★ Raccolta di avvertimenti per conoscer la Peste: per curarsi, & preseruarsi; & per purgar robbe, & case infette. Presentata al magistrato ill.mo della sanità di Venetia, & di ordine di quello mandata alla stampa. Con Privilegio. In Venetia, M.DC.XXX. Appresso i Ciera (1630).
In 4° (20 cm), A-B8 B8 D-H8, pp. [1-6] 7-125 [1 bianca], cc. [1 bianca]. Capilettera xilografici. Le pp. [2] e [13] sono bianche. Incisione al frontespizio di Iohan Faber che raffigura l'allegoria di Venezia seduta in trono su due leoni. Contiene: alle pp. 9-20: Trattato sopra il male contagioso, di Thebald Louet; alle pp. 52-57 consigli del dottor Francesco Redoano.
Prima edizione.
Quest’opera popolare anonima, che soltanto una bibliografia, per quanto mi consta, attribuisce a Tebaldo Borgognone Loveti (Cicogna, p. 748), raccoglie saggi di vari medici sulla peste, spesso in chiara contraddizione tra di loro, in varie città dell’Italia del nord nella seconda metà del xvi secolo. I medici che suggeriscono terapie e modi di riconoscere il morbo sono numerosi: il già citato Tebaldo Loveti Borgognone, Giulio Tresso, Prospero Danza, Francesco Redoan; Geronimo Olivieri, Bernardin Dal Merlo, Niccolò Colocchi, Scipione Paragatta, Ascanio Olivieri, Antonio di Palermo, Mansueto Gallo, Francesco Redoano. Non sono un medico, ma letti qua e là i rimedi preservativi, a me pare che il solo efficace, sia pure al solo scopo di evitare il diffondersi del contagio, sia quello proposto da un anonimo medico: il fuoco (“bruciare le robbe”). La sua pubblicazione, che raccoglie testi scritti nella seconda metà del XVI secolo, fu dovuta all’esplosione della peste di Venezia e di Milano del 1630, che uccise nella sola Venezia 12.000 persone, pari a un terzo della popolazione cittadina. E’ tema che è stato trattato da numerosi autori di cui ho descritto le opere: per tutti, vedi sub François Valleriole e ivi richiami (scheda n. 8313). Vi si tratta anche delle cause della peste: ne parla il medico Teobaldo Loveti (che scrive nel 1576), che afferma che tra le cause che consentono di prevedere un’epidemia di peste, oltre alla carestia, alle guerre e alla putrefazione dei cadaveri, va considerata la situazione dei corpi celesti. Così, nelle prime pagine: […] io ritrouo tre cause, per le quali si genera la Peste; la prima è il troppo vso, e la troppa frequenza de cibi corrotti, ouero la continuata ripienezza; […] la seconda causa è l’aere corrotto da qualche puzzolente fettore, riceuuto col respirare ne i corpi humani; & ciò auuenir suole ne i luoghi, doue siano state gran guerre, & gran strage d’huomini […]. La terza causa è molte volte l’influenza de Cieli, come quando alcun Pianeta non buono, come Saturno, ò Marte è nella sua casa, ò nel suo ascendente: & ha gli aspetti contrarij, & che si conuengono alla sua malitia; per il quale influsso molti in diuersi luoghi, e regioni vengono infetti da così fatto male […]. E ancora: dopo aver affermato che non tutti contraggono la peste, ma quelli di natura e corpo più sottile sono più esposti degli altri, l’autore soggiunge che altrimente [che dalla costituzione fisica delle persone] può preconoscersi, e pronosticarsi la Peste, che da corpi celesti può essere causata: Impercioche deuonsi notare i luoghi de i Pianeti, come anco la loro cadenza, e le loro depressioni, come se si congiongono ad vn cattiuo, & abbia gli aspetti contrarij; e signoreggi ò l’anno, ò’l mese; ouero in quali luoghi, & in quali regioni influisse; e breuemente deuonsi notare quelle cose, che con tali inditij vengono osseruate da gli Astrologi. Conclude poi sul tema con un esempio: i malenconici, sui quali signoreggia Saturno, se è questo Pianeta a determinare la peste, ne saranno affetti, salvo che – ma non si sa bene come! - non ne sia avveduti, poiche il sauio signoreggia le Stelle.
Esemplari: Bibl. Naz. Centrale Vittorio Emanuele II Roma; Sistema Bibliotecario Milano; Seminario Vescovile Padova; Bibl. Ateneo Veneto Venezia; Bibl. Naz. Marciana Venezia (2); Bibl. San Francesco della Vigna Venezia; Bibl. Civica Bertoliana Vicenza; British Library; Bibliotheek Universiteit Van Amsterdam; Harvard University, Medical School.
Bibliografia: Bruni-Evans 4300.
Altre edizioni:
★ - 1631, In Napoli, Appresso Ottauio Beltrano. Si vendeno nella libraria d’Andrea Paladino [Al colophon, dopo l’imprimatur: appresso Ottauio Beltrano, 1631], in 4°, 20 cm, [ ]4 A-H4, cc. [4], pp. 63 [1], con il titolo Relationi di varie pesti in Italia fin'all'anno corrente 1630. Con tutti li segni di quelle, e rimedij esperimentati nella vera cura, e preserua. Con il modo di purgar le robbe, e case infette, mandate da varij medici assistenti in detta cura. Stampate per ordine del Magistrato della Sanità in Venetia, e ristampate in Napoli, ad instanza d'Andrea Paladino. Incisione xilografica al frontespizio (la Madonna col Bambino e sotto di loro una città in fiamme). Incisione in H4 verso (la Madonna con il Bambino), Capilettera e finalini xilografici. Il verso del titolo è bianco. Dedica di Andrea Paladino, editore, a Maria Immacolata, cui seguono lettera al lettore di Ottavio Beltrano e l’indice. Esemplari: Bibl. com. Labronica Francesco Domenico Guerrazzi, Livorno; Bibl. Naz. Centrale Firenze; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III Napoli; Bibl. Universitaria Pavia; Bibl. Naz. Centrale Vittorio Emanuele II Roma; Bibl. Universitaria Alessandrina Roma; British Library; Wellcome Library; Aberdeen University; BNF; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève Paris; The National Library of Medicine of the USA;
★ - 1682, In Venetia, M.DC.LXXXII (1682). Presso Combi, & Là Noù. Con Licenza de’ Superiori, & Priuil, con il titolo Raccolta di avvertimenti Et Raccordi per conoscer la Peste: Per curarsi, & preseruarsi; & per purgar robbe, & Case infette. Presentata al Magistrato Eccellent.mo della Sanità di Venetia; Et di ordine di quello mandata alla stampa l’anno 1630. In 8°, 17.2 cm, A-B8 B8 D-H8, pp. [1-6] 7-125 [1 bianca], cc. [1 bianca]. Incisione al frontespizio. Capilettera xilografici. Le pp. [2] e [13] sono bianche. Da p. 102 a p. 114 consigli terapeutici del medico Francesco Redoano. Esemplari: Bibl. Biomedica Firenze; Bibl. Comunale Centrale, Milano; Bibl. Antica V. Pinali, Univ. Padova; Bibl. Seminario Vescovile della Facoltà Teologica del Triveneto dell’Istituto Filosofico Aloisianum, Padova; Bibl. dell’Ateneo veneto, Venezia; Bibl. Civica Bertoliana, Vicenza; British Library (2); Wellcome Library; Staats und Stadtbibliothek Augsburg;
- 1743, Roma, F.A. Ansillion, in 4°, cc. [6], pp. 66, con il titolo Raccolta di avvertimenti et raccordi per conoscer la peste: per curarsi, & preservarsi; & per purgar robbe, & case infette [...] mandata alla stampa l'anno 1630. Il medico per tutti in tempo di peste; osia raccolta di validissimi rimedj [...] Dati alla luce [...] per ordine del Mag. della Sanità di Venezia l'anno della peste MDCXXX. Et ora fatti ristampare [...] da G.C.S. [i.e. G.C. Severino?] Con la giunta di alcuni specifici, adoperati nell'ultima peste di Marsiglia, l'anno MDCCXXII. Tradotti dalla lingua francese. Esemplare della Wellcome Library (?).