<<   N. 2958   >>

★ Gaurico, Luca [1475-1558]. Trattato// d’Astrologia Ivdicia//ria Sopra la natiuita degli huomini, & donne,// composto per Messer Luca// Gaurico.// M.D.XXXIX.// Octauius Canis Bononen. Ad Lectorem.// Quidquid scripserunt Arabes Graeci atq; Latini// Materna lingua continet iste liber.// Quem compilauit praecibus (non sponte) quiritum// Quorundam, Veneta Gauricus urbe diu.// Hunc eme quisquis amas praedicere conscia fati// Sydera, spirabit pulcher Apollo tibi.// Cum gratia, & priuilegio Pontificis ad decennium. [In G4 recto: Stampata in Roma, in Campo di Fiore, per M. Va//lerio Dorico, & Luigi fratelli.// Brisciani.// Nel anno M.D.//XXXIX (1539).

In 4° (19.2 cm), A-G4, cc. [28]. Incisione dei simboli dei Segni zodiacali in A3 recto; incisione di oroscopi (schemi) in E2 verso e in E3 recto e verso; piccola incisione (Segni) in F3 verso. Carattere corsivo. Marca in G4 recto (Pegaso che fa sgorgare la fonte Ippocrene con il motto Nulla est via in via virtutis) sotto i dati editoriali e la data. Il verso dell'ultima carta è bianco. Dedica a Ippolito d’Este, Cardinale di Ferrara al verso del titolo, senza data né luogo.

Prima edizione.

Per qualche nota biografica su Luca Gaurico vedi la scheda n. 2941.

Trattato di astrologia di alto livello (in affascinante edizione per chi ama le plaquettes, anche se è più bella quella del 1540, infra descritta): e quando mi esprimo così non intendo ovviamente entrare nel merito delle valutazioni dell’Autore; intendo invece riferirmi al rispetto da parte di quest’ultimo delle regole dell’astrologia e alla completezza/chiarezza di espressione del suo pensiero. Sono inoltre trattati profili non consueti (così, il De amicitia inter maritum & uxorem) e offerte sintetiche ma efficaci corrispondenze tra ogni singolo Pianeta e la sua collocazione, alla nascita, in Segni zodiacali posti sotto il “governo” di ciascuno degli altri, separatamente considerato (così, gli astrologi dicono per esempio che una Luna è “saturnina” quando si trova nel Segno del Capricorno, governato da Saturno). E’, per concludere, un’opera di astrologia moderna, salva naturalmente l’attenzione per eventi che nel XVI secolo erano all’ordine del giorno e oggi lo sono un po’ meno (per esempio: la morte per lapidazione).

A quest’opera, nell’edizione in latino del 1540 (infra), è spesso unito il trattato di Montulmo (De iudiciis nativitatum liber praeclarissimus: vedi sub Montulmo, scheda n. 5296).

Prima edizione.

Esemplari: Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Universitaria di Bologna; Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Mun. Lyon; BNF; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; Wellcome Library; Middle Temple Library, London; Bayerische Staatsbibliothek München; Universitätsbibliothek Marburg; Universitätsbibliothek Giessen; Universitaatsbibliothek Mainz; Harvard University; Cornell University, New York; University of Illinois; University of Chicago; UCLA Library, Los Angeles.

Bibliografia: Bibl. Magica 507; Houzeau-Lancaster 4813; Riccardi II III 174; gardner 490.

Altre edizioni:

★ 1540, Norinbergae, apud Iohan Petreium,// anno salutis M.DXL, in 4°, a-e4 f6; A-M4, cc. [26]; [48]; incisioni in legno di oroscopi (schemi) in e2 recto e verso, con il titolo Tractatvs astrologiae iudicia//riae de nativitatibvs virorum// & mulierum, compositum per D. Lucam Gauricum Ne//apolitano, ex Ptolemaeo & aliis autoribus// dignissimis, cum multis aphorismisex//pertis & comprobatis ab eodem.// Addito in fine libello Antonij de Montulmo,// de eadem re cum annotationibus Ioannis de// Regiomonte, hactenus nusq[uam] impresso: questa seconda parte (A-M4) è oggetto di scheda separata sub Montulmo perché stampata anche separatamente. Esemplari: Bibl. Universidad de Sevilla; Bibl. Nacional Madrid; Universitätsbibliothek Erlangen, Nürnberg Hauptbibliothek; Bayerische Staatsbibliothek München; Bibl. d’étude et du Patrimoine, Toulouse; Bibl. Mun. Rouen; Bibl. Mun. Strasbourg; Bibl. Interuniversitaire de médicine et d’odontostomatologie, Paris; BNF; Kungl. Biblioteket Stockholm; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Universitätsbibliothek Basel; Library of Congress. Bibliografia relativa: Caillet II 4377; Rosenthal 3416; Thorndike V p. 258; Adams G 291; gardner 491; Houzeau-Lancaster 4813; Zinner n. 1754;

1550, In Roma, M. Valerio Dorico, et Luigi fratelli Bresciani, A-G8 H4, cc. [56], con il titolo Alli giovani ingeniosi. Trattato di astrologia judiciaria Sopra la natiuita degli huomini & donne, composto per Luca Gaurico, recognito nel M. D. L. dal detto autore, con molte additioni. Esemplare della Bibl. Casanatense, Roma (della Bibl. Naz. Universitaria, Torino, e della BNF);

1641, Amsterdam, per Gio. Giansonio, in 12°, A-G8, pp. 111 [1]. Esemplare della Bibl. Civica Bertoliana, Vicenza. Bibliografia relativa: Rosenthal 3417.