★ Toscanella, Orazio [XVI secolo]. Le// nvove teoriche// de i pianeti// di Georgio Pevrbachio// Astronomo famosissimo; in più luochi ingiuriate// dal tempo, & sporcate da gli huomini;// Ridotte ad ogni termine di verita, & illustrate di dotte// figure da Pietro Apiano ordinario// Ingolstadiano in lettura di Matematica:// Hora in questa lingua tradotte da Oratio Tosca//nella della famiglia del Maestro Luca Fiorentino;// & accresciute dallo stesso di belle annotationi. In Venetia,// appresso Giouan Battista, Marchio Sessa, et fratelli.// MDLXVI (1566).
In 8° (14.6 cm), ✳8 A-G8 H4, cc. [8] 59 [1 bianca]. Carattere corsivo. Capilettera. Numerose xilografie nel testo, di carattere astronomico, una delle quali raffigura Pegaso in volo fra la città e le montagne. Dedica a baldassarre Friderico D’Ossa.
Questo l’incipit della dedica: “L’Astrologia […] è honorata, vtile, e necessaria. E’ honorata per rispetto de’ suoi inuentori […] E’ vtile [perché] si sa quando ha da tagliar gli alberi, i quali non vuole, che da tarli rosi siano […] [per] l’arte del nauigare […] [per] l’Agricoltura […] I medici senza cognitione d’Astrologia con pericolo cauerebbero sangue agli ammalati, & darebbono loro medicine. [E’ necessaria perché] bisogna che il medico di necessità sappia, & consideri le nature delle stelle, & i congiungimenti loro perché egli habbia conoscimento delle diverse infermità […]”. Fatta questa premessa, ci si attenderebbe un testo di astrologia pura. Ebbene, di essa, intesa come attività di interpretazione mantica dei moti delle stelle, non v’è traccia ulteriore nel testo (di Purbach), che ha invece natura squisitamente astronomica. L’edizione originale della Theorica di Purbach è descritta nella scheda n. 6442.
Esemplari: Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. universitaria Genova; Bibl. Estense Universitaria, Modena; Bibl. Seminario Maggiore, Padova; Bibl. Oliveriana, Pesaro; Osservatorio Astronomico, Roma; Bibl. Com. Terni; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Accademia degli Intronati, Siena; Bibl. Com. Augusta, Perugia; Bibl. Centro di Documentazione Francescana, Assisi; Collezione privata L. Serego Alighieri, Castel del Piano Umbro; Bibl. universitaria Pisa; Bibl. Com. Antonio Panizzi, Reggio Emilia; Bibl. Guido Horn d’Arturo del Dipartimento dell’Università di Bologna e dell’Osservatorio Astronomico; Bibl. Dipartimento di Matematica, Univ. Bologna; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Ottorino Marcolini, Univ. Cattolica, Brescia; Bibl. Prov. Frati Minori Cappuccini Madonna di Pompei, Messina; Bibl. Arcivescovile Udine; Bibl. Naz. Universitaria, Torino; British Library; BNF (2); Burndy Library, San Marino, California; College of Physicians of Philadelphia; Brigham Young University Library, Utah; University of Toronto, Thomas Fisher Rare Book.
Bibliografia: Riccardi I 2 546-547 ("raro").