★ Benincasa, Rutilio [1555?-1626?]. Almanacco Perpetvo di Rvtilio Benincasa Cosentino, Illustrato, & diuiso in Cinque Parti, da Ottavio Beltrano di Terranova di Calabria Citra. Opera molto necessaria, e diletteuole, come anco di gran giouamento, & vtile à ciascheduno, e particolarmente Ad Astrologi, Fisonomici, Medici, Fisici, Chirurgi, Barbieri, Distillatori, Alchimisti, Agricoltori, Pittori, Nocchieri, Viandanti, Mastri di campo, Sargenti Maggiori, Aiutanti & à qualunque altra persiona curiosa. Con due Copiosissime Tauole di tutto quello, che si contiene nel presente Almanacco. In qvest’vltima impressione da infiniti errori, che v’erano, massime nell’Aritmetica, espurgato, & emendato. In Venetia, M.DC.LXXVI. (1676). Appresso Gio: Pietro Brigonci. Con Licenza de’ Superiori. [Dopo p. 516] Qvinta parte dell'Almanacco Fisico Perpetvo Trattato d'Aritmetica, Oue con facilità s'insegna il vero modo d'apprenderla da se medesimo in breue tempo, con suoi essempi, e dimostrationi chiare, & intelligibili. Diviso in cinqve opvscoli: nel I. Opuscolo si tratta dell'Antichità, e Magnificenza dell'Aritmetica, suoi Inuentori, e dell'vso antico, e moderno. Della definitione dell'Aritmetica e de' numeri, ordinata con Tauole, & Esempij. Et delli cinque Atti necessarij all'Aritmetica. Nel II dell'Aritmetica Mercantile. Nel III dell'Aritmetica Geometrica. Nel IV dell'Aritmetica Militare per l'ordinanza degli Eserciti. Nel V dell'Aritmetica Astrologica, e Tauola Sessagenaria. Di Ottauio Beltrano di Terranoua di Calabria Citra. Opera vtile, e necessaria à Generali d’Esserciti, à Sargenti, & Aiutanti Maggiori, Mastri di Campo, e Colonnelli: a Matematici, Astrologi, Geometrici, Mercanti, Artisti, & à qualunque desidera far regolatamente le sue attioni. In Venetia, M.DC.LXXVI. (1676). Appresso Gio: Pietro Brigonci. Con Licenza de’ Superiori.
In 8° (16 cm), ✳8 ✳✳4 A-Z8 Aa-Ii8 Kk4; a-i8, cc. [12], pp. 516, cc. [1 bianca]; pp. 144. Prima del testo, nelle [12] carte della prima parte, si trovano l’indice analitico, la Tavola d’alcune cose più particolari, Il Beltrano ai lettori, il Proemio di Rutilio Benincasa e l’Avvertimento ai lettori. Innumerevoli incisioni nel testo (a ¾ di pagina alle pp. 139, 233, 235, 294, 373, 377, 416, 449, 461, 465, 510, della prima parte). I verso di entrambi i frontespizi sono bianchi.
Ulteriore edizione di questo almanacco, ricco di notizie del genere più vario, ma con assoluta prevalenza quelle appartenenti alla disciplina astrologica. Sul mercato sono abbastanza rare tutte le edizioni del XVII secolo; introvabili quelle precedenti.
Esemplari: Bibl. Centrale Monza (copia incompleta); Bibl. Naz. Marciana Venezia; Bibl. Salvatore TommasiL’Aquila; Bibl. Cappuccini Trento; Bibl. Civica Ala; Bibl. Civica Arco; Sistema bibliotecario Ticinese Lugano; Bayerische Staatsbibliothek München; Staats und Stadtbibliothek Augsburg; Deutsche Museum München; BNF.
Bibliografia: Riccardi I 1 115 (n. 1/47). Vedi inoltre la bibliografia citata in calce alla scheda n. 785.