<<   N. 786   >>

★ Benincasa, Rutilio [1555?-1626?]. Almanacco Perpetvo di Rvtilio Benincasa Cosentino. Illustrato, e diuiso in Quattro Parti, e quelle, in Vinti Trattati distinte; e la V.P. in 14. Discorsi diuisa. Nella prima si tratta il far della Luna, Eclissi, Comete, Erigere la Celeste figura, li Pronostichi, la Fisonomia, & altre curiosità. Nella seconda, della Elettione, Medicina, Vene, Arterie, Sagnia, Cauterij, Bagni, & il modo da mantenersi sano. Nella terza, il Coltiuar la terra, Gouernar giardini, Piantare, & incalmare gli alberi, & il tempo atto à tagliarli, che non si tarlino. Nella quarta, l’Arte del nauigare, tanto nel Polo Artico, quanto nello Antartico, col Reggimento della Tramontana, Crucero, Altura di Polo, Maree, & un Trattato delli trentadue Venti. Nella Quinta si tratta dell’Aritmetica diuisa in cinque Opuscoli. Nel Primo della sua Antichità, suoi Inuentori, e dell’vso antico, e moderno, con vna Tariffa Numerica moltiplicatiua da vno infino a mille. Nel Secondo dell’Aritmetica Mercantile con tutte le sue Operationi, cioè il Sommare, Sottrarre, e Moltiplicare, e le sue proue. Nel Terzo dell’Aritmetica Geometrica per misurar qualsiuoglia superficie di Figura Matematica, come anco ogni altra superficie di Terreni. Nel Quarto, dell’Aritmetica Militare per l’ordinanza degli Eserciti di Fanti, e Caualli, & vna Tauola di Quadro di Terr. di Gente, Duplato, e Triplato. Nel Quinto dell’Aritmetica Astrologica, e Tauola Sessaginaria, con la Regola del Tre, la Proua del Sette, e del Noue. Da Ottavio Beltrano di Terranoua di Calavria Citra. Opera molto necessaria, diletteuole, com’anco di gran giouamento, & utile a ciascheduno, e particolarmente ad Astrologi, Fisionomici, Medici, Fisici, Chirurgi, Barbieri, Distillatori, Alchimisti, Agricoltori, Pittori, Musici, Nocchieri, Viandanti, Mastri di Campo, Sargenti Maggiori, Aiutanti, e qualunqu’altra persona curiosa. Con tre Tauole, una delli Trattati nel principio, & l’altre due nel fine dell’opera, Vna delli Capitoli, e l’altra delle cose più notabili. In Ancona, Appresso il Beltrano, MDCLIII (1653). Con licenza de’ SS. Svperiori.

In 8° (20.5 cm), ✣6 A4 B-Z8 Aa8 Bb10, cc. [6], pp. 306, cc. [10], pp. 326-382, cc. [6]. Titolo in cornice, con una corona incisa. Ritratto di Beltrano in ✣5 verso all’età di 52 anni (Octavius Beltranus Crathigena Thvriensis Aetatis suae LII. Mich. Angelus Cacacius Auctor). Innumerevoli illustrazioni xilografiche, in prevalenza di piccole dimensioni (a mezza pagina o poco meno quelle alle pp. 10, 83, 132, 133, 135, 170, 171, 246, 255, 261, 263, 265, 267, 280, 284), alcune ripetute. Le Tavole delli aspetti della Luna con i Pianeti negli anni 1652-1670 sono tra le pp. 38 e 71. Il Discorso delle Sette Pianeti, e delli dodeci Segni del Zodiaco è tra le pp. 71 e 85; i Pronostichi sono tra le pp. 86 e 117. Il Fisico Trattato di Aritmetica, da p. 287, ha suo proprio frontespizio con data di stampa 1652 (In Ancona, Appresso il Beltrano). Testo in gran parte su 2 colonne. Il verso dell’ultima carta è bianco. Dedica di Ottavio Beltrano all’Abate Alessandro Troili datata in ✣2 verso Ancona. 15. Gennaro. 1653.

Ulteriore edizione di questo almanacco, cui, rispetto all’edizione del 1646, è stata aggiunta una quinta parte. Rinvio ai commenti delle altre schede, quanto al contenuto.

Esemplari: Bibl. Trivulziana, Archivio Storico, Milano; Bibl. Universitaria, Napoli; Bibl. Com. Fabrizio Trisi, Lugo (esemplare mutilo); Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Det Kongelige Bibliotek, Copenhagen; University of Michigan.

Bibliografia: Riccardi I 1 114 (1/12). Vedi inoltre la bibliografia citata in calce alla scheda n. 785.