★ Virdung Von Hassfurt, Johannes [1465?-1535?]. Prognosticon Ma//gistri Iohannis Virdungi Hasfurdensis Mathematici, Super qua//tuor Eclipses Luminarium, Quarum due Anno 1518. fuere,// Relique vero Anno p[re]senti 1519. visui se nobis obicientur. Jmpressum in Oppenheym [Jakob Köbel] [1519].
In 4° (19 cm), a6, cc. [6]. Bella incisione al frontespizio, divisa in due quadranti (soldati che arrestano un uomo; due uomini e una donna aterra, sofferenti). Al verso del titolo carme di Apollinare Werentinus, precettore di Virdung e risposta di quest'ultimo in a2 recto. Incisione in a2 recto (un sole nero e due angeli). In a4 verso doppia incisione in cui sono raffigurati il Sagittario e lo Scorpione e 2 lune in eclissi parziali. In a6 recto incisione in cui figura il Segno del Toro e una Luna totalmente nera. Marca (?) in a6 verso. Capilettera xilografici. Carattere gotico.
Le eclissi tradizionalmente sono state viste in astrologia ancor peggio delle comete: il significato simbolico, corrispondente peraltro allo status fisico, della perdita della luce e, per quanto solo emotivamente, del calore, non potevano che portare a conclusioni inquietanti. Virdung le giustifica sul piano astrologico, attraverso l'identificazione del Pianeta dominante il fenomeno, dei suoi rapporti con gli altri (in gradi), e della collocazione dei Pianeti medesimi nell'oroscopo del cielo tracciato al momento dell'eclissi. Queste, in sintesi, le previsioni: latrocinia, furta, captivitates & bella; arbores & fructus destructione, paucitateque annonae, netos turbinosos & repentinos humidos, aut tonitrua [...]; multos morituros peste [...], febres acutae, tussis, vomitus, pthisis, venenosa & putrida vi[s]cera, doloresque intensissimi capitis [...]. Inoltre, i principi nati sotto i Segni dei Gemelli e del Cancro moriranno di peste o saranno trucidati; le persone anziane moriranno di peste o altre gravi infermità; le donne e gli altri soggetti a Venere invece non subiranno danni, ma saranno i soli a cavarsela!
Esemplari: Österreichische Nationalbibliothek Wien; Staats und Stadtbibliothek Augsburg; Bayerische Staatsbibliothek München; Zentralbibliothek Zürich.
Bibliografia: Houzeau-Lancaster 14502 (Practicae dal 1493 al 1581).
Oltre alle Practicae e ai Prognostica analiticamente descritti in singole schede, vedi le analoghe opere richiamate sinteticamente in calce alla scheda n. 8412.