★ Tassoni, Alessandro [1565-1635]. Dieci libri di pensieri diuersi di Alessandro Tassoni, Ne' quali per via di Quisiti con nuoui fondamenti, e ragioni si trattano le più curiose materie Naturali, Morali, Ciuili, Poetiche, Istoriche, e d'altre facoltà, che soglian venire in discorso fra Caualieri, e Professori di lettere. Corretti, ampliati, arricchiti in questa Ottaua impressione per tutto dall’Autore per nuoue curiosità. Dedicati all’Illvstriss. e Reverendiss. Monsig. Francesco Vitelli Arciuescouo di Tessalonica, Vescouo di Terni, & Nunzio Apost. Appresso la Ser. Repub. di Venetia. In Venetia, MDCXXXVI (1636). Appresso Marc’Antonio Brogiolo. Con licenza de’ Superiori, & Priuilegio.
In 8° (21,5 cm), ☩2 A6 b-f⁸ g⁴ A-Z8 Aa-Ll⁸ Mm² (A1 e A2 segnate A3 e A4), cc. [52], pp. 151 (i.e. 547; omesse le pp. 401-404) [1 bianca]. Marca al frontespizio. Capilettera, testatine e fregi xilografici. Il verso della prima carta è bianco. La dedica è di Paolo Frambotto (ed è senza luogo né data). E’ seguita da una recensione di Leone Allati. Da A3 recto ad A6 recto “A chi legge Perché l’Autore non dedichi l’Opere sue” di Alessandro Tassoni (che motiva l’assenza di dedica dall’eccessivo fiorire di queste anche per scritti modesti e a persone che di lettere nulla sanno e le definisce iperboli mercenarie). Seguono, da b1 recto a b6 verso, l’indice dei X libri che contengono i 232 quisiti, incluso quello (l’ultimo del X libro) presente fino ad allora solo nell’edizione del 1608, non riconosciuta da Tassoni (“Se il Boia sia infame”: Tassoni non lo considera tale). Segue infine, da b7 recto a g4 verso, la Tavola delle cose più notabili. Le approbationes in A6 verso sono datate 14 dicembre 1625 e 14 gennaio 1626.
Settima edizione.
La caratteristica più rilevante di quest’opera di successo anche se classificata tra quelle minori di Federico Tassoni (autore della celebre Secchia rapita), è l’avvertenza a chi legge, di cui qualche riga sopra ho dato conto: rivela una personalità degna di nota, nel generale appiattimento opportunistico dell’umanità, comune allora come oggi. Aggiungo al riguardo una nota bibliografica, e cioè che questa non dedica appartiene all’edizione del 1627, che deve esser considerata la migliore, la più completa e quella definitiva.
Poiché questa è una bibliografia di astrologia, giustifico le ragioni per cui qui si trova anche quest’opera. I motivi sono tre: nel libro X, al quisito 24, si trova l’elenco degli astrologi moderni che Tassoni considera rilevanti e si tratta di Bonatti, Gaurico, Cardano, Giuntini, Leowitz, Schöner, Nabod, Origanus e Rantzau; nel libro secondo, al quisito XII Tassoni spiega suggestivamente la “serie” dei Pianeti del sistema solare secondo una curiosa regola di equilibrio tra bene e male: giustifica così la collocazione del benigno Giove fra i maligni Marte e Saturno, a compensarne gli effetti negativi; infine, il quisito XIII del libro secondo è interamente dedicato al Segno della Bilancia, sotto cui Tassoni è nato e alle sue “debolezze” e malvagità, essendo rispettivamente sede della caduta del Sole e dell’esaltazione di Saturno.
Per tutto il resto (che è fatto di molte pagine), l’opera ha qualcosa di assai simile al Libro del perché di Gerolamo Manfredi (scheda n. 4819), già “imitato” da Gerolamo Garimberti nel 1549 col suo Problemi naturali e morali (scheda n. 2911) e risponde a quesiti di ogni natura, ivi incluso quello, classico, del perché gli uomini non abbiano i capelli verdi.
