<<   N. 7736   >>

★ Strauch, Aegidius [1632-1682] - Leovitius, Von Karasek Luovitsky, Cyprian (o Leowitz, Cyprian) [1524-1574]. Aegidii Stravchii Professoris Vitembergensis Aphorismi Astrologici methodice in usvm docentium et discentivm Collectis. Accessit Cypriani Leovitii De Judiciis Nativitatvm Doctrina, ea methodo tradita, ut omnium thematvm considerationibvs accomodari possit. Cvm Praefatione Io. Andreae Planeri, svper. Mathem. Prof. Pvbl. Vitemberg. Witterbergae sumptibus Autoris & Auditorum ejus. Literis Matthaei Henckelii. Anno M.DC.XIV (1664).

In 12° (13 cm), [ ]1 A- L12 M10, cc. [1], pp. 281 [1], cc. [1 bianca]; [1] carta ripiegata dopo C10, avente ad oggetto le cosiddette Dignità dei Pianeti dello Zodiaco. L’opera di Leovitius ha inizio a pagina 55. Il verso della prima carta è bianco. M9 verso è bianca.

Prima edizione.

Quest’opera non deve essere confusa (ma talvolta accade) con Astrologia Aphoristica Ptolomaei, Hermetis, Ludovici De Rigiis, Almansoris, Hyeronimi Cardani, et Avtoris Innominati, pubblicata nel 1641, nel 1657 da Meyssonier e infine nel 1674 (vedi la scheda n. 421).

La prima parte di questa rara opera è di Strauch e si articola in 71 aforismi. Ne rammento qualcuno tra i più significativi. Aforisma 39: sulla corrispondenza delle parti del corpo con i segni zodiacali (da Manilius: opera sub scheda n. 4851). Aforisma 70: sul modo di identificare il concepimento. Aforisma 71: sulla correzione ex post dell’ora di nascita. Gli aforismi consentono la sintesi e questo è un aspetto positivo, ma il solo. Da pagina 55 ha inizio, fino alla fine, il Judiciis Nativitatum di Leowitz, qui in edizione tarda. Come tutti gli astrologi tedeschi, Leowitz è molto ordinato, metodico e preciso. Spiega quali sono i passaggi necessari per la redazione di un oroscopo e per la sua interpretazione. Alcuni capitoli trattano questioni interessanti, non nuove nei testi dell’epoca, ma sempre attuali. Così, il De nati qui nutriri non possunt (pagina 73), il De crassitudine vel macie (pagina 101), il De mutua concordia parentum (pagina 138), il De mutuo amore parentium erga natum (pagina 139), il De mutuo amore conjugum (pagina 168) e il De captivitate (pagina 220).

Esemplari: Bibl. Mazarine, Paris; Staatsbibliothek Berlin; Sächsische Landesbibliothek Staats und Universitätsbibliothek, Dresden; Universitäts und Forschungsbibliothek Erfurt; Bayerische Saatsbibliothek München.

Bibliografia: Spurek p. 275; Grassi p. 672.

Seconda edizione: 1675, VVittebergae, sumptibus haered. D. Tobiae Mevii, & Elerdi Schumacheri, literis Johannis Haken, in 12°, [ ]1 A-L12 M8 [ ]2, cc. [1], pp. 281 [1], cc. [1 bianca] [1 ripiegata], con il titolo Aegidii Strauchii, professoris quondam Wittebergensis Aphorismi astrologici, methodice in usum docentium et discentium collecti. Accessit Cypriani Leovitii De judiciis nativitatum doctrina, ea methodo tradita, ut omnium thematum considerationibus accommodari possit. Editio secunda. Esemplare della Bibl. Universitaria Bologna;

★ Terza edizione: 1712, Vittembergae, Apvd Christ. Theoph. Lvdovicvm, MDCCXII. In 12° (13.5 cm), [ ]1 ):(10 A-L12 M10, antiporta con ritratto dell’Autore ad opera di Kruegner, cc. [10], pp. 281 [1 bianca], cc. [1 bianca]. 1 tavola ripiegata tra le pagine 67 e 68, avente ad oggetto le cosiddette Dignità dei Pianeti dello Zodiaco. Titolo stampato in rosso e nero. La Praefatio ad Lectorem è di Johannes Andrea Planerus ed è datata in ):(10 verso Dabam Vitembergae, VI. Id. Mart. MDCCXII (10 marzo 1712). Il titolo è il seguente: Aegidii Stravchii, Theologi et Professoris qvondam Vitembergensis Astrologia Aphoristica, Methodice, in Vsvm Docentivm, et Disentivm Collecta. Accessit Cypriani Leovitii De Jvdiciis Nativitatvm Doctrina, Ea Methodo Tradita, Vt Omnium Thematvm Considerationibvs Accomodari Possit. Cvm Praefatione Io. Andreae Planeri, svper. Mathem. Prof. Pvbl. Vitemberg. Esemplari: Bayerische Staatsbibliothek München; Universitätsbibliothek Leipzig; Universitäts und Forschungsbibliothek Erfurt; Thüringer Universitäts und Landesbibliothek, Jena; Koninklijke Bibliotheek; Bibl. Nacional Madrid. Bibliografia relativa: Houzeau-Lancaster 5412 e 4920 (per l’opera di Leovitius, che fa parte dell’opera in commento); CATAF.