★ “Siderocrates, Samuel” (Eisenmenger, Samuel) [1534-1585]. Ephemerides.// Anno laben//te a Mvndo con//dito 5523. A dilvvio inchoato// 3867. à circumcisione data 3476. a primo Passchate & Pen//tecoste 3070. à babylonica monarchia 3736. à Persica// 2057. à Graeca 1889. à Romana 1606. à nato Redempto//re 1561. à mortuo & resuscitato 1528. à regno// Mahometico 931. à instituto// electoratu 577.// Et Prognosticon de futuris cala//mitatibus.// In honorem Illvstrissimi Prin//cipis ac D. Domini Christopo//ri Dvcis VVirtembergen//sis et Deck, comitis// Montispeligar//di, &c. Conditvm a M. Sa//muele Siderocrate Brettano ordinario// Mathematum professore in In//clyta Academia Tubin//gensi Anno.// 1561. [Tubingae] [Urlich Morhart Witwe] [1561].
In 4° (21 cm), A-O4 P2, cc. [58]. Frontespizio in cornice xilografica. In D3 recto incisione del Thema coeleste constitvtionem sydervm svb altitvdine Poli Tvbingensi ad tempus medium Eclipsis Solis anno praeterito quae fuit die 21. Augusti hora 1. min. 19 ostendens. 179.14. Capilettera xilografici. Qualche nota a stampa al margine. In P2 verso si trova un carme in greco di Martinus Rolandus Frisingen. La dedica è datata Tubingae die 1. Decembris Anni 1560 in E4 verso. Il luogo di stampa e il nome dello stampatore non figurano nel testo, ma sono frutto di attribuzione.
Il titolo di quest’opera è certamente idoneo a trarre in inganno: essa sembrerebbe infatti riferirsi prevalentemente alla scansione del tempo, ma così non è. Si tratta al contrario di un vero e proprio pronostico astrologico, di dimensioni assollutamente inconsuete, nel quale vengono disegnate con straordinaria minuzia le futurae calamitates (anche metereologiche, oltre che relative alla salute delle persone e alle vicende del Principe dedicatario) dell’anno 1562. Toni e contenuti delle previsioni sono altrettanto straordinariamente catastrofici. Un capitolo (da L3 recto) è dedicato alla valutazione in versi degli effetti prodotti dall’eclissi di Sole del 21 agosto 1560, già verificatasi: questa parte dell’opera è “firmata” da Johannes Sekerwitz in L4 verso. Da M1 recto sono elencati e commentati gli aspetti dei Pianeti, mese per mese, dell’anno 1562 (a conferma, peraltro superflua) che proprio di un pronostico si tratta.
Per alcuni cenni biografici sull’Autore, vedi sub Oratio de Methodo iatromathematikon (scheda n. 7488).
Esemplari: Sächsische Landesbibliothek Staats und Universitätsbibliothek Dresden; Württembergische Landesbibliothek, Stuttgart; Universitätsbibliothek Tübingen; British Library.
Bibliografia: Zinner n. 2254; Houzeau-Lancaster 14763; Thorndike VI p. 123.