<<   N. 6695   >>

★ Reynmann, Leonhard [XV-XVI secolo]. Practica vber die grossen vnd ma//nigfeltigen Coniũction der Planeten die im// Jar.M.D.XXiiij. erscheinen, vñ vn//gezweiffelt vil wunderbarlicher// ding geperen werden. Gedruckt zů Nürnberg durch Hiero//nymus Höltzel, Jm Jar,// M.D.XXiij (1523).

In 4° (26 cm), A-C4, cc. [12]. Grande incisione al frontespizio, che raffigura un grosso pesce (simboleggia il Segno dei Pesci) sospeso nel cielo: sotto di lui una folla di religiosi e di contadini armati preceduti da un vecchio zoppo con una falce sulle spalle. Dalla pancia del pesce esce un fiume d’acqua che piomba su una città. Sul fianco del pesce il Sole, le stelle e un cadavere. Il verso dell’ultima carta è bianco. Carattere gotico.

E’ una delle numerosissime opere che tratta del Secondo Diluvio Universale, in relazione alla quale rinvio all’ampio commento della scheda n. 18.

Se non ho male inteso, Reynmann prevede qualcosa di assai simile al Secondo Diluvio Universale.

Sorprende che Zinner, fatta eccezione per l'opera qui descritta, ignori tutte le altre (ben 14) di Reynmann, oggetto delle schede precedenti.

Esemplari: Bayerische Staatsbibliothek München; Landesbibliothek Coburg; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Staats und Stadtbibliothek, Augsburg; Staatliche Bibliothek Regensburg; Sächsische Landesbibliothek Staats und Universitätsbibliothek, Dresden; Universitätsbibliothek Leipzig; University of London; British Library.

Bibliografia: Zinner n. 1215.