★ Montulmo, Antonio (o Montalmo o Antonius de Montalmus) [1384-?]. Antonii De// Montulmo, Artivm// ac Medicinae Doctoris, De Iv//dicis Nativitatum Liber praeclarissimus. Addi//tionibus Johan. de Monteregio illustra//tus, necunquam ante hac aeditus. Norimbergae, apud Johan. Petreium,// Anno salutis M.D.XL.// Mense Augusto (Agosto 1540).
In 4° (19.5 cm), A-O4, cc. [55] [1 bianca]. Capilettera incisi. Dedica a Georgio Ioachimo Rhetico di Johannes Petreius, datata in A3 recto Noribergae Ca//lend. Augusti 1540 (1 agosto 1540). Da O1 in fine si trova la Assertio Contra Calvmniatores Astrologiae, Doctori Eberhardi Schleusingeri, di 3 carte, che reca la data del M.D.XXXIX (1539). E’ la stessa opera stampata assieme all’Opusculum Astrologicum di Schöner (vedi la scheda n. 7216), stessa data e stesso editore.
L’opera è spesso legata assieme al Tractatus Astrologiae Iudiciariae di Luca Gaurico (in questi casi, l’opera di Montulmo figura richiamata al termine del titolo dell’opera di Gaurico, annunciata dalla frase “Addito in fine”), edito nello stesso 1540 e preceduto dall’edizione in italiano (senza il trattato di Montulmo) del 1539 (vedi la scheda n. 2958). L’opera di Montulmo, in quanto edita anche separatamente, va considerata tuttavia autonoma.
Trattato molto tecnico di astrologia naturale. L’Autore, dottore di fisica e astrologia a Bologna, si occupa delle tecniche di rettificazione a posteriori delle date di nascita (sempre di difficile accertamento nell’antichità) e, anche citando le opinioni di suoi illustri colleghi (Ptolemaeus, Leopoldo d’Austria, Albohali, Haly, Omar Tiberinus e altri), di vari temi quali l’alimentazione, le diagnosi di mostruosità, la durata della vita, il momento e il modo della morte, l’aspetto fisico, i momenti fortunati nella vita.
Esemplari dell’opera da sola, senza il Tractatus di Gaurico: Kungl. Biblioteket Stockholm; Universitätsbibliothek, Freiburg; Universitätsbibliothek Erlangen, Nürnberg Hauptbibliothek; BNF; Erfgoedbibliotheek Hendrik Conscience, Antwerpen; Princeton University.
Esemplari dell’opera quale seconda parte del Tractatus di Gaurico: British Library; Wellcome Library; Corpus Christi College Library, Oxford; University of London; Österreichische Nationalbibliothek Wien (2); Universitäts und Landesbibliothek SachsenAnhalt, Halle; Thüringer Universitäts und Landesbibliothek, Jena; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Herzogin Anna Amalia Bibliothek, Weimar; Harvard University; Library of Congress.
Bibliografia: Zinner n. 1754 (come opera autonoma, ma esemplare con cc. [52]); Graesse IV 595 (come opera autonoma); Capp p. 320 (come opera autonoma); Riccardi I 1 38-39 (come opera autonoma e sub “Antonio da Monte Olmo”; equivoca inoltre sulla attribuzione dell’opera da parte di Graesse); Gardner 491 (sub Gaurico); Houzeau-Lancaster 4813 (sub Gaurico); Rosenthal 3416 (sub Gaurico); Adams G 291 (sub Gaurico); Caillet II 4377 (sub Gaurico); Thorndike III Capitolo XXXV (anche come opera autonoma) e V p. 258; Grassi p. 472 (come opera autonoma).