<<   N. 8472   >>

★ Vitali, Lodovico [1475/8-1554]. Al Santissimo & Beatissimo Principe & signore nostro. S. Ha//driano Papa. vi. post pedu[m] oscula beatoru[m]: Et allo Vniuer//so Senato Bolognese Pronostico de maestro Ludouico// Vitale bolognese de lanno M.D.XXIII. sopra le si//gnificatione delle Coniunctione de quasi tutti li// Pianetti de lanno M.D.XXIII. [In fine, al verso dell’ultima carta, ultime 2 righe: Bononiae ab Eximio Artium & Medicinae Doctore. D. Magistro Lu//douico Vitali. 8. Septembris. 1523].

In 4° (21 cm), A4, cc. [4]. Frontespizio inciso con le armi di Papa Adriano Sesto. Capilettera xilografico al recto della prima carta.

E’ una delle numerosissime opere che tratta del Secondo Diluvio Universale, la cui previsione (per il 20 febbraio 1524) è oggetto di ampio commento nella scheda n. 18, cui rinvio.

Detto ciò sul piano generale, va rilevato che quello descritto è un pronostico astrologico “normale” (nel senso che vi sono trattati i temi consueti), ma un capitolo a parte è dedicato alle grandi congiunzioni del febbraio 1524 nel Segno dei Pesci. Vitali tratta il tema al recto della terza carta, sotto il titolo Delli effetti della timenda Coniunctione da [sic] quasi tutti li// pianeti sotto el segno de Pesce, nella quale scrive che ne creda alcuno che lo Astrologo possi p[re]dire la destru//ctio[n]e del mo[n]do p[er] cause naturale: ne diluvi vniuersali: ne p[er] acque: ne per// foco: ma be[n] po conoscere le gra[n]dissime alterazione de quelli che vuole// p[re]dire la destructione del mo[n]do p[er] le cause naturale: come p[er] acque: p[er] foco: & etia[m] de disputare del principio del mo[n]do destrugeno tutte le cau//se naturale. Esclusa così l’ipotesi del Secondo Diluvio Universale, Vitali prevede però pessimi effetti nelli principati & dominii: nelle prouincie: in// mare: & in li lochi apresso li fiumi & subieti alle acque [carta [1] verso, righe 38-39]. E ancora: molti gra[n]di homini mori//ra[n]no. Et lo aere produra humidita excessiua: declisera[n]no pioge gra[n]dissi//me: & oltra el crescere delle acque sta[n]te: & delli fiumi: sera[n]no noue forgie//die cha cadera[n]no sopra alcune habitat ione co[n] gra[n]dissima furia […][carta [3] recto, righe 3-5]. Il resto del pronostico va di conseguenza, ma neppur tanto: ci si attenderebbe infatti un disastro dei raccolti, ma non è questo ciò che Vitali scrive, anche se prevede carestia & maxime nelle parti de Europa orientale; però nelle parte occidentale: seranno li raccolti manco tristi. Questo anno seranno guerre, inoltre [carta [3] verso, riga 28], ma non è una novità, né alcunché di straordinario. L’ultima parte del pronostico, infine, ha ad oggetto le sorti De Venetiani, Delli ricchissimi Fiorentini, e Delli dottissimi mei Bolognesi, mentre nessuna previsione astrologica viene formulata sul piano internazionale.

Esemplari: Bibl. Capitular y Colombina, Sevilla.

Bibliografia: Thorndike V pp. 213-214 non conosce questa edizione in italiano, ma quella in latino stampata anch’essa a Bologna l’8 settembre 1523, anch’essa senza nome dello stampatore e con il seguente titolo, concettualmente assai simile a quello descritto: Pronosticum anni 1523 et super significata maxime coniunctionis omnium ferme planetarum sub signo Piscium in Februario anni ab incarnatione 1524 incepti. Vedi inoltre la scheda n. 8452.