★ Turini, Andrea [XVI secolo]. Hippocratis et// Galeni defensio adversvs// Hieronymum Fracastorium, De causis die//rum criticorum. Authore Andrea Thu//rino Piscienci Pauli Tertii// Pont. Max.// Medico. Romae in vico Peregrini apud Balthasarem// de Cartulariis Perusinum.// M.D.XLII (1542).
In 4°, A-B4, cc. [8]. Grande incisione al titolo (stemma di papa Paolo III). 3 grandi capilettera. Dedica a Papa Paolo III.
Opera di medicina iatromatematica in chiave critica nei confronti dell’opera De causis criticorum dierum di Gerolamo Fracastoro (vedi la scheda n. 2699). Rammento che i medici iatromatematici attribuivano rilevante importanza agli aspetti e alle posizioni dei Pianeti (in particolare della Luna) sia per la determinazione dei giorni critici nei decorsi morbosi, sia per le terapie mediche e talora anche per la diagnostica. Come ho già rilevato in varie altre schede, la Iatromathematica è la scienza che si fonda su un testo che sarebbe stato opera di Petosiride (150 a.c.), secondo il quale la malattia sarebbe la riproduzione di un conflitto tra astri: quello che presiede la parte del corpo malata (in regime di Sympathia) riceve aspetti negativi da un Pianeta malefico (Marte o Saturno) e, per l’effetto, si indebolisce, lasciando indifesa (e facendo dunque ammalare) la parte del corpo controllata simpateticamente. La cura era costituita dal reperimento di piante o animali legati per Sympathia con l’astro sotto attacco, onde accumulare energia positiva e ricostituire le difese del malato (o, per meglio dire, dell’astro).
Esemplari: Bibl. Universitaria Bologna; Wellcome Library; Bayerische Staatsbibliothek München; Saint Louis University, Pius XII Library; The National Library of Medicine of the USA.