-208; Houzeau-Lancaster 5548 (sub Mons).