Esemplari: Bibl. Naz. Sagarriga Visconti-Volpi, bari (esemplare incompleto); Bibl. Naz. Centrale Vittorio Emanuele II, Roma (esemplare incompleto); Bibl. Universitaria Cagliari; Bibl. Com. Ruggero Bonghi, Lucera; Bibl. Com. Chelliana Grosseto; Bibl. Com. Labronica Francesco Domenico Guerrazzi, Livorno; Bibl. Centrale Regione Siciliana Domenico Bombace, Palermo; Bibl. Naz. Centrale Firenze (esemplare incompleto); Bibl. Seminario Città di Castello; Bibl. Com. Augusta Perugia; Bibl. Dominicini Perugia; Bibl. Porziuncola Assisi; Bibl. Osservatorio astronomico Roma; Bibl. Civica Ubaldo Mazzini La Spezia; Bibl. Padri Cappuccini Torino; Bibl. Seminario Teologico Trento; Bibl. Maldura Univ. Padova; Bibl. Università Cattolica Milano; Bibl. Fondazione Bruno Kessler Trento; Bibl. Diocesana Viterbo; Bibl. civica Attilio Hortis Trieste; Bibl. Com. Terni; Bibl. Casa Carducci Bologna; Bibl. Storica Provincia di Torino; Bibl. Fondazione Luigi Firpo Torino; Bibl. Salita dei Frati Lugano; Universitätsbibliothek J.C. Senckenberg, Frankfurt; Staatsbibliothek Passau; Staatsbibliothek Berlin; Universitäts und Landesbibliothek Sachsen Anhalt, Halle; Württembergische Landesbibliothek Stuttgart; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek, Göttingen; Herzogin Anna Amalia Bibliothek, Weimar; Staatsbibliothek Bamberg; Provinzialbibliothek Amberg; Bayerische Staatsbibliothek München; Universitätsbibliothek Erlangen Nürnberg, Hauptbibliothek; BNF (2); Bibl. Mun. Lyon; Bibl. Mazarine Paris; Bibl. Universitaire Médecine, Montpellier; Université d’Aix, Marseille; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Royal Library of Belgium; Museum Plantin-Moretus, Antwerp; Linköpings stadsbibliotek; Cambridge University, Special Collections; Cambridge University; Taylor Institution Library, Oxford; Wadham College Library, Oxford; Warburg Institute; Cantherbury Cathedral; Wellcome Library; British Library; Birmingham University; National Széchényi Library, Main Collection; Nukat, Polish Libraries; Bibliothek St. Galler; The National Library of Medecine of the USA; Columbia University New York.
Bibliografia: Brunet V 676; Graesse VI 2 46; Piantanida 3539; Bruni-Evans 5253.
Prima edizione, non riconosciuta dall’Autore: 1608, In Modona, per Giulian Cassani, in 8°, 15 cm, a8 A-I8, cc. [8], pp. 114, con il titolo Parte dei quisiti del S. Alessandro Tassoni Modenese dati in luce da Giulian Cassani e dedicati agli Illustriss. Signori Accademici della Crusca. Esemplari: Chetham’s Library; British Library; Bibl. Trivulziana Milano; Bibl. Universitaria Estense Modena; Bibl. Com. Augusta Perugia; Bibl. Fondazione Luigi Firpo Torino; Bibl. Naz. Marciana, Venezia. Bibliografia relativa: Piantanida 3537 (nota); Bruni-Evans 5254.
Altre edizioni:
- 1612, prima edizione riconosciuta da Tassoni, In Modona, appresso gli eredi di Gio. Maria Verdi, in 4°, a-n⁴ A-4E⁴ 4F², cc. [51 [1 bianca], pp. 592, cc. [2], con il titolo Varieta' di pensieri d'Alessandro Tassoni diuisa in 9. parti, nelle quali per via di quisiti con nuoui fondamenti, e ragioni si trattano le più curiose materie naturali, morali, ciuili, poetiche, istoriche, e d'altre facoltà, che soglian venire in discorso fra caualieri, e professori di lettere. Esemplare tra gli altri della Bibl. Universitaria Bologna. Bibliografia relativa: Piantanida 3537;
- 1613, variante dell’edizione del 1612, In Modona, appresso gli eredi di Gio. Maria Verdi, in 4°, a-d⁸ A-3D⁴, cc. [32], pp. 396, cc. [1]. Esemplare fra gli altri della Bibl. Malatestiana Cesena. Bibliografia relativa: Brunet V 676; Graesse VI 2 46 (indicata da entrambi quale prima edizione); Piantanida 3538;
- 1620, In Carpi, appresso Girolamo Vaschieri, in 4°, a4 b-f8 g4 A-2N8 2O4, cc. [48], pp. 594, con il titolo Dieci libri di pensieri diuersi d'Alessandro Tassoni, ne' quali per via di quisiti con nuoui fondamenti, e ragioni si trattano le più curiose materie naturali, morali, ciuili [...] Aggiuntoui nuouamente il decimo libro [...] con altri vari quisiti. Esemplare tra gli altri della Bibl. Oliveriana Pesaro. Bibliografia relativa: Brunet V 676; Graesse VI 2 46 (con data 1626); Piantanida 3539 (nota); Bruni-Evans 5254;
- 1627, In Venetia, appresso Marc'Antonio Brogiollo, in 4°, a-f⁸ A-2T⁸ 2V⁴, cc. [48], pp. 679 [1], con il titolo Dieci libri di pensieri diuersi d'Alessandro Tassoni, ne' quali per via di quisiti con nuoui fondamenti, e ragioni si trattano le più curiose materie naturali, morali, ciuili, poetiche, istoriche, e d'altre facoltà, che soglian venire in discorso fra caualieri, e professori di lettere. Aggiuntoui nuouamente il decimo libro del paragone de gl'Ingegni antichi, e moderni con altri varij quisiti. Esemplare tra gli altri della Bibl. Com. Manfrediana Faenza. Una variante coeva dello stesso stampatore ha segnatura e paginazione a-f⁸ A-2A⁸ 2B⁸(2B2+χ1.2) 2C-2T⁸ 2V⁴. Il bifolio χ1.2 duplica segnatura e paginazione successive, cc. [48], pp. 679 (i.e 683) [1]. Esemplare tra gli altri della Bibl. Com. Luciano Benincasa, Ancona. Bibliografia relativa: Brunet V 676; Graesse VI 2 46; Piantanida 3539 (nota); Gamba 2098;
- 1628, In Milano, per Gio. Battista Bid[elli], a-g⁸ h⁴ A-2Q⁸ 2R⁴, cc. [60], pp. 630, con il titolo Dieci libri di pensieri diuersi d'Alessandro Tassoni. Ne' quali per via di quisiti con nuoui fondamenti, e ragioni si trattano le più curiose materie naturali, morali, ciuili, poetiche, istoriche, e d'altre facoltà, che soglian venire in discorso frà caualieri, e professori di lettere. Aggiuntoui nuouamente il decimo libro del paragone de gl'ingegni antichi, e moderni con altri varij quisiti […]. Corretti, ampliati, e arricchiti in questa vltima impressione per tutto dall'autore di nuoue curiosità. Esemplare tra gli altri della Bibl. Ambrosiana Milano. Bibliografia relativa: Graesse VI 2 46; Piantanida 3539 (nota).
- 1645, In Venetia, per il Barezzi, all'insegna dell'Abbondanza, in 8°, ✝8 A-Z8 Aa-Kk8, cc. [8], pp. 445 (i.e. 454), cc. [37], con il titolo De' pensieri diuersi di Alessandro Tassoni libri dieci […] Corretti, ampliati, e arricchiti in questa vltima impressione per tutto dall'autore di nuoue curiosità [...] con due copiosissime tauole: vna de' libri, quisiti, e capitoli e l'altra delle cose piu notabili, e memorabili. Esemplare tra gli altri della Bibl. Dipartimento di Filologia dell’Univ. Bologna (esemplare incompleto). Una variante reca al frontespizio la data del 1646. Esemplare fra gli altri della Bibl. Capitolare Padova. Bibliografia relativa: Brunet V 676 (edizione con data 1646); Graesse VI 2 46 (edizione con data 1646); Piantanida 3540 (edizione con data 1646); Bruni-Evans 5250 (edizione con data 1646);
- 1665, In Venetia, appresso Carlo Conzatti, in 4°, ✝6 A-Z8 Aa-Dd8, cc. [6], pp. 422, cc. [5], con il titolo De' pensieri diuersi di Alessandro Tassoni libri dieci. Correti, ampliati, e arrichiti per tutto dall'autore di nuoue curiosita: ne' quali per via di quisiti con nuoui fondamenti, e ragioni si trattano le piu curiose materie naturali, morali, ciuili, poetiche, istoriche, e d'altre facolta, che soglion venire in discorso fra caualieri e professori di lettere. Esemplare tra gli altri della Bibl. Com. Planettiana Jesi. Bibliografia relativa: Piantanida 3541 e 3542 per una variante; Bruni-Evans 5254;
- 1676, In Venetia per Domenico Miloco, in 4°, a4 A-Z4, cc. [4], pp. 361 (i.e. 363) [1], cc. [2], con il titolo De' pensieri diuersi di Alessandro Tassoni. Libri dieci. Corretti, ampliati, e arricchiti in questa vltima impressione per tutto dall'auttore di nuoue curiosità. [...] Con la tauola de' libri, quesiti, e capitoli, la qual è diligentemente reuista. Esemplare tra gli altri della Bibl. città di Arezzo. Bibliografia relativa: Graesse VI 2 46; Piantanida 3543; Olschki 7857 e 13596